Quinto Orazio Flacco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

“Intervista sul mondo del lavoro”
MILO DE ANGELIS.
Mercoledì 16 giugno non ci sono solo io.
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
L’invenzione della letteratura politica
Quinto Orazio Flacco.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
L’Apokolokyntosis.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
A proposito di poesia.
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
UGO FOSCOLO.
GIOSUE CARDUCCI.
QUINTO ORAZIO FLACCO.
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
Pregare con i Salmi.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Sommario La battaglia di Azio (31 a.C.): un evento chiave
Storia di Roma Gioco-Test.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
La vittoria.
Lettera d'amore del Padre
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Cesare e la fine della repubblica
Gruppo Famiglia Anno
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
SEI FELICE COSI’?.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Le origini della letteratura italiana
Lc 18, 9-14 XXX/C *…dalla preghiera solidale di Mosé alla preghiera vera del pubblicano * …ancora un “maestro discutibile”:
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Le commedie di Menandro …
La «Speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca Prof. Andrzej Wodka C.Ss.R. L’uomo nel mondo delle sue relazioni secondo.
Dante Alighieri.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
San Francesco… …come allora, così oggi!
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
L’ERMETISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
EUGENIO MONTALE.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Giovanni Pascoli, Myricae
Le filosofie ellenistiche
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
Transcript della presentazione:

Quinto Orazio Flacco

La vita I luoghi Il pensiero Le opere I generi Gli aspetti chiave Un’arte raffinata e una potente ispirazione fanno della multiforme attività poetica di Orazio una delle voci più alte della letteratura latina Lo stile I testi

La vita: l’autore e il suo tempo 1 a.C. Nasce ad Venosa, figlio di un modesto liberto 65 63-62 Congiura di Catilina 60-59 Primo triumvirato 58-50 Campagna di Cesare in Gallia Studia a Roma e ad Atene 49-45 Guerra civile tra Cesare e Pompeo 44 Morte di Cesare Combatte a Filippi nell’esercito di Bruto 42 43-42 Secondo triumvirato e battaglia di Filippi Viene presentato a Mecenate, che lo ammette nel suo circolo 38 36 Dissoluzione del secondo triumvirato 31 Battaglia di Azio: sconfitta di Marco Antonio e Cleopatra menu

La vita: l’autore e il suo tempo 2 a.C. Riceve in dono da Mecenate una villa in Sabina 27 Ottaviano riceve i titoli di princeps senatus e di Augustus 23 Ottaviano Augusto ottiene la tribunicia potestas e l’imperium maius atque infinitum Compone un inno per i ludi saeculares 17 12 Augusto diventa pontifex maximus Abbandona progressivamente l’attività poetica Morte di Mecenate Muore 8 8 menu

La vita: l’autore e il suo tempo 3 Mecenate Nasce nel 70 a.C. circa, da una nobile famiglia etrusca È tra i principali consiglieri di Ottaviano, pur non rivestendo alcuna carica Svolge una funzione essenziale nella politica culturale augustea, facendo da intermediario tra il princeps e alcuni grandi poeti, come Virgilio, Orazio e Properzio Orienta i letterati verso forme di poesia impegnate nella celebrazione del principato augusteo Ha rapporti di profonda amicizia con Orazio, a cui dona una villa in Sabina e che gli dedica quasi tutte le sue opere Pratica personalmente l’attività letteraria, scrivendo opere in prosa e componimenti poetici, di cui restano pochi versi Muore nell’8 a.C. e lascia tutti i suoi beni ad Augusto menu

I luoghi menu

Il pensiero Epicureismo Diàtriba Stoicismo ataraxia Dei-uomini «imperturbabilità» che deriva dall’assenza di paure e desideri ; desume da Epicuro la concezione del piacere stabile, presupposto della felicità ataraxia Epicureismo O. richiama la concezione epicurea degli dei, che vivono negli intermundia, ma non segue Lucrezio nella polemica ‘illuministica’ contro la superstizione. Epicurei sono il culto dell’amicizia, l’amore per la campagna e le cose semplici. Dei-uomini «indipendenza interiore» o «autosufficienza» del saggio da ogni condizionamento esterno autárkeia La morale del «giusto mezzo» che aveva le sue origini nell’antica saggezza greca ed era stata codificata dall’aristotelismo Diàtriba metriótes Imperturbabilità del saggio Bisogno di virtù e di coerenza Stoicismo menu

