Solimano Officineculturali “ FABBRICHIAMO CULTURA” Cinema/Teatro/Musica/Arte Savona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Mostra Mercato della Creatività Camera di Commercio Napoli 7-13 dicembre 2007.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Regione Puglia.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
I MPARARE C OMUNICARE A GIRE R ETE IN UNA E DUCATIVA.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Presentazione a cura di:
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Scuola Secondaria di 1° grado
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Istituto Cinque Giornate
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Data Coop cooperativa sociale
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
PIANO DELLE ATTIVITA’ “I CICLOPI” Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi Norma (LT) Via Circ. Antica Norba, 2 PIANO.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
Basilicata Volontaria nasce da un’idea dell’associazione Link. Link opera dal 2003 nell’ambito di diversi programmi europei per la promozione dell’apprendimento.
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Istituto Cinque Giornate
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
VERBENA OUTDOOR Attività di supporto al laboratorio occupazionale rivolto a disabili adulti.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
ATELIER CULTURALE CENTRO DI AGGREGAZIONE CULTURALE TERRITORIALE.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Solimano Officineculturali “ FABBRICHIAMO CULTURA” Cinema/Teatro/Musica/Arte Savona

PROGETTO Realizzare un contenitore culturale, centro di creatività in un sistema di alleanza e di collaborazione fra: Associazione NuovoFilmstudio, Associazione Culturale Cattivi Maestri, Circolo ricreativo RainDogs, Associazione Culturale True Love, