Nefrologia e Dialisi Pediatrica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Glomerulonefriti a rapida progressione
Maurizio Mancuso MMG – Tesoriere nazionale SNAMID
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
L'urina è il liquido prodotto dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dal metabolismo. Tramite l'urina quindi si eliminano.
Ematuria: cause a confronto
Inquadramento e gestione dell’ ematuria
LE EMATURIE NELL'ADULTO
Sindromi cliniche glomerulari
Sindrome nefrosica Prof RAFFAELLA TAZZARI
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
Prof RAFFAELLA TAZZARI Clinica Pediatrica-U.O Pediatria Cicognani
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
AMILOIDOSI: CASO CLINICO
Durata vita media (anni)
Esame urine, ematuria e proteinuria
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
Diagnostica ecografica in nefrologia Dr. Carlo Massara
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Le grandi sindromi nefrologiche
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
U.O. Urologia Pediatrica
Patologia renale nel Mieloma
Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Tutor:Dott.Giovanni Conti
CASO CLINICO Discusso da: Dott. Paolo Rossi.
GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger)
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
La microalbuminuria.
Valutazione della funzione renale Argomenti:
Definizione di DISPEPSIA
Reni e Dialisi R. Savino.
Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
PATOLOGIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
GLOMERULONEFRITI.
NEFROPATIE INTERSTIZIALI
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
Isak Dinesen “Seven Gothic Tales ”
CdL in INFERMIERISTICA
GLOMERULOPATIE G.Weber A.A
Le ematurie.
ANALISI CHIMICO CLINICHE.
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
CASO CLINICO: CINDY Dott.ssa Manuela Gizzarelli
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
I TUMORI VESCICALI.
UTILITA’ DELL’ESAME URINE
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
Infezione delle vie urinarie
SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFRITICA ED ANOMALIE URINARIE L.F. Morrone Foggia, 1 aprile 2003.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
SEGNI CLINICI DI SOSPETTO DI MALATTIA RENALE IN PEDIATRIA
SEGNI CLINICI DI SOSPETTO DI MALATTIA RENALE IN PEDIATRIA
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Transcript della presentazione:

Nefrologia e Dialisi Pediatrica Ematuria Incidenza 4 - 5% alla 1° osservazione 0.5 - 1% follow-up a 6 mesi Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Nefrologia e Dialisi Pediatrica Ematuria Caratteristiche temporali Transitoria Intermittente Persistente Di durata < 6 mesi, negativa in 3 es. urine consecutivi Di durata > 6 mesi, documentata in meno del 50% degli es.urinari Di durata > 6 mesi, documentata in più del 50% degli es.urinari Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Nefrologia e Dialisi Pediatrica Ematuria Presentazione clinica Macroematuria Ematuria microscopica con sintomi clinici Ematuria microscopica asintomatica isolata Ematuria microscopica asintomatica con proteinuria Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Ematuria: quando è necessario un approfondimento Rilievo di oltre 3-5 emazie/HPF, in 2 su 3 campioni di urina raccolti in maniera corretta Osservazione anche di un singolo episodio di ematuria macroscopica Osservazione di un episodio di notevole microematuria ( piu’ di 100 eritrociti / HPF)

Nefrologia e Dialisi Pediatrica Ematuria Glomerulare: > 80 % G.R. dismorfici, e/o acantociti > 4% Post-glomerulare: 80% G.R. isomorfici Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Nefrologia e Dialisi Pediatrica Ematuria glomerulare Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Ematuria non glomerulare Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Nefrologia e Dialisi Pediatrica Ematuria glomerulare Proteinuria 24 ore Rapporto Proteinuria/Creatinuria Funzionalità renale VES – TAS Immunoglobuline Complementemia Piastrine, PT, PTT ANA, Anticorpi anti-DNA Esame audiometrico Biopsia renale Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Cause Ematuria Glomerulare Ematuria benigna ricorrente o persistente Sporadica Familiare Glomerulopatie primitive Glomerulonefrite acuta Glomerulonefrite cronica Nefrite ereditaria Nefropatia ad IgA Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Cause Ematuria non glomerulare Infezioni delle vie urinarie Ipercalciuria idiopatica Nefrolitiasi Malattia cistica Drepanocitosi Neoplasie Traumi Nefrite interstiziale Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Ematuria non glomerulare Urocoltura Ecografia CUM Urografia Nefroscintigrafia Cistoscopia Elettroliti urinari Test di Pack Test di Brand Ecografia Urografia Nefrologia e Dialisi Pediatrica Università di Messina

Proteinuria Protenuria da modificazioni emodinamiche Proteinuria da sovraccarico Proteinuria glomerulare Proteinuria tubulare Proteinuria parenchimale

Proteinuria Fisiologica < 5 mg/kg/24h Borderline < 5-10 mg/kg/24h Nefrosica >50 mg/kg/24h

Alterata Permselettività glomerulare Sindrome nefrosica Alterata Permselettività glomerulare Proteinuria ↓ Albumina ↓ Transferrina ↓ Ig G ↓ Retinol binding protein ↑ Lipoproteine ↑ Fibrinogeno ↑ Ig M ↑ Macroglobulina

Sindrome nefrosica Lesioni istologiche Bambini Adulti GN a lesioni minime 76 % 20 % Glomerulosclerosi focale e segmentaria 8 % 15 % GN Membranosa 7 % 40 % GN Membranoproliferativa 4 % Altre 5 % 18 %

TERAPIA PRIMO EPISODIO Sindrome nefrosica TERAPIA PRIMO EPISODIO Prednisone 60 mg/m2/die per 4 settimane 40 mg/m2/48 ore per 4 settimane ISKDC, 1981