Le opere 1 Satire Epodi Composte fra il 41 e il 30 a.C. 18 componimenti in esametri, in 2 libri, con impostazione: narrativa (racconto di fatti o aneddoti) o discorsiva (argomentazioni o riflessioni) monologica o dialogica Satire Diversi modelli: le satire di Lucilio, la commedia greca, la diàtriba Composti fra il 41 e il 30 a.C. Epodi 17 componimenti in metri giambici I modelli principali del genere sono i poeti giambici greci Archiloco (VII sec. a.C.) e Ipponatte (VI sec. a.C.), ma l’invettiva d’occasione e i toni più pacati di O. rimandano principalmente ai Giambi di Callimaco menu

Le opere 2 Odi Epistole Composte fra il 23 e il 13 a.C. 103 componimenti in metri lirici, raccolti in 4 libri, rivolti spesso ad un interlocutore reale o fittizio e collegati a situazioni convenzionali Carmen saeculare scritto su incarico di Augusto nel 17 a.C. Odi I modelli principali sono i poeti lirici greci, tra cui Alceo e Saffo (VII-VI sec. a.C.), ma anche Anacreonte e Pindaro Composte fra il 23 e il 13 a.C. Epistole 22 componimenti in esametri, in 2 libri Ars poetica (Epistula ad Pisonem), trattato in esametri Il modello è Lucilio, già autore di epistole in versi, ma è originale la scelta di comporre un’intera raccolta menu

I generi 1 Satira Poesia giambica Definizione Caratteri Definizione Genere di origine latina caratterizzato dalla varietà dei temi e, a partire da Lucilio, dall’utilizzo dell’esametro Definizione Satira Impostazione soggettiva, autobiografica Molteplicità degli argomenti e degli atteggiamenti dell’io satirico Moralismo, ora bonario ora risentito Aggressività, ma in O. è smorzata influenza della diàtriba cinico-stoica Caratteri Poesia caratterizzata dal giambo, utilizzato in diverse combinazioni metriche Definizione Poesia giambica Realismo degli argomenti e dei toni Aggressività, che sfocia nell’attacco personale Atteggiamenti di irrisione e derisione Caratteri menu

I generi 2 Lirica Epistola oraziana Definizione Caratteri Definizione Nell’antichità: poesia eseguita con l’accompagnamento della lira In età moderna: poesia soggettiva Definizione Lirica Brevità e impostazione soggettiva Esecuzione con l’accompagnamento musicale Poesia d’occasione, destinata all’esecuzione in situazioni specifiche Caratteri Definizione Satira in forma epistolare Epistola oraziana Moralismo e soggettività, già tipici delle satire Destinatari ben definiti e specificità dei contenuti e delle situazioni Centralità della tematica letteraria Caratteri menu

Gli aspetti chiave 1 L’arte allusiva La varietà Il soggettivismo Nella produzione lirica e giambica emulazione di modelli greci, rielaborati e variati in modo originale. Motivo dell’ego primus L’arte allusiva T Varietà dei generi poetici, dei toni e dei temi: rappresentazione della vita quotidiana, riflessione morale, tematica erotica, religiosa, civile, letteraria La varietà Prevalente impostazione soggettiva dei componimenti, coerente con i generi poetici praticati Il soggettivismo menu

Gli aspetti chiave 2 La poesia Il moralismo La politica Concezione della poesia come valore supremo e scelta di vita Coscienza del proprio valore e definizione di se stesso come vates, poeta ispirato e protetto dagli dèi Temi e motivi ricorrenti: il filone erotico, il filone gnomico, il simposio, l’amicizia, la natura, l’angulus, il láthe biósas e il frui paratis, i il carpe diem, la vocazione letteraria La poesia Interesse per i temi morali e proposta di un ideale di vita razionale basato sul rifiuto degli eccessi e sull’equilibrio interiore Il moralismo T Adesione sincera ai temi della propaganda augustea: esaltazione della pace e dell’antica virtù La politica T menu

