Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA innovazione@ge.camcom.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un insieme di servizi complementari, legati all 'export:
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Cooperazione Territoriale
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
La tutela dei dati personali
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
Protezione della Proprietà Intellettuale
© Copyright GLP UDINE - MILANO - PERUGIA - ZURIGO 2 MARCHI.
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Ufficio Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo
L'AZIENDA I tratti distintivi.
UDAI – BARLETTA 30 APRILE 2004 Limportanza delle tecnologie informatiche per le libere professioni, pubbliche amministrazioni, associazioni, aziende. INTERNET.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
La proprietà intellettuale, industriale e commerciale
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
LA DIFFUSIONE DELLINFORMAZIONE BREVETTUALE CENTRO PATLIB della CCIAA di GENOVA.
Reggio Emilia, 10 ottobre Camera di Commercio Ufficio di Milano: via Lancetti, 19 Tel
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
Tutelare l’immagine dell’azienda: il marchio, il design, il copyright
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Il design: la tutela nella prassi
Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Impedimenti alla registrazione aspetti sostanziali e procedurali ALICANTE 5 -6 ottobre.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014
Proprietà intellettuale
Impresa e azienda.
2^H tra brevetti e marchi foto sito UIBM. Entrata UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Gli alunni della II^H insieme a classi di altre scuole romane.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
MODELLI ORNAMENTALI, INTERNET E DIRITTO D’AUTORE Avv. Eugenia Alari Ghigi STUDIO PREMRU Monza (MB) Convegno La brevettazione del software, Internet e la.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
MARCHI: I MARCHI: come e quando utilizzarli correttamente anche sulla rete 2011 © Studio Torta Dott. Faggioli Federico Bologna, 22 settembre 2011.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
Transcript della presentazione:

Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA innovazione@ge.camcom.it www.ge.camcom.it

Definizione di brevetto E’ un titolo giuridico che conferisce al titolare il diritto esclusivo di realizzare e commercializzare la propria invenzione, in un territorio e per un periodo determinato, al duplice fine di: -impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare tale invenzione senza autorizzazione -consentirne l’uso libero allo scadere del diritto

Lo Stato e la concessione dei brevetti La legge garantisce il monopolio della attuazione e dello sfruttamento del trovato, ma pretende che: ci sia una effettiva produzione e commercializzazione del bene sul territorio entro tre anni dalla concessione si metta a disposizione del pubblico il contenuto dell’innovazione si paghino le tasse governative

Tipologie di brevetto Brevetto d’invenzione Modello di utilità o industriale Disegno industriale Marchio Diritto d’autore

Brevetto di invenzione L’invenzione è una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale. Durata: 20 anni (dalla data del deposito) Requisiti di brevettabilità: novità assoluta, originalità e industrialità Esempi di protezione: di prodotto (nuovo composto chimico) di processo (per ottenere un composto già noto) di uso o applicazione (nuovi impieghi di cose note) di perfezionamento (miglioramento soluzione già raggiunta) di combinazione (impiego congiunto di elementi noti) di traslazione (principi noti in contesti diversi, risolve problemi tecnici diversi)

Requisiti del brevetto di invenzione NOVITA’: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica (ciò che è stato reso accessibile al pubblico) INVENTIVITA’/CREATIVITA’: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo APPLICAZIONE INDUSTRIALE: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione e utilizzo in campo industriale SUFFICIENZA DI DESCRIZIONE: il trovato deve essere descritto con una ricchezza di dettagli sufficiente a consentire a una persona esperta del ramo di attuarlo

Modello di utilità Suscettibili di protezione: perfezionamenti di oggetti, macchine, loro parti, strumenti o utensili, atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego Durata: 10 anni (dalla data di deposito) Principali requisiti di brevettabilità: come per invenzioni Esempio: thermos che consente di mantenere costante la temperatura di un liquido contenuto al suo interno per un tempo superiore al 30%… Nota: l’UIBM può convertire il brevetto d’invenzione in modello d’utilità

Design (disegni e modelli industriali) Suscettibile di protezione: la forma estetica di un prodotto industriale, è un trovato che conferisce ai prodotti industriali un carattere distintivo grazie ad una particolare forma o combinazione di linee, colori ed altri elementi. Principali requisiti di brevettabilità: novità della forma nel settore merceologico di appartenenza e suo carattere individualizzante possibile predivulgazione di 12 mesi (preuso da parte del titolare) Durata: 5 anni prorogabili fino a 25 anni (dalla data di deposito) E’ consentito il deposito multiplo con il quale si può richiedere, con una sola domanda, un brevetto per più modelli ornamentali , purché gli oggetti brevettati appartengano alla stessa classe merceologica. Esempi: teiera di forma cilindrica, multicolore, con diversa impugnatura...

