Le esigenze della domanda del mercato attuale e degli operatori del sistema logistico nazionale Michele Paruzzi Coordinatore Gruppo di Lavoro «Gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
aspetti gestionali e organizzativi
VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Trasporto merci e logistica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
Presentazione della Società e modello dell’Organizzazione
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
LInterporto: genesi e gestione Relatore Paolo Volta Napoli
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
III Convegno Nazionale
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Programma Operativo FESR 2014/2020
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Ogni diritto sui contenuti del documento è riservato ai sensi della normativa vigente Prof. Rocco Giordano IL SISTEMA INTERMODALE POSSIBILE NELLA LOGICA.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Transcript della presentazione:

Le esigenze della domanda del mercato attuale e degli operatori del sistema logistico nazionale Michele Paruzzi Coordinatore Gruppo di Lavoro «Gestione del Trasporto Ferroviario» Milano, 1 ottobre 2014

LE ESIGENZE DELLE IMPRESE CHIMICHE Agenda della presentazione  Pianificare a lungo termine la propria logistica  Evitare le distorsioni nel mercato europeo del trasporto ferroviario, sia normative, sia operative  Adeguare lo sviluppo della rete infrastrutturale con le esigenze dell’industria: attuare una politica industriale nel nostro Paese  Sviluppare servizi adeguati alle caratteristiche delle Imprese chimiche  Alcune proposte operative

LE ESIGENZE DELLE IMPRESE CHIMICHE Agenda della presentazione  Pianificare a lungo termine la propria logistica

DISATTIVAZIONE SCALI FERROVIARI Gli scali ferroviari sono passati da oltre 1000 prima del 2000 fino a circa 227 nel 2013, di cui 67 abilitati al trasporto RID. Le chiusure sono in genere repentine e le Imprese sono costrette a tamponare l’urgenza con soluzioni estemporanee. 9(2) 3 7 (3) 15 (5) 17 (11) 37 (9) 19 (6) 9 (2) 11(2) 28 (5) 22 (5) 44 (12) 6 (3) Mancanza di Scali Merci Mancanza di Scali Merci RID

BLOCCO DEL TRAFFICO DEL CLORO Comunicazione di Trenitalia del 25 luglio 2013 sull’interruzione del trasporto del cloro dal 1 Agosto Si è ottenuta una deroga fino all’individuazione di un operatore logistico alternativo (Aprile 2014). Trenitalia ha avviato in seguito, con il Politecnico di Milano, uno studio sulla pericolosità del trasporto di merci pericolose. Preoccupazione su eventuali ulteriori blocchi.

LE ESIGENZE DELLE IMPRESE CHIMICHE Agenda della presentazione Pianificare a lungo termine la propria logistica  Evitare le distorsioni nel mercato europeo del trasporto ferroviario, sia normative, sia operative

LE CHECK LIST NAZIONALI In Italia, dopo la pubblicazione della circolare contenente le check list di controllo per gli operatori della filiera ferroviaria, si sono creati blocchi alla frontiera per l’obbligo di compilazione delle check list in Italia al passaggio di responsabilità. Le check list sono state introdotte a seguito dell’incidente di Viareggio. Non si è seguito l’approccio corretto: quando si verificano degli incidenti o delle anomalie nel trasporto ferroviario delle merci pericolose, si concordano azioni a livello di Comitato europeo degli esperti RID. E’ stato invece emesso un provvedimento nazionale, valutato solo a posteriori a livello europeo. Inserimento di un riferimento alle check list del Cefic nel Regolamento RID Ciò nonostante le prescrizioni nazionali non sono ancora state ritirate. Federchimica sta lavorando con il Ministero sulla tematica, ma c’è forte resistenza ad eliminare il provvedimento nazionale.