Lo stile Satire ed Epòdi Odi Epistole Raffinatezza e apparente semplicità Lessico quotidiano e familiare, ma non volgare Sintassi agile e caratterizzata dalla paratassi Cura nella disposizione delle parole per ottenere nessi originali (callida iunctura) Per quanto riguarda le Satire O. parla di Musa pedestris Satire ed Epòdi Molteplicità di registri, a seconda dei temi trattati Lessico più alto rispetto a quello delle Satire, ma lontano dalla sublimità dell’épos Sintassi in genere semplice Sobrietà nell’uso delle figure retoriche (soprattutto enjambements ed antitesi) Callidae iuncturae Odi Epistole Linguaggio affine a quello delle Satire, ma più sobrio e urbano menu

I testi: l’arte allusiva Ripresa con variazioni del seguente componimento del poeta lirico greco Alceo: Zeus piove. Dal cielo un grande temporale. Sono gelati i corsi dei fiumi. … Scaccia via quest’inverno, attizzando il fuoco, e mescendo senza risparmio vino dolce; e intorno alle tempie cingi fasce morbide di lana. (fr. 90 Diehl; trad. F. Sisti) Vedi come si erge candido d’alta neve il Soratte! I boschi al peso non reggono, fiaccati, e per l’acuto gelo si sono rappresi i fiumi.   Dissipa il freddo deponendo legna sul focolare, in abbondanza, e mesci da un’anfora sabina a doppia ansa, Taliarco, vino di quattr’anni! (Carmina, I, 9, vv. 1-8; trad. L. Canali) gli aspetti chiave 1 menu

I testi: il moralismo rifiuto degli atteggiamenti irrazionali e superstiziosi Non chiedere, o Leuconoe, (è illecito saperlo) qual fine abbiano a te e a me assegnato gli dèi, e non scrutare gli oroscopi babilonesi. Quant’è meglio accettare quel che sarà! Ti abbia assegnato Giove molti inverni, oppure ultimo quello che ora affatica il mare Tirreno contro gli scogli, sii saggia, filtra vini, tronca lunghe speranze per la vita breve. Parliamo, e intanto fugge l’astioso tempo. Afferra l’oggi, credi al domani quanto meno puoi. (Carmina, I, 11; trad. L. Canali) invito a vivere in pienezza il presente, senza affidare la propria felicità all’incerto domani invito ad accettare con serenità ciò che non dipende da noi gli aspetti chiave 2 menu

I testi: la politica Ora si beva, ora con libero piede si batta la terra. [...] Ma spense la sua follia la sola nave sfuggita all’incendio, e le ridusse al pauroso vero l’animo stravolto dal vino mareotico Cesare a volo dall’Italia ad incalzarla con le navi (quale avvoltoio le tenere colombe od un veloce cacciatore la lepre sui campi nevosi d’Emonia) per mettere in catene quel mostro fatale. (Carmina, I, 37, vv. 1-2; 12-21; trad. L. Canali) gioia per la morte di Cleopatra, che suggella la fine della guerra civile esaltazione della figura di Ottaviano: le similitudini e il linguaggio, richiamando l’epica, gli conferiscono una statura eroica gli aspetti chiave 2 menu

Testi da studiare Epodi: «Un volgare arricchito» (Epodo 4) T1 a p. 200 in ITA Satire: «Libertino patre natus» (Satira I,6) T3 a p. 208 in ITA «Il seccatore» (Satira I,9) T 4 a p. 211, in ITA (cerca traduzione) «Il topo di campagna e il topo di città» (Satira II,6, 79-117) in ITA (fotocopia) Odi: «L’inverno della vita» (Ode 1,9) T5 a p. 218 in ITA «Carpe diem» (Ode 1,11) T6 a p. 222 in LAT «Siamo polvere e ombra» (Ode 4,7) T8 a p. 227 in ITA «L’angulus del poeta e dei suoi amici» (Ode 2,6) T9 a p. 231 in ITA « La fuga del tempo» (a Postumo) (Ode 2,14) in ITA (fotocopia) «Non omnis moriar» (Ode 3,30) T17 a p. 259 in LAT Epistole: «Ad Albio, per consolarlo» (Epistola I,4) T18 a p. 262 in ITA «Un torpore mortale» (Epistola I,8) in ITA (fotocopia) «La strenua inertia» (Epistola I,11) T19 a p. 266 In ITA Ars poetica: «L’inizio dell’Ars poetica» (Ars poetica, vv. 1-23) T21 a p. 272 in ITA