L’attività di impresa può essere svolta:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Cultura di impresa Concetto di azienda (art. 2555) Impresa
La rete proprietaria è:
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
PERSONA GIURIDICA Sono ENTI che hanno soggettività e personalità giuridica acquisita attraverso il riconoscimento ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COMITATI.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Fondazione Emanuele Casale
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
La classificazione delle aziende
Corso di Diritto commerciale avanzato
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Le Cooperative in Agricoltura
La trasformazione in generale
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le aziende di erogazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Secondo il fine (scopo)
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Rete d'Imprese
La forma giuridica dell’impresa
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
Beni relativi all’impresa
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Determinazione del reddito d’impresa
Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende
La soggettività passiva ai fini IRES
Imposta sul reddito delle società Soggettività passiva.
20. La disciplina dei contratti d’impresa  (in materia di contratti) La proposta o l’accettazione, quando è fatta dall’imprenditore nell’esercizio della.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
Entriamo in azienda.
COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’
Il professionista intellettuale e l’artista
17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art.
I Consorzi tra imprenditori
42. Il contratto di società fanno eccezione la società per azioni e la societa’ a responsabilità limitata le quali oltre che per contratto possono essere.
Il Terzo Settore e il no-profit
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
L’operatore socio-sanitario
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
L’impresa societaria.
I soggetti del Terzo settore
L’impresa societaria.
LE SOCIETÀ.
FONDAZIONE Stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un patrimonio privato ad un determinato scopo di pubblica utilità (normative successive.
Fondazione di partecipazione La fondazione di partecipazione è costituita da una pluralità di soggetti, pubblici e privati in vista di una finalità di.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

L’attività di impresa può essere svolta: 16. L’impresa individuale e l’impresa collettiva L’attività di impresa può essere svolta: da una sola persona fisica IMPRESA INDIVIDUALE IMPRESA COLLETTIVA: Società lucrative Società cooperative Associazioni o fondazioni da più persone fisiche o giuridiche riunite

ASSOCIAZIONE O FONDAZIONE SOCIETA’ LUCRATIVA Lo scopo è di ripartire gli utili tra i partecipanti. La quasi totalità delle iniziative economiche di maggiore spessore fanno capo ad una società lucrativa. SOCIETA’ COOPERATIVA lo scopo perseguito è di carattere mutualistico, essendo la finalità quella di creare per i partecipanti migliori occasioni di lavoro o di rapporti contrattuali ASSOCIAZIONE O FONDAZIONE lo scopo perseguito è di carattere ideale o altruistico. Il profitto derivante dall’attività d’impresa esercitata non è destinato ad essere diviso tra gli associati (come nelle società) ma a finanziare i costi di esistenza dell’ente o delle altre attività di tipo culturale o benefico. E’ possibile il passaggio dall’una all’altra delle varie ipotesi di impresa collettiva, così come dall’ipotesi di impresa collettiva a quella di impresa individuale e viceversa, sia pure con alcuni limiti.

Con riguardo al diritto commerciale occorre distinguere tra: Regole dell’impresa Regole dell’ente collettivo Riguardano la disciplina della impresa esercitata e sono identiche sia che si tratti di una impresa individuale e sia che si tratti di una impresa collettiva. Riguardano la struttura ed il funzionamento dell’ente e variano in relazione al tipo (società, associazione, ecc).

L’esercizio collettivo dell’impresa è frutto di un atto volontario, posto in essere dai partecipanti (contratto di società, contratto di associazione, atto di fondazione). Esse si contrappongono, perciò, all’ipotesi della comunione di impresa Si ha comunione di impresa quando per diritto ereditario, più soggetti subentrano nell’esercizio di una impresa: in tal caso, la cotitolarietà dell’impresa è il frutto non di una scelta volontaria dei cotitolari, ma del diritto successorio