Patologie della Tiroide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita Linee Guida
Advertisements

I dolori del giovane Strutturato
C’ERA UNA VOLTA PEDEMONTANA.
Altre malattie croniche
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
La salute della donna in età riproduttiva Progetto “Pensiamoci Prima”
Agenzia Regionale Sanitaria
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
Dott. G.Scaramellini Direttore S.C. Otorinolaringoiatria
AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
Dal censimento alla campagna vaccinazioni Roma, 25 marzo 2009 Relatore dott. Marco Squicciarini Responsabile Nazionale per le attività accoglienza e assistenza.
CURE PALLIATIVE.
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
Guida alla versione 19° del sistema DRG
PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Corso di Aggiornamento OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’
APPROFONDIMENTO  L’IPOTIROIDISMO
Gli argomenti da affrontare
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
Anno 2004anno 2005Variazione % Numero sedute operatorie (-8)* -5% Numero interventi chirurgici (+36)* -5% DMD preoperatoria %
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
ROP ZONA I CHE FARE? Risk management e danno professionale
Toxoplasmosi Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Fumo prima della e durante la gravidanza
E ora ci divertiamo!.
Massimo Landi Pediatria di Gruppo AslTo1-Torino. ALLERGIC RHINITIS AND ITS IMPACT ON ASTHMA AGGIORNAMENTO ITALIA 2011 Modena, 1-4 Marzo 2011 A cura di:
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Epilessia e Farmaci Antiepilettici
8 marzo Il 75% delle donne ha un lavoro non retribuito o precario.
Bevande Alcoliche Dott Carlo Corchia Già Primario Neonatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on.
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Vaccinazione anti-rosolia
Alimentazione Mediterranea
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
APRILE 2014 IL MESE DELLA PREVENZIONE
Colloquio preconcezionale. Che fare?
INFORMAZIONI GENERALI
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio
EPILESSIA e DONNA Dott.ssa Michela Mauri , UO Neurologia
ABIO ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE. ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE ABIO nel SOCI E VOLONTARI ATTIVI ORE DI SERVIZIO.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
LA “BUONA” STRADA : IMPARIAMO LA SICUREZZA A cura della : II A (anno scolastico ) Scuola secondaria primo grado CARLO LEVI - I. C King GRUGLIASCO.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
PERCORSO GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO NELLA REGIONE DEL VENETO
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Le nuove linee guida PBLS 2005 ILCOR-ERC (International Liason Committee on Resuscitation) Consensus Conference - Dallas 2005.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Prendersi cura dell’infante scambio di lettere tra Domenico Boffito (CCE CNLAI) e il pediatra Francesco Pontieri a cura di Giorgia Monopoli  Il professore.
Transcript della presentazione:

Patologie della Tiroide Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia Già Primario Neonatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Direttore ICBD – Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity; Centro Collaborativo OMS, Roma

Raccomandazione Informare le donne con patologie tiroidee pregresse o in atto sui rischi riproduttivi e sulla necessità di instaurare il trattamento ottimale in vista della gravidanza (TSH<2,5 mIU/L). Nel caso di sospetto clinico è opportuno approfondire con gli esami di laboratorio

L’evidenza dell’efficacia degli interventi Interventi per ipotiroidismo clinico o subclinico prima della gravidanza o durante la gravidanza (Reid et al, Cochrane Review 2013): 2 studi, 30 e 48 donne ipotiroidee, diverse dosi di LT4, solo risultati biochimici uno studio, 169 donne in gravidanza TPOAb+, selenometionina vs placebo, nessuna differenza per parto pretermine e pre-eclampsia uno studio, 115 donne eutiroidee in gravidanza TPOAb+, LT4 vs placebo, nessuna differenza pre-eclampsia, riduzione prematurità (RR 0.28; 95% CI 0.10-0.80) Nessuno studio su informazione e counseling preconcezionale

Analisi del testo delle raccomandazioni Informare le donne con patologie tiroidee pregresse o in atto sui rischi riproduttivi Ogni operatore della salute deve essere a conoscenza che le patologie della tiroide sono un fattore di rischio per esiti avversi della riproduzione. Le donne in età riproduttiva, soprattutto in vista di una futura gravidanza, vanno informate ed indirizzate , se sono affette, agli specialisti del settore. Nel caso di sospetto clinico è opportuno approfondire con gli esami di laboratorio Lapalissiano? Forse no: i segni di sospetto vanno ricercati. Non aspettare che sia la donna ad esporli, perchè lei potrebbe sottovalutarli o dimenticare di parlarne.

Ipotiroidismo clinico Complicanze gravidanza aborto spontaneo (x 1.8) morte fetale (x 1.8) parto pretermine (x 1.8) ipertensione gestazionale anemia emorragia postpartum distacco di placenta (x 3) taglio cesareo Complicanze neonato ritardo di sviluppo neuropsicologico e cognitivo - basso peso prematurità malformazioni cardiovascolari da Yazbeck & Sullivan, 2012

Ipotiroidismo clinico Valori normali al di fuori della gravidanza - TSH 0,5 (0,4) - 5 mIU/L - FT4 10,3 - 23,2 nmol/L (0,7-1,9 ng/dL)

ma in gravidanza ….. TSH FT4 attività tirotropica dell’hCG  diminuzione concentrazione TSH (<2,5 mIU/L, 1° trim) la determinazione dell’FT4 in gravidanza è resa imprecisa dall’aumento della TBG e dalla diminuzione di concentrazione dell’albumina sierica i cambiamenti in gravidanza possono rendere difficile la diagnosi di patologia tiroidea Valori normali di riferimento specifici per trimestre fare attenzione al metodo di determinazione adoperato

