NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Pedagogia ed educazione sociale
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Il laboratorio di tirocinio
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Linee guida,. progetto pedagogico
L’apprendimento trasformativo
L'alternanza scuola - lavoro.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La Formazione Valutatori: leva per la qualità 2004 Nov. (Mi) Il dispositivo di qualità Pan 2005 Nov. (Mi) Il manuale di qualità Scambio pratiche di valutazione.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
La formazione del personale docente
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sostenere l’individualità nei bambini e nelle bambine
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PER LA STESURA DEL PROGETTO EDUCATIVO
La didattica Scienza autonoma.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Laboratorio di coaching per fare la differenza
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
13 maggio 2004 Convegno: “La qualità della formazione per la PA UNA FORMAZIONE DI QUALITA’ ROBERTO COTTA SDA BOCCONI.
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Perché le TIC nella Didattica
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
“BAMBINI E FAMIGLIE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA OGGI” 4^ Convegno sul coordinamento pedagogico statale Anno scolastico Parma, mercoledì 4 settembre.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone Progettazione della proposta educativa “crescere è un’arte: espressioni creative come punto di incontro tra IO e NOI” NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone Piacenza, sabato 24 Maggio 2014

LE FASI DELLA PROGETTAZIONE IL CONTESTO CULTURALE E PROFESSIONALE IN CUI NASCE LA PROGETTAZIONE DELL’ESPERIENZA EDUCATIVA PROPOSTA - Il percorso formativo per gli operatori “PROGETTARE TRA L’ IO E IL NOI” - Il percorso formativo rivolto al C.P.P. - L’analisi dei bisogni educativi specifici - La correlazione ai valori guida del Servizio e al Progetto Pedagogico LE FASI DELLA PROGETTAZIONE - Ricognizione dei bisogni educativi emergenti /individuazione delle situazioni più complesse e problematiche - Osservazione mirata dei bambini - Interpretazione e significazione delle osservazioni - Ipotesi di piste di lavoro : esperienza di atelier - Rilanci e aggiustamenti

PROPOSTA DEL GRUPPO DI LAVORO: L’ATELIER COME CONTESTO PROPEDEUTICO ALL’ESPRESSIONE DEL “SE” COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE : la condivisione del progetto e il recupero del materiale RACCORDO CON LA STORIA DEL SERVIZIO : l’atelierista ORGANIZZAZIONE: - modalità di lavoro: suddivisione in tre sottogruppi - organizzazione temporale: due incontri settimanali per tre mesi CRITICITA’: necessità di ripensare il contesto e le proposte operative rivolte ad alcuni bambini, rispetto a cui si sono verificati inceppamenti

RUOLI DELLE FIGURE COINVOLTE: - atelierista: competenze artistiche, raccordo tra estro e materiali - educatrice: raccordo tra l’agire dell’atelierista, le intenzioni del percorso proposto ed i bambini RIFERIMENTI FORMATIVI: - Incontro “La cura secondo il metodo Pikler” : coinvolgimento - contrattazione - Incontro “Atelier, creatività e dimensione estetica” : suggestioni rispetto alle capacità manipolative e di assemblaggio dei bambini FASI DI REALIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA: - conoscenza e scelta del materiale proposto - manipolazione del colore - creazioni con materiale naturale - creazione tridimensionale

COMPETENZE ATTIVATE DAL GRUPPO DI LAVORO NELLE FASI DI PROGETTAZIONE E RISIGNIFICAZIONE DELLE SCELTE OPERATIVE RICOGNIZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI RIFLESSIVITA’: capacità di soffermarsi e ripensare all’azione educativa svolta e a quella in divenire, necessaria per gestire situazioni complesse e portare il singolo e il gruppo ad un livello di sviluppo più avanzato SAPERE PEDAGOGICO: conoscenza delle competenze reali e potenziali dei bambini e delle fasi di sviluppo VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE DEL GRUPPO DI LAVORO: la circolarità del confronto e degli scambi facilita l’azione riflessiva, l’arricchisce e la integra. La dimensione collegiale induce alla consapevolezza professionale raggiungibile quando la riflessione personale è portata al confronto OSSERVAZIONE VISIONE SISTEMICA DEL BAMBINO CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE PER SCOPI EDUCATIVI CAPACITA’ DI VISIONI AMPIE E INCLUSIVE CHE SANNO CONTEMPORANEAMENTE COGLIERE IL DETTAGLIO

INTERPRETAZIONE E SIGNIFICAZIONE DELL’OSSERVATO CAPACITA’ DI CONTESTUALIZZAZIONE CAPACITA’ DI RICOMPORRE LA MOLTEPLICITA’ DI SUGGESTIONI IN UNA CORNICE DI SIGNIFICATO PEDAGOGICO SCELTA DELLA PROPOSTA A LIVELLO OPERATIVO DISPONIBILITA’ AL CONFRONTO E CONCERTAZIONE SUI CRITERI PER OPERARE SCELTE ADEGUATE E COERENTI RILANCI FLESSIBILITA’ NELL’AZIONE PEDAGOGICA CAPACITA’ DI COGLIERE IL CAMBIAMENTO E GESTIRE L’IMPREVISTO

IL GRUPPO DI LAVORO DURANTE LA FASE OSSERVATIVA FOCUS DELL’OSSERVAZIONE: la difficoltà nell’esprimere il sé, fragilità individuali, difficoltà del gruppo nel condurre un gioco cooperativo TEMPI: 2 settimane di osservazione METODO: osservazioni dell’educatore prevalentemente nei momenti di gioco non strutturato L’INTERPRETAZIONE DELLE OSSERVAZIONI RISCHIO DI VALIDAZIONE DELLA PRIMA ANALISI DIFFICOLTA’ DI CONCORDARE INTERPRETAZIONI E SIGNIFICAZIONI DIFFERENTI

CRITERI PER SCEGLIERE PISTE DI LAVORO ADEGUATE VANTAGGI DELLE OPZIONI OPERATIVE PIU’ FLESSIBILI E DELLE IPOTESI DI LAVORO PIU’ AMPIE RILANCI E AGGIUSTAMENTI MONITORAGGIO COSTANTE DELLE EVOLUZIONI DEL GRUPPO E DEI SINGOLI PROPOSTE DI AVANZAMENTO DEL LIVELLO DELLE COMPETENZE DEI SINGOLI E DEL GRUPPO

DOCUMENTAZIONE DELLA PROGETTAZIONE MATERIALE FOTOGRAFICO MATERIALE INFORMALE : annotazioni delle educatrici, appunti di lavoro, che necessitano revisione e integrazione per una una stesura formale ai fini di una maggiore consapevolezza professionale CRITICITA’ E CONSIDERAZIONI FINALI DIFFICOLTA’ NELLA FASE DI OSSERVAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI SIGNIFICATI INCEPPAMENTI RISPETTO ALLA COERENZA CON I BISOGNI REALI DEL GRUPPO DOCUMENTAZONE : SBILANCIAMENTO DELLA FINALITA’ DIVULGATIVA E INFORMATIVA RISPETTO A QUELLA DI AUTORIFLESSIVITA’ DESTINATA AL PERSONALE

“Il tacchino geneticamente modificato”