INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Advertisements

NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
CAMBIAMENTI AZIENDALI
La gestione dei rifiuti
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
L’acqua potabile.
GLI ACQUEDOTTI.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
La direttiva macchine 2006/42/CE
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Acqua in Tour a Monteforte …
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Dalla teoria alla pratica Perugia 29 ottobre 2005.
Le acque di restituzione
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
DVR.
D. Lgs 31/01 QUALITA’ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Livorno, 18 settembre 2009 Ruolo e gestione della deroga da parte dell’ amministrazione regionale.
Che cos’è l’HACCP.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
IL RUOLO DELL’ASL (ATS) NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO TRA PRESENTE ED ORIENTAMENTO FUTURO Dr Angelo Ferraroli, Responsabile Servizio Igiene degli Alimenti.
ASL RUOLI E CONTROLLI Organizzazione dei Controlli sulle Acque destinate al consumo umano. ASL Pavia - Dr. Giuseppe Marcaletti.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Chi Controlla le aziende???
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA» Comune di Davoli 30 Novembre 2012 Dr. Francesco Faragò REGIONE CALABRIA Azienda Sanitaria Provinciale U. O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Quando un'acqua può definirsi potabile? L'acqua per definizione si dice potabile quando è limpida, trasparente, incolore, non contiene sostanze dannose alla salute né batteri patogeni e se la quantità di sali in essa disciolta è piuttosto contenuta Il D.lgs. 31/01 ha esteso il concetto di potabilità alle acque che hanno un uso igienico o, più in generale, domestico.

Cosa si intende precisamente per acque destinate al consumo umano? Le acque, trattate o no, che possono essere bevute, utilizzate per la preparazione di dolci e bevande o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori le acque utilizzate da un'impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l'immissione sul mercato di cibi o prodotti che vengono consumati dalla popolazione

Quali requisiti devono avere le acque destinate al consumo umano dopo l'entrata in vigore del D.lgs. 31/01? Devono essere salubri e pulite. In particolare non devono contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana.

Queste caratteristiche devono sussistere al momento in cui fuoriescono dal rubinetto di casa. per quelle utilizzate dalle imprese alimentari, il momento di verifica è quello in cui sono impiegate per la preparazioni di prodotti o bevande.

Chi effettua i controlli sulla qualità dell'acqua? I controlli si distinguono in interni e esterni. I controlli interni sono effettuati direttamente dal gestore che fornisce il servizio idrico, cioè l'ente gestore dell'acquedotto che, allo scopo, si avvale di laboratori di analisi interni

I controlli esterni sono svolti dall'azienda sanitaria locale territorialmente competente. Il controllo viene effettuato per verificare che l'acqua analizzata risponda ai requisiti richiesti e per applicare le eventuali sanzioni previste dalla legge

Quali controlli mette in atto l’ASP? I controlli alle strutture I controlli mediante campionamento I controlli ai gestori (controlli interni)

Cosa succede se dopo un controllo l'acqua non risponde ai requisiti previsti dalla normativa vigente? L'autorità d'ambito, d'intesa con l'ASP interessata e con il gestore che fornisce il servizio idrico, individua tempestivamente le cause per cui l'acqua non risulta conforme ai requisiti richiesti dalla legge e, quindi, indica i provvedimenti necessari a ripristinare la qualità, tenendo conto della misura con cui è stato superato il valore di parametro e del potenziale pericolo per la salute umana.

Qualora non vengano superati i parametri richiesti per legge, ma per qualche motivo l'acqua presenti un potenziale pericolo per la salute umana, l'ASP informa il gestore per vietare la fornitura o limitare l'uso dell'acqua. Oppure vengono adottati altri provvedimenti idonei a tutelare la salute umana, sempre tenendo conto dei rischi derivanti da un'interruzione dell'approvvigionamento o da un uso limitato dell'acqua.

Le non conformità più frequenti La concentrazione del cloro-residuo fuori dai limiti (intorno a 0,2 mg/l) Eccesso ferro La presenza di coliformi totali con valori < a 20 u/100ml La presenza di E. coli/Enterococchi < 20 u/100ml

Cloro-residuo in accesso Può essere dovuto a: Uso eccessivo volontario del cloro cloratore non calibrato alla quantità di acqua da trattare

Cloro-residuo in difetto Può essere dovuto a: Non corretta clorazione Consumo eccessivo del cloro per presenza di sostanze ossidabili

Eccesso di ferro Per eccessiva presenza nel terreno Per inadeguatezza della rete di distribuzione

La presenza di coliformi totali con valori < a 20 u/100ml Può essere dovuta a: manutenzione non adeguata nei serbatoi, pozzetti, etc. deficienze strutturali negli impianti di captazione

La presenza di E. coli/Enterococchi Può essere dovuto a: Deficienze strutturali a livello degli impianti di captazione Deficienze strutturali nelle condotte adduttrici Deficienze nelle reti di distribuzione

Altre problematiche di non raro riscontro Non conformità alle prescrizioni imposte per la zona di tutela assoluta e per la fascia di rispetto, a norma del D.L.vo 152/2006, art, 94

Altre problematiche di non raro riscontro Utilizzazione di nuovi impianti in assenza della dichiarazione di potabilità

Attività del controllo ufficiale per migliorare la qualità dell’acqua Revisione di tutti i punti di prelievo ed aggiornamento degli stessi con atto congiunto ASP-Comuni Controllo a tappeto su tutti gli impianti con adeguamenti continui sulle strutture Dotazione delle planimetrie degli impianti

Applicazione delle procedure di autocontrollo Mappatura e controllo a tappeto su tutte le sorgenti (non facenti parte dei punti di prelievo del controllo) Prossimamente, un corso di formazione per il personale addetto al controllo interno