Frequenza e trattamento Ipotiroidismo Frequenza e trattamento TSH elevato almeno nel 2%-3% di tutte le donne in età fertile non incinte e apparentemente sane 0,3%-0,5% con ipotiroidismo manifesto (↑ TSH e ↓ FT4) - ma in gravidanza anche se TSH >10 mIU/L e → FT4 2%-2,5% con ipotiroidismo subclinico (↑ TSH e → FT4) In una donna in trattamento con LT4, il valore pregravidico di TSH va mantenuto <2,5 mIU/L. In queste donne la dose di LT4 va aumentata del 30-50% all’inizio della gravidanza. Durante la gravidanza va mantenuto un valore di TSH <2,5 mIU/L nel primo trimestre e <3,0 mIU/L durante il secondo e terzo trimestre.

Ipotiroidismo subclinico e ipotiroxinemia isolata Al momento vi è sufficiente evidenza dell’associazione tra ipotiroidismo subclinico ed aumentato rischio di esiti avversi della riproduzione (aborti, morti fetali, travaglio pretermine, …) Meno chiaro, ma possibile, è un effetto negativo sullo sviluppo neuropsicologico e cognitivo del bambino Ipotiroxinemia isolata Possibile effetto negativo sullo sviluppo neurocognitivo (Generation R Study in Olanda, rischio x 1,5-2 a 3 anni) 9

Ipotiroidismo subclinico e ipotiroxinemia isolata Linee guida dell’American Thyroid Association, 2011 Ipotiroidismo subclinico data la mancanza di trials controllati randomizzati, non c’è sufficiente evidenza per raccomandare o no il trattamento delle donne TPOAb- in gravidanza Le donne TPOAb+ dovrebbero, invece, essere trattate (~ 30% delle donne con ipo.sub.) – ma le stesse LG sostengono che non c’è sufficiente evidenza per ricercare gli anticorpi in tutte le donne che iniziano una gravidanza! Ipotiroxinemia isolata Nessun trial controllato randomizzato: nessun trattamento dovrebbe essere effettuato in gravidanza

Screening sì, screening no le linee guida dell’American Thyroid Association, 2011 Non vi sono evidenze pro o contro lo screening universale con TSH durante il primo trimestre. La diagnosi e il trattamento adeguato prima dell’inizio della gravidanza può migliorare la prognosi, ma non vi sono evidenze pro o contro il dosaggio preconcezionale del TSH. Nell’anamnesi di tutte le donne incinte alla prima visita si dovrebbe indagare la presenza di precedenti disfunzioni tiroidee, l’uso di LT4 o di farmaci antitiroidei.

Screening sì, screening no un approccio risk-oriented Dosaggio TSH in presenza dei seguenti fattori di rischio Storia di disfunzioni tiroidee o di pregresso intervento chirurgico sulla tiroide Età >30 anni Sintomi di disfunzione tiroidea o presenza di gozzo (non sempre l’ipotiroidismo è accompagnato da sintomi clinici manifesti!!) Positività per TPOAb (ma se non si fa l’esame come si sa??) Diabete 1° tipo o altri disordini autoimmuni Precedenti aborti o parti pretermine Pregressa irradiazione della testa e del collo Anamnesi familiare positiva per disfunzione tiroidea Obesità grave (BMI >40) Uso di amiodarone o litio, o somministrazione recente di mezzi di contrasto iodati Infertilità Residenza in un’area geografica con carenza di iodio

Gravidanza fisiologica e dosaggi ormonali ma … la linea guida sulla gravidanza fisiologica non prevede il dosaggio sistematico di TSH e FT4 il dosaggio di TSH e FT4 non è incluso tra quelli a carico del SSN durante la gravidanza

Obiettivo nel periodo preconcezionale 4° settimana 5° settimana 6° settimana Poiché la tiroide fetale inizia a produrre tiroxina dalla 10° settimana dal concepimento …

Obiettivo nel periodo preconcezionale • La donna in gravidanza dovrebbe trovarsi in uno stato di ottimale eutiroidismo già dal primo trimestre di gravidanza. • Prima del concepimento è necessario ottenere un ottimale stato di eutiroidismo. • Si possono introdurre informazioni sulla opportunità di uno screening con TSH.

Ipertiroidismo L’ipertiroidismo (2 per 1.000 gravidanze, nell’85% dei casi per malattia di Graves) aumenta il rischio di esiti avversi della gravidanza nella madre (insufficienza cardiaca, pre-eclampsia, “tempesta tiroidea”, ipertensione) e nel figlio (aborto, morte fetale, prematurità, IUGR, basso peso). I rischi sono correlati alla qualità del controllo della malattia tiroidea materna.

Ipertiroidismo prima di o durante una gravidanza Trattamento farmacologico Per il trattamento non vi sono, ovviamente, trials controllati contro placebo. Farmaco: propiltiouracile vs metimazolo (possibile rischio aumentato di malformazioni col m.: aplasia cutis, atresia delle coane ed esofagea, dismorfismi facciali). Prima dell’inizio della gravidanza e nel primo trimestre può essere suggerito il propiltiouracile; successivamente si può passare al metimazolo Trattamento presso centro specializzato. 17

Domande icbd@icbd.org Carlo Corchia Già Primario Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity WHO Collaborating Centre Roma icbd@icbd.org