Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Esportare gli alimenti: aspetti generali e merceologici.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
GLI INDICI ISMEA SUL CLIMA DI FIDUCIA DELL’INDUSTRIA E DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE Bologna 16 gennaio 2009.
Uscire dalla crisi e tornare a crescere. Il ruolo delle regioni Astrid Cranec Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Milano, 16.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’industria meridionale e la crisi
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Dimensioni delle imprese. Dimensioni delle imprese (%)
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Transcript della presentazione:

Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica: 272 voci per il livello nazionale e 166 per il livello regionale. In particolare, a livello regionale l’INEA produce una riclassificazione originale dei dati SH6 (+ alcuni codici ad hoc NC8); b)Ultimazione della riclassificazione del Made in Italy, per cui dal 2009, il dettaglio sarà dato a livello di Made in Italy agricolo, Made in Italy trasformato e Made in Italy dell’industria alimentare; c)Analisi, a livello geografico, di 107 partner commerciali, con l’introduzione anche di partner aggregati per accordi commerciali (Euromed, Asean e Mercosur); d) Predisposizione della banca dati on-line per agevolare l’utilizzo da parte degli utenti; e)Approfondimento tematico: i paesi dell’area Euromed.

Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2009, la crisi ha inevitabilmente colpito anche gli scambi agroalimentari, interrompendo il trend di crescita iniziato nel biennio In questo contesto, però, il comparto agroalimentare mette in luce due aspetti positivi: 1) Rispetto agli scambi complessivi, il commercio agroalimentare ribadisce il suo ruolo, non solo anticiclico, ma anche di “modello”: per gli scambi totali la variazione è stata del -21%; 2) A conferma dell’immagine che l’agroalimentare italiano ha sui mercati esteri, la crisi ha colpito maggiormente gli acquisti rispetto alle vendite, con il risultato che il saldo agroalimentare è leggermente migliorato.

Import-export agroalimentare dell’Italia (2) Osservando i primi dati disponibili per il primo e il secondo trimestre del 2010 sono evidenti i segni di ripresa, perlomeno per quanto riguarda gli scambi con l’estero, sia totali che agroalimentari.

Import-export agroalimentare per paesi Clienti Fornitori L’UE rappresenta l’area di riferimento per gli scambi agroalimentari italiani, con un peso del 70% sulle esportazioni e del 71% sulle importazioni. Tra i clienti esterni all’UE, si segnalano Stati Uniti e Svizzera (quarto e quinto cliente) Da segnalare che tra i fornitori così come i clienti, cominciano ad emergere: Lituania Romania i nuovi paesi membri, tra i quali Lituania e Romania; SiriaAlgeria Tunisia l’area mediterranea, tra i quali Siria, Algeria e Tunisia; Bolivia PerùMessico il Sud e Centro America, tra i quali Bolivia, Perù e Messico. Per questi paesi i tassi di crescita degli acquisti o delle vendite, tra il 2004 e il 2009, superano il 200% per gli acquisti e/o vendite.

Import-export agroalimentare per aree: primi sei mesi È interessante sottolineare, inoltre, come i primi sei mesi abbiano messo in evidenza una crescita, come clienti, di alcune precise aree, quali quella Sud Americana e quella Asiatica. Più in generale, i tassi di crescita come clienti delle regioni esterne all’UE, evidenziano, insieme ai paesi candidati, variazioni maggiori di quelle dei paesi membri. Da notare il ruolo degli accordi commerciali: allargamento EU, EUROMED e MERCOSUR (ed in misura minore l’ASEAN, dove pesa il ruolo di India e Cina).

Import-export agroalimentare per comparti In linea con l’andamento generale, tutti i comparti, così come i prodotti, evidenziano una contrazione degli scambi. Unica eccezione, le esportazioni di conserve di pomodoro e pelati, che con un incremento dell’8,4% si collocano al primo posto, scavalcando la pasta alimentare non all’uovo ne farcita. La pasta alimentare non all’uovo ne farcita, nel 2009 secondo prodotto per valori esportati, continua ad evidenziare una contrazione delle vendite all’estero, con un calo del 3% nei primi mesi del 2010 (-13% nel 2009). Simile alla pasta alimentare non all’uovo ne farcita, è la dinamica per il vino sfuso, -7% nel 2009 e -17% nei primi sei mesi del 2010.

Import-export agroalimentare: riclassificazioni originali INEA Come ogni anno il Rapporto è corredato da due analisi originali, per origine e destinazione e per specializzazione produttiva. All’interno dell’export agroalimentare, a conferma della qualità che i mercati esteri riconoscono ai prodotti dell’agroalimentare italiano, la contrazione, nel 2009, del Made in Italy, trasformato e dell’industria alimentare, è stata più contenuta (-4%) rispetto al dato medio (7,4%).

I prodotti del Made in Italy: primi 6 mesi I primi sei mesi, come già evidenziato, mostrano segni di ripresa degli scambi. Il Made in Italy, nel complesso, mette in luce variazioni in linea con il dato generale.

Riclassificazioni originali INEA: geografia del Made in Italy 1)Rispetto al Made in Italy agricolo, il trasformato appare meno concentrato rispetto ai paesi EU 2)L’area Asiatica, anche se ancora poco rilevante, mostra una dinamica crescente

Import-export agroalimentare per regioni: il 2009 In linea con il dato medio, la maggior parte delle regioni ha evidenziato un peggioramento per quanto riguarda il settore primario a fronte di una migliore tenuta per quanto riguarda l’industria alimentare (in termini di saldo normalizzato). In peggioramento, sia a livello di settore primario che di industria alimentare, l’Umbria, la Sicilia, il Trentino e la Valle d’Aosta. N.B. La dimensione delle sfere rappresenta il peso sugli scambi agroalimentari italiani

Import-export agroalimentare per regioni: i primi 3 mesi 2010 Il primo trimestre evidenzia come il trend di ripresa per gli scambi agroalimentari complessivi non abbia ancora coinvolto tutte le regioni.  Puglia, Calabria e Sicilia (insieme alla Valle d’Aosta) hanno mostrato tassi di crescita superiori al 20%.  Piemonte, la Lombardia e Campania, tra le più importanti regioni per peso sugli scambi, crescono meno del dato medio (sotto il 10%).  Buona la perfomance di Emilia-Romagna e Veneto. N.B. I valori riportati all’interno delle regioni rappresentano il peso sugli scambi agroalimentari italiani (primo trimestre 2010)