Metodi per studiare l’espressione dei geni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Lezione IX-X martedì 25-X-2011
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
CITOGENETICA CONVENZIONALE E MOLECOLARE.
Promotori eucariotici
Cercare le sequenze in banca dati
Metodi di sequenziamento
Regolazione dell’Espressione Genica
Lezione RT-PCR Analisi della trascrizione tramite PCR
Corso di ingegneria genetica
Chip a DNA: un esempio pratico
Elettroforesi su gel d’agarosio
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Array di oligonucleotidi
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Il sequenziamento genico
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
Proteina DNA RNA Fenotipo Citoplasma Nucleo Regolazione trascrizionale
Corso di Biologia Molecolare - Laurea Triennale
Upstream elements promoter elements transcription START site introns exons TRANSCRIPTION CAPPING SPLICING POLYADENYLATION m7Gm7G m7Gm7G AAAAAAAAAn m7Gm7G.
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
lezione martedì 6 aprile 2010
WESTERN BLOT VANTAGGI: le proteine sono più accessibili;
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Metodi di sequenziamento
Ibridazione degli acidi nucleici e
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
ENZIMI DI RESTRIZIONE.
Divisione in gruppi di tre persone
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Computational analysis of data by statistical methods
Computational analysis of data by statistical methods
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
Cenni di Bioinformatica
Dal neolitico al Xxi secolo.
IV LEZIONE Dati d'espressione genica: ESTs SAGE Microarray NCBI GEO.
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
Seminari degli studenti
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Tecniche della Biologia Molecolare
Era PostGenomica Sara Palumbo
Ibridazione degli acidi nucleici e
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Arrays di acidi nucleici
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
Diagnostica microbiologica molecolare
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Western Blotting.
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Metodi per studiare l’espressione dei geni Northern blot Trascrittasi Inversa -PCR (RT-PCR) Ibridazione In situ Trascrizione In vitro DNA Microarray

Purificazione dell’RNA Procedura Lisi delle cellule con un reagente che dissocia le nucleoproteine e inibisce la RNAsi Rimozione delle proteine Precipitazione specifica dell’RNA

Northern blot Per determinare la dimensione e la quantita’ di specifici mRNA Studi sull’espressione genica

Northern blot Elettroforesi dell’RNA in gel contenente formaldeide per mantenere l’RNA in forma completamente lineare Trasferimento dell’RNA su una membrana Ibridazione con una sonda marcata

+ - tampone elettroforetico 100V 0,2A + - generatore di corrente gel di agarosio scatola elettroforetica tampone elettroforetico es. TAE (4mM Tris-acetato, 1mM EDTA, pH 8.0)

Separa le molecole in base alla dimensione Gel Elettroforesi- Separa le molecole in base alla dimensione

Trasferimento su supporto solido

Trasferimento dal gel alla membrana

Preparare la sonda per il Northern Blot

Ibridazione La sonda marcata e’ aggiunta ad una soluzione contenente il supporto solido che lega l’RNA da analizzare

Lavaggio Rimozione della sonda non legata al supporto solido

Rivelazione degli ibridi Esposizione di un film se la sonda e’ marcata radioattivamente Se la sonda e’ marcata con un enzima si procede alla reazione enzimatica che produce colore direttamente sul supporto solido

Dopo il trasferimento gel membrana

Northern blot La rivelazione avviene usando: DNA marcato con radioattivo(32P) DNA marcato con un enzima che catalizza una reazione che produce luce o colore

Northern blot Fig. 5. Northern blot analysis of E. lagascae total RNA from leaves (L), germinating seeds (Se), roots (Ro) and stems (St). The blot was hybridized with probes for ElLTP1 (top panel) and ElLTP2 (middle panel). The bottom panel shows ethidium bromide staining of the gel before blotting. The numbers to the left indicate approximate transcript sizes in kb

Svantaggi del Northern Blot Richiede grandi quantita’ di RNA E’ un processo lungo e laborioso

Trascrittasi Inversa-PCR Rivelazione di mRNA molto rari Analisi di RNA con pochissime quantita’

Procedura Purificazione dell’RNA Aggiungere i primer mescolare RNA con la trascrittasi inversa per effettuare la sintesi del primo filamento di cDNA Aggiungere la DNA polimerasi termostabile per effettuare la sintesi del secondo filamento di cDNA e per amplificarlo con i cicli della PCR

