Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
I settori economici Cecilia e Caterina.
L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
L’ECONOMIA EUROPEA.
Il Commercio Equo e Solidale.
Creazione di un vasto impero Coloniale
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Carta fisica 1.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
UOMO E TECNOLOGIA.
La seconda rivoluzione Industriale
Secondario … Terziario …
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
…Le Americhe….
Thailandia Il territorio della Thailandia è montuoso a nord ovest ed è occupato nella parte centrorientale dalla vasta pianura percorsa dal fiume Menaum,
L’ AMERICA SETTETRIONALE E CENTRALE
Le attività produttive
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
LA CITTA’.
L’AGRICOLTURA OGGI.
Impresa Formativa Simulata
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
La globalizzazione.
IL SETTORE PRIMARIO.
Commercio equo e solidale
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Settore terziario.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Agricoltura.
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Le ondate della globalizzazione
La cina A cura di vanessa.
L'ECONOMIA DEL CONTINENTE AMERICANO
IL MALI.
L’AGRICOLTURA DALLA PREISTORIA AD OGGI
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
PAESI IN VIA DI SVILUPPO
L’economia e il mondo.
Il commercio equo e solidale
Le parole della geostoria
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
I mulini. Pittura olandese del ‘600 Vermeer Col protestantesimo l’arte sacra perse importanza, perciò gli artisti olandesi si specializzarono in generi.
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
La prima rivoluzione industriale
L’ECONOMIA.
Svizzera.
Transcript della presentazione:

Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo SETTORE PRIMARIO 1 MA Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo Paesi in via di sviluppo Molte persone Produzione scarsa Paesi sviluppati Poche persone Rendimento alto Agricoltura Allevamento Pesca 11% territorio mondiale E’ COLTIVABILE Regioni glaciali Deserti Foreste Aree paludose Aree urbane Catene montuose Gran parte in Europa Poco in africa e America Meridionale Tende a ridursi A causa di Avanzata dei deserti Erosione del suolo Inquinamento (pag. 37) Costruzione urbana

SETTORE PRIMARIO 2 Agricoltura Agricoltura di sussistenza (regioni povere) Agricoltura commerciale estensiva (paesi in via di sviluppo) Molti contadini Attrezzature rudimentali (animali) Tecniche tradizionali (scarsa produttività) Paesaggio tipico delle piantagioni Una sola specie vegetale (monocoltura) Agricoltura commerciale intensiva (paesi sviluppati) Prodotti per uso famigliare Grandi quantità di prodotti (grazie all’estensione,alla fertilità del terreno e al basso costo della manodopera) Molte macchine agricole Pochi contadini Produttività alta (insetticidi e concimi chimici) Caffè arachidi banane te cacao cotone canna da zucchero Prodotti per la vendita E’ molto legata alle industrie: Macchinari Concimi Prodotti per industrie e agroalimentari

SETTORE SECONDARIO A DA Non alla pari Legato allo sviluppo industriale Si sviluppa negli ultimi 2 secoli È coinvolto nella globalizzazione A concentramento in zone più povere dove i costi di produzione sono minori DA concentramento in alcune zone Dopo l’abbattimento delle barriere che limitavano gli scambi commerciali Possibilità di un MERCATO a livello GLOBALE (MONDIALE) Anche grazie allo sviluppo dei TRASPORTI Crea un legame tra paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo Noi IMPORTAIAMO ed ESPORTIAMO prodotti da e in tutto il mondo cresciuti MA Non alla pari infatti È tutto gestito dalle multinazionali Nord america Europa Giappone + Cina (2° mercato dopo gli USA Consolidamento delle economie forti (paesi svilupp.) a scapito delle economie deboli perchè

SETTORE DEI SERVIZI O TERZIARIO 1 Paesi sviluppati espansione Paesi in via di sviluppo Legato all’emigrazione dei contadini nelle città diventano artigiani commercianti e fornitori di semplici servizi Tutte le attività NON agricole NON industriali Artigianato Commercio Banche Settore della comunicazione Turismo Ricerca scientifica

* Sistema dei trasporti SETTORE DEI SERVIZI O TERZIARIO 2 Finanziata dall’industria privata Poco dallo Stato * Ricerca scientifica Salute Questioni sociali (affidata a donazioni di privati) Paesi sviluppati Espansione 5 volte più veloce Paesi in via di sviluppo Espansione più lenta Mancano investimenti e strutture 1° gli USA Giappone ed Europa in ritardo Campo militare Conquista dello spazio N° scienziati limitato Scarsa comunicazione Piccoli mercati (non acquistano le invenzioni Materie prime Merci Far muovere le persone * Sistema dei trasporti E’necessario trasportare Paesi sviluppati Organizzato ed efficiente Paesi in via di sviluppo Scadente Servono mezzi e infrastrutture adeguati Rete stradale Rete ferroviaria Interporti (tir-furgoni) Porti marittimi aereoporti

* Globalizzazione della finanza SETTORE DEI SERVIZI O TERZIARIO 3 * Mercato globale Trasporti e scambi commerciali in tutto il mondo Paesi sviluppati Grandi centri commerciali Negozi eleganti e specializzati Vendita per corrispondenza Vendita via internet Paesi in via di sviluppo Banchetti Piccole botteghe Contrattazione Merce a terra Condizioni poco igieniche Paesi sviluppati Migliore 1° USA 2° Francia 3° Giappone 4° Australia Differenze per la vendita al dettaglio * Globalizzazione della finanza Insieme delle attività con cui banche e altre società raccolgono il denaro dei risparmiatori e lo impegnano con enti pubblici e privati Grazie a internet si può comprare e vendere in tutto il mondo Se un mercato va in crisi questa si può espandere con RIPERCUSSIONI A LIVELLO MONDIALE MA ATTENZIONE