“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
La ricerca del Rischio Estremo
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Comunicare il Vangelo alle nuove generazioni? Partiamo dagli adulti COME USO I SUSSIDI PER COSTRUIRE LE 6 STANZE?
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
“L’evoluzione umana dell’adulto
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve)
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
dell’Azione Cattolica Italiana
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
PORTARE Avventura solitaria di un io onnipotente che, in una sfida quasi personale con l’altro, cerca di “salvarlo” e di “cambiarlo”. ACCOMPAGNARE Disponibilità.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Scheda di Osservazione
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
TENER BOTTA COME GENITORI
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Transcript della presentazione:

“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011

Milano, 24 maggio 2011 CONVEGNO “A PARTIRE DALLA FINE” Risultati del lavoro dei focus-group a cura di Luca Cateni

OBIETTIVI: confrontare posizioni differenti (chi eroga, chi fruisce) portare voci competenti al convegno offrire stimoli di discussione...e metodo di lavoro: 

2 GRUPPI PARALLELI 5 ragazzi, 2 contesti di provenienza differenti 8 operatori, 5 differenti sguardi identici oggetti di lavoro

2 GIORNATE DI LAVORO PER GRUPPO abbiamo definito 2 tempi di riferimento: 1°: il giorno in cui si è concluso il tempo disposto dal TM (obbligo + tutela) 2°: l’oggi consolidato (reale per i ragazzi, ideale per gli operatori)

LE 3 DOMANDE DELLA 1^ GIORNATA quali aspettative sul futuro c’erano ? quali bisogni ? cosa sapevano fare i ragazzi e cosa no?

LE 3 DOMANDE DELLA 2^ GIORNATA quale scarto tra aspettative e realtà? quali bisogni ci sono nel dopo? quale sostegno è stato offerto e quale sarebbe più utile?

LE RISPOSTE E LE RIFLESSIONI IN GRUPPO 3 risposte per ogni domanda da scrivere su post-it e appendere nel tabellone ( ) mezz’ora di discussione tra una domanda e l’altra partendo dai post-it (per un totale di 6 ore)

FOTOGRAFIA GENERALE DEI RISULTATI: numero di citazioni divise in categorie per ognuno dei 4 gruppi di lavoro

soldi,casa,lavorosostegno di retefamiglia sostegno relazionaleemozioniautonomiaaltro RAGAZZI OPERATORI 1 2

Casa, soldi, lavoro Sono intese soprattutto come risorse materiali e obblighi di realtà:  la casa, un posto dove stare, un posto sicuro...  lo stipendio, la sicurezza economica, i soldi...  il posto di lavoro, sicuro, stabile...

Casa, soldi, lavoro...e meno come processo di acquisizione di competenze rispetto a:  condividere spazi, regole, responsabilità  gestire i soldi, risparmiare, prevedere  mantenimento, scelta, relazioni

Sostegno relazionale PREMESSE:  nel momento di passaggio dal “dentro” al “fuori” si osserva un improvviso vuoto rispetto a bisogni prima saturati dai percorsi protetti  ci riferiamo ad un’area di bisogno orientato all’acquisizione di competenze adulte attraverso una relazione

Sostegno relazionale  nel nominare il sostegno alla crescita si fa riferimento anche ad una dimensione affettiva  i ragazzi citano più la relazione (presenza, appoggio, qualcuno al fianco), gli operatori la finalità (confronto, affiancamento, capacità)  ipotesi di lettura del dato: una mappa di richieste di aiuto tra affettività e contenuto

contenuto Mappa dell’Area Sostegno sostegno alle capacità farcela da solo essere di esempio chiedere aiuto punti di riferimento appoggio morale qualcuno al fianco fidanzato affettività rassicurazioni dialogo con l’adulto legami con i servizi affetto operatori ragazzi entrambi accompagnamento sostegno

LE DISCUSSIONI DOPO I POST-IT: Le domande della 1^ giornata: quali aspettative sul futuro c’erano ? quali bisogni ? cosa sapevano fare i ragazzi e cosa non sapevano fare? Confronto tra i contenuti portati dai 2 gruppi

 preoccupazione, sfiducia ma anche leggerezza, libertà TEMI OPERATORITEMI RAGAZZI  la FAMIGLIA, il ritorno al passato, differenti velocità  i ragazzi si centrano su presente e concretezza  interruzioni brusche, la non continuità: FAMIGLIA... dimissioni?!  IL FUTURO  COSA C’È dopo la fine dei percorsi? Quali sostegni?  CHI C’È dopo la fine dei percorsi? Quali adulti, quale rapporto?  IL LIMITE DELLE SCADENZE  istituzionale: P.A., autonomia sostenuta  con la fine dei percorsi finiscono le relazioni?

 svalutazione amplificata dalla paura  bravi nella concretezza e nel chiedere aiuto  DIFFICOLTÀ A VALUTARE LE CAPACITÀ TEMI OPERATORITEMI RAGAZZI  permettere ai ragazzi di sbagliare...  i luoghi protetti distanziano troppo dalla realtà?  IL RAPPORTO CON I COETANEI È INDICE DI VALUTAZIONE ...come metro di misurazione ...che fa emergere le competenze  LA REALTÀ...

LE DISCUSSIONI DOPO I POST-IT: Le domande della 2^ giornata: quale scarto tra aspettative e realtà? quali bisogni ci sono nel dopo? quale sostegno è stato offerto e quale sarebbe più utile? Confronto tra i contenuti portati dai 2 gruppi

 poche cose fatte ma soddisfazione (poca felicità ma orgoglio)  saldo positivo per le difficoltà, negativo per l’autonomia TEMI OPERATORITEMI RAGAZZI  la REALTÀ è la vera MaP  quelli concreti: la base dell’autonomia ...L’USCITA DALLE COMUNITÀ  netta o accompagnata?  fatica, abbandono... “figli di nessuno...”  mediare le regole per favorire la normalità?  sicurezza: necessità di luoghi intermedi  E QUALI BISOGNI DOPO:  dalle magiche 1000 aspettative alla REALTÀ  divario tra dentro (e fuori. Quali ritorni?  i bisogni dell’età: come fare?  dipendenza

 ipotesi di lavoro: un’agenzia esterna competente su sistema e oggetti di lavoro: accesso libero o accompagnato?  essere aiutati nel trasformare il rapporto  IL SOSTEGNO NEL DOPO  che ruolo (funzioni) per l’educatore (come chiamarlo?)  continuità di “storia” scarto sui bisogni (+ adulti)  le Politiche Sociali e le difficoltà di contesto  e poi le famiglie: quali percorsi?  tra il non essere più chiamati e l’essere ancora di comunità  relazioni personali e oggetti di lavoro: a chi il testimone?  dall’anticipare il bisogno all’aspettare che venga chiesto TEMI OPERATORITEMI RAGAZZI

Un grazie per la Alberto Barbara Cristina Dije Eliana Krenar Laura Mariuccia Matteo Marvis Najwa Roberta partecipazione a: educatore comunità educatrice territorio assistente sociale ragazza arimo mamma ragazzo arimo educatrice comunità assistente sociale educatore comunità ragazzo agevolando ragazzo arimo ragazza agevolando psicologa