Il marchio di impresa Suscettibile di protezione: nuova parola, figura o segno atto a distinguere prodotti o merci al fine di identificarlo, individuando l’azienda produttrice Principali requisiti di brevettabilità: novità e capacità distintiva nel settore merceologico di appartenenza, liceità Durata: 10 anni rinnovabili Esempi: -Parole (Valentino, Cinzano…) -Disegni (il coccodrillo della Lacoste) -Cifre (4711 acqua di Colonia) -Lettere (le due F contrapposte di Fendi) -Forma del prodotto o del confezionamento (bottiglia CocaCola) -Combinazioni o tonalità cromatiche (il “rosso” Valentino) -I suoni (Intel)

Diritto d’autore Sono suscettibili di protezione le opere dell’ingegno di carattere creativo. La forma che gli autori possono vantare sulle loro opere d’arte o di letteratura Durata: 70 anni dopo la morte del titolare Esempi: un romanzo, un brano musicale, una scultura, un programma per elaboratore elettronico (software), le presentazioni I diritti d’autore non vengono registrati ma nascono direttamente all’atto della creazione dell’opera ed alla sua estrinsecazione L’originalità non è legata al contenuto dell’opera bensì alla sua rappresentazione ed alla modalità con cui viene espresso

Il sistema internazionale della Proprietà Industriale Norme nazionali: possibilità di tutela in base alle procedure fissate dai singoli paesi ( UIBM, INPI, UKPO, USPTO…..) Trattati regionali: BE, OAPI, ARIPO, EA Convenzioni internazionali: gestione trattati plurimi da parte di WIPO Unione Europea- titoli veri e propri, con validità nei paesi dell’Unione

La procedura italiana Rinvio www.ge.camcom.it (home page, temi più ricercati, brevetti e marchi)

http://www.ge.camcom.gov.it/IT/Page/t01/view_html?idp=267 Brevetti e marchi Invenzioni Modelli di utilità Marchi Disegni e modelli Deposito telematico Adempimenti successivi al deposito Cerca un consulente Modulistica Orientamento e informazione Presso l'Ufficio brevetti e marchi della Camera di Commercio di Genova sono a disposizione tutte le informazioni necessarie in merito ai diritti di proprietà industriale ed al deposito delle seguenti pratiche: registrazione di marchi nazionali, internazionali e comunitari registrazione di disegni o modelli nazionali deposito di brevetti e modelli d'utilità controllo sulla correttezza formale della documentazione trasferimento dei dati inerenti le domande depositate all'Ufficio italiano brevetti e marchi rilascio attestati di brevetto e marchi Le domande per la protezione dei diritti di proprietà industriale (brevetti, modelli e marchi) possono essere depositate presso l'Ufficio brevetti e marchi della Camera di Commercio di Genova dalle ore 9 alle ore 12 di ciascun giorno lavorativo, escluso il sabato. La consegna delle domande presso le sedi periferiche o tramite il servizio postale non è ammessa. La competenza per il controllo, l'esame ed il rilascio dei titoli di proprietà industriale (brevetti, modelli e marchi) spetta al Ministero dello sviluppo economico - Ufficio italiano brevetti e marchi. Dal 1° giugno 2006 è possibile trasmettere le domande di privativa industriale (brevetti, modelli e marchi) anche se via telematica

La Convenzione di Parigi Stipulata nel 1883, più di 180 Stati aderenti Stabilisce i principi generali di protezione della P.I. Assicura ai cittadini dei Paesi aderenti parità di trattamento Attribuisce un diritto di priorità, con effetto dal primo deposito

Il brevetto internazionale: Patent Cooperation Treaty La procedura consente il deposito di un’unica domanda di brevetto per tutti i paesi designati La domanda internazionale ha gli stessi effetti di una domanda nazionale per gli Stati designati Il rilascio del brevetto è di esclusiva competenza dell’Ufficio nazionale designato Più di 144 paesi aderenti

Il disegno internazionale: l’accordo de l’Aia Accordo amministrato dalla WIPO 60 paesi aderenti Conferisce protezione a livello nazionale attraverso il deposito di un'unica domanda all'interno della quale è necessario indicare gli Stati per i quali si richiede la protezione Nell’Unione europea è applicabile per 8 Stati(Germania, Belgio, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi).

Marchio internazionale Protocollo e Accordo di Madrid: 84 e 56 Stati Possibilità estensione della domanda di registrazione nazionale nei Paesi designati (unica richiesta per più Paesi) Lingua francese o inglese Procedura di concessione presso i singoli Stati

La Convenzione del Brevetto Europeo Il brevetto europeo è un brevetto per invenzione la cui validità viene estesa agli Stati contraenti designati (35) Conferisce al titolare, negli stati contraenti o designati, gli stessi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale I termini, l’ambito di protezione e la disciplina sono identici in tutti gli Stati contraenti

Il disegno comunitario un regime giuridico unificato, protezione in tutto il territorio dell'Unione europea. Formalità semplificate grazie a: un'unica domanda; un'unica lingua di deposito; un unico centro amministrativo; un'unica pratica da gestire; un unico pagamento. C’è la possibilità di presentare domande multiple; C’è la possibilità di differire la pubblicazione del disegno o modello fino a un massimo di 30 mesi per evitare che i concorrenti ne vengano a conoscenza.

Il Marchio comunitario un regime giuridico unificato, protezione in tutto il territorio dell'Unione europea. Formalità semplificate grazie a: un'unica domanda; un'unica lingua di deposito; un unico centro amministrativo; un'unica pratica da gestire; un unico pagamento. Procedura di concessione (e diniego) unitaria

SITI INTERNET www.ge.camcom.it www.uibm.gov.it www.epo.org www.wipo.org www.oami.europa.eu

Settore Innovazione C.C.I.A.A. Genova Grazie e arrivederci Paola Carbone Settore Innovazione C.C.I.A.A. Genova Piazza De Ferrari 30r Tel. 010 2704389 paola.carbone@ge.camcom.it