Trascrittasi inversa - PCR (RT-PCR) mRNA 5’ AAAAA 3’ Primer 1 3’ TTTTT 5’ reverse transcriptase (RNA-dependent DNA polymerase) mRNA 5’ AAAAA 3’ cDNA 3’ TTTTT 5’ Remove RNA (RNase A) cDNA 3’ TTTTT 5´ Add PCR primers Primer 2 5’ 3’ TTTTT 3’ 5’ Primer 3 Add Taq polymerase. Run PCR

Reverse transcriptase-PCR (= RT-PCR) Epoxide hydrolase + + + + - - - - RT l l se r st l se r st pl 2027 1904 1584 947 831 564

Ibridazione dell’RNA in situ Rivelazione di mRNA direttamente su tessuti messi su vetrini da microscopio Preparation of RNA probe with in vitro transcription T7/T3 or SP6 promoter

RNA in situ hybridization Colour substrate: nitro blue tetrazolium (NBT) + 5-bromo-4-chloro-3-indolyl phosphate (BCIP) Fig. 7. RNA in situ hybridization with antisense (a-c) and sense (d) RNA probes for ElLTP1. E. lagascae seedlings were collected 7 days after sowing. co Cotyledon, en endosperm, hy hypocotyl, am apical meristem, ro root

Northern blotting RNA isolation Probe labeling Gel electophoresis AAAAAA Probe labeling pBS-SemaIII dATP dGTP dTTP dCTP Gel electophoresis Hybridization Blotting Autoradiography Northern blotting allows easy and more or less quantitative detection of a limited number of transcripts. Total RNA (or mRNA) is separated on an agarose gel and transferred to a nylon membrane. This membrane is then incubated with a radiolabeled probe derived from the gene of interest. After hybridization, size and amount of the corresponding transcript in the RNA pool are revealed by autoradiography. The method is not very sensitive.

reverse Northern blotting Reverse Northern blotting is the opposite of Northern blotting. Here, specific probes are immobilized on a nylon membrane and subsequently hybridized to radiolabeled cDNA derived a pool of mRNA. Multiple identical membranes can be hybridized with different cDNA pools, and the relative intensity of the hybridization signal for each spot will reveal the extent of regulation of the corresponding transcripts. This method depends has evolved into the modern cDNA macro and micro array techniques.

cDNA arrays (continued) macro-arrays low-density filter-supported radioactive probes (duplicates) low sensitivity only cDNA clones spotted cheap cDNA arrays were discussed in detail by Sabine Spijker.

cDNA arrays (continued) micro-arrays high-density glass-supported fluorescent probes (single slide) high sensitivity ability to spot oligonucleotides very expensive cDNA arrays were discussed in detail by Sabine Spijker.

I microarrays Tessuto della prostata, normale Tessuto della prostata, tumorale Un microarray è un supporto solido sul quale sono stati posizionati diverse migliaia di cDNA in spot separati. Ciascuno spot rappresenta un gene, in quanto contiene numerose copie di un cDNA corrispondente a tale gene. In questo esempio i cDNA sono stati posizionati su di un vetrino, simile ai normali vetrini usati per l’istologia.

Microarray technology Probes Microarray synthetized by photolithography or EST/oligo “linking” http://www.ym.edu.tw/excellence/HBP/HBP_CP4/procedure.htm

utilizzo dei microarrays Tessuto della prostata, normale utilizzo dei microarrays Tessuto della prostata, tumorale si confrontano i profili di espressione genica di due campioni differenti. E’ necessario estrarre le molecole di mRNA dai due campioni.

Confronto dei profili di espressione genica in due campioni cellulari diversi Estrazione dell’mRNA dai 2 campioni di cellule che si vogliono confrontare (1) (2) Conversione in cDNA (6) Immagine a colori raffigurante il microarray Marcatura con 2 fluorocromi diversi (3) Eccitazione della fluorescenza tramite laser (4) (5) Riconoscimento tra i cDNA provenienti dai 2 campioni e quelli già presenti sul microarray

Confronto dei profili di espressione genica in due campioni cellulari diversi I puntini gialli corrispondono a geni che sono espressi in uguale quantità nei due campioni. I puntini verdi corrispondono a geni maggiormente espressi nel campione marcato col fluorocromo che emette fluorescenza verde (ad esempio nelle cellule normali). I puntini rossi corrispondono a geni che sono maggiormente espressi nel campione marcato col fluorocromo che emette fluorescenza rossa (ad esempio nelle cellule tumorali).