© 2013 Gianluca Antoni Logico-matematica - Albert Einstein Linguistico-verbale - Andrea Camilleri Meccanico-spaziale - Leonardo Da Vinci Musicale - Vasco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
I profili di apprendimento
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
ORIENTAMENTO.
M.I.U.R Liceo Statale “Vito Capialbi” Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane (con opzione Econ. Sociale) Liceo Musicale Via S. Ruba snc * VIBO.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Università della Calabria
IL LABEL EUROPEO DELLE LINGUE BANDO DI SELEZIONE 2012 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE Relatrice: Natalia Guido Forum della Pubblica Amministrazione 2012.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
ragazzi – scuole - società
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
1 Didattica laboratoriale Pavia Maggio 2013 RICERCA - AZIONE per laccompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS CARDANO.
teoria delle intelligenze multiple:
DIDATTICA INNOVATIVA DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA Arezzo 15 febbr
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
ATTIVITA’ IN CONVITTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Progetto ARIOS per gli studenti del 5° anno edizione 2012/13
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA due
ON-LINE ATTRAVERSO AGENZIE DEL LAVORO ANNUNCI SUL GIORNALE SEMPLICE PASSAPAROLA.
DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO
Il percorso di Mauro Percorso di orientamento a.s. 2005/6 media Scuola Tasso di Zanica.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
TuTest a.s. 2012/2013 F.S. per Orientamento in uscita
Quoziente di intelligenza (QI)
Il Bilancio delle Competenze
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
Il futuro dell'istruzione superiore
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Con la riforma Gelmini restano solo 6 licei Classico Delle Scienze Umane Linguistico Scientifico Artistico Musicale.
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
Quale Scuola Secondaria? Sistema scolastico vecchio, nato 100 anni fa quando la società era stratificata e non tecnologizzata Licei: cultura di base per.
Convitto Nazionale “Carlo Alberto”
PIANO OFFERTA FORMATIVA
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO - Verzuolo
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Corso di matematica a.s. 2013/2014 MI PRESENTO…….
CAREER PORTFOLIO H5 – annex 5 (Interessi e talenti) Utilizza i tuoi talenti.
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

© 2013 Gianluca Antoni

Logico-matematica - Albert Einstein Linguistico-verbale - Andrea Camilleri Meccanico-spaziale - Leonardo Da Vinci Musicale - Vasco Rossi Corporeo-cinestetica - Andrea Pirlo Interpersonale-sociale - Fiorello Intrapersonale - Sigmund Freud L’intelligenza si sviluppa attraverso l’apprendimento!

AzioniAzioni RisultatiRisultatiConvinzioniConvinzioni  © 2013 Gianluca Antoni

1.Motivazione 2.Personalità 3.Attitudini/potenzialità 4.Competenze 5.Conoscenze

© 2013 Gianluca Antoni 1.Motivazione: incentivare le attività che interessano e appassionano (ad es. sport, attività ludiche, ricreative, ecc.); 2.Personalità: far fare esperienze diversificate individuali e di gruppo (ad es. hobbies, volontariato, lavoretti, viaggi, ecc.); 3.Attitudini/potenzialità: atteggiamento costante di valorizzazione e incoraggiamento; 4.Competenze: incoraggiare qualsiasi esperienza in grado di sviluppare capacità che possono essere spese nel lavoro; 5.Conoscenze: stimolare il piacere della conoscenza e della cultura attraverso lo studio, la lettura, la visione di documentari, la discussione, ecc.

La scelta della scuola superiore è principalmente: una scelta di settore se si scelgono i licei una scelta di settore se si scelgono i licei una scelta di qualifica se si scelgono gli istituti tecnici o professionali una scelta di qualifica se si scelgono gli istituti tecnici o professionali © 2013 Gianluca Antoni Professione= qualifica professionale + settore

© 2013 Gianluca Antoni ConsapevoleMotivazioneInteresseCapacitàPotenzialitàeInformata Materie di studio Scuola superiore Professione Mercato del lavoro

Gianluca Antoni © 2013 Gianluca Antoni

Gianluca Antoni Cassonetti Italic peQuod – 2010 Gianluca Antoni Il peso specifico dell’Amore Italic peQuod – 2012 Gianluca Antoni Realizza i tuoi sogni Il Sole 24 Ore Gianluca Antoni, Nicola Giaconi Trova il tuo lavoro Il Sole 24 Ore © 2012 Gianluca Antoni