LE ESIGENZE DELLE IMPRESE CHIMICHE Agenda della presentazione Pianificare a lungo termine la propria logistica Evitare le distorsioni nel mercato europeo del trasporto ferroviario, sia normative, sia operative  Adeguare lo sviluppo della rete infrastrutturale con le esigenze dell’industria: attuare una politica industriale nel nostro Paese

IL PROGETTO DI FEDERCHIMICA Mappatura per provincia: -Siti produttivi Imprese Chimiche del Comitato Logistica e Aderenti al Servizio Emergenze Trasporti di Federchimica (circa 50 Imprese) -Scali ferroviari merci abilitati RID e non -Tonnellate annue reali e potenziali di merci movimentate (pericolose e non, materie prime e prodotti finiti) Individuare 3-4 scali ferroviari da attrezzare Richieste di investimento per la realizzazione di progetti pilota su queste aree, in linea con reti TEN-T

I RISULTATI OTTENUTI La mappatura consente di confrontare la domanda e l’offerta di trasporto ferroviario in ogni provincia Sulla base dell’analisi si identificano con chiarezza le aree territoriali dove la domanda di prodotti chimici può giustificare la realizzazione di una piattaforma logistica dedicata

LA MAPPATURA: I SITI PRODUTTIVI Presenza dei siti produttivi distribuita su tutto il territorio nazionale, con una forte concentrazione in alcune regioni: Lombardia Piemonte Veneto Emilia Romagna Toscana Lazio

LA MAPPATURA: I FLUSSI FERROVIARI La dimensione dei siti produttivi è molto diversificata, con una forte disomogeneità dei flussi. Prevalenza di flussi stradali per gli impianti medio piccoli, e di flussi navali per quelli costieri. I flussi ferroviari sono fortemente concentrati nell’area del centro-nord, con una eccezione per la Puglia.

LE ESIGENZE DELLE IMPRESE CHIMICHE Agenda della presentazione Pianificare a lungo termine la propria logistica Evitare le distorsioni nel mercato europeo del trasporto ferroviario, sia normative, sia operative Adeguare lo sviluppo della rete infrastrutturale con le esigenze dell’industria: attuare una politica industriale nel nostro Paese  Sviluppare servizi adeguati alle caratteristiche delle Imprese chimiche………….. altrimenti solo le Imprese che trasportano grandi volumi diventano potenziali clienti. ESCLUSO IL TESSUTO INDUSTRIALE ITALIANO DI PICCOLE MEDIE IMPRESE

ABOLIZIONE DEL TRAFFICO DIFFUSO La maggior parte delle Imprese chimiche italiane necessita di approvvigionarsi/esportare quantitativi limitati di merci corrispondenti a pochi vagoni per viaggio, e non può quindi pensare di rifornirsi con treni completi, anche per i limiti di stoccaggio imposti dalla vigente normativa grandi rischi. Trenitalia ha deciso di non effettuare più il traffico diffuso delle merci pericolose a partire da aprile Altre Imprese ferroviarie (ferrovie tedesche e austriache) stanno cercando di prendere questo mercato, ma l’offerta è praticamente limitata al solo Nord Italia e non vi è una diffusione capillare del servizio. Ulteriore difficoltà è la carenza di siti produttivi raccordati.

LA GESTIONE DEI CARRI SINGOLI UN ESEMPIO: Una Impresa importa tramite un treno completo multicliente tre carri di merce pericolosa dalla Germania. A Chiasso, i carri vengono smistati e questi tre carri proseguono per uno stabilimento sul territorio nazionale. L’Impresa spende per la tratta italiana circa tre volte di quanto spende per la tratta dalla Germania alla Svizzera, dopo l’abolizione del traffico diffuso! RISULTATO: le imprese italiane perdono competitività; le Imprese multinazionali valutano la delocalizzazione dei propri siti in altri Paesi e la domanda di trasporto ferroviario diminuisce!

CHEMICAL PARKS AND SITES – Il modello tedesco

PROPOSTE OPERATIVE Dal documento «Il parere di Federchimica sulla Proposta di Legge «Disposizioni per lo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci» n e alcune proposte operative per il rilancio del settore.» Razionalizzazione della rete infrastrutturale e degli scali ferroviari in Italia, considerando che non è economicamente sostenibile una distribuzione capillare di scali merci abilitati RID, affinché si crei un network di hub dedicati alle merci pericolose, che tenga conto anche delle direttive del Piano della Logistica e delle direttive della Commissione Europea che ha individuato 9 corridoi di trasporti trans-europei, da 5 dei quali l’Italia è attraversata, e conseguente potenziamento infrastrutturale di questi impianti abilitati al trasporto ferroviario delle Merci RID. Promozione di incentivi di aggregazione delle Imprese in aree opportunamente individuate in relazione alla dislocazione di Hub strategici raccordati, dotati di officine per la manutenzione e soprattutto per la bonifica dei carri, su tutto il territorio nazionale.

PROPOSTE OPERATIVE Promozione di incentivi alla realizzazione dei raccordi ferroviari e miglioramento delle condizioni di accesso al raccordo; qualora si intenda perseverare nella politica di chiusure e di tagli degli scali, sarebbe quantomeno opportuno che si incentivasse la realizzazione di raccordi interni agli stabilimenti di produzione Istituzione di bandi da parte di RFI per la concessione ad aziende private, sotto la sorveglianza della stessa RFI, della gestione di scali ferroviari non interessanti in termini di sostenibilità economica e volumi per RFI, con l’obiettivo di evitare altre chiusure o addirittura di riattivare scali già chiusi Investimenti sulla rete per l’eliminazione delle disomogeneità esistenti a livello tecnologico-infrastrutturale e per la sicurezza della circolazione. Obbligo o comunque incentivazione per i porti commerciali e per i parchi di stoccaggio costieri con movimentazioni superiori a determinate soglie di volumi (es tonn anno) di dotarsi entro un ragionevole lasso di tempo (es 5 anni) di raccordo ferroviario merci

PROPOSTE OPERATIVE Promozione di incentivi allo spostamento di merci dalla modalità stradale a quella ferroviaria, come già avvenuto in passato con lo strumento Ferrobonus, Chiara definizione dei rapporti commerciali tra i soggetti che operano lungo la catena logistica ferroviaria (Imprese ferroviarie, Detentori dei carri ferroviari, noleggiatori dei carri ferroviari, soggetti responsabili della manutenzione, Imprese committenti). Inserimento dell’Italiano come lingua ufficiale delle GCU (General Contract of Use) oltre a tedesco, francese ed inglese, e la sua diffusione ed adozione come norma attuativa dei contratti commerciali di noleggio, quindi con valore legale. Possibilità da parte dell’Impresa utilizzatrice dei carri ferroviari ove siano avvenute operazioni di bonifica dei carri ferroviari di autocertificare tale bonifica o pulizia dei carri, per evitare gli elevati costi di spedizione in regime RID di carri a Pomezia o Marghera per la bonifica, sempre ove fosse possibile fare queste operazioni all’interno del sito

PROPOSTE OPERATIVE Istituzione di aree di sosta per la custodia temporanea a pagamento di carri in regime RID non bonificati, in parcheggio per avaria o qualsiasi altra ragione. Emissione di un tariffario nazionale per la revisione di legge dei carri presso le officine autorizzate, con conseguente obbligo del proprietario di effettuare la revisione in quella più vicina alla sede dell’utilizzatore, salvo diverso accordo fra le parti. Armonizzazione delle normative di settore a livello europeo, senza provvedimenti nazionali che possano incidere sulla competitività del Sistema Italia e creino ingiustificati colli di bottiglia in ingresso al nostro Paese. Istituzione c/o Confindustria di un gruppo di lavoro per il rilancio del traffico ferroviario e nomina di un suo componente tecnico nel comitato di revisione del Regolamento RID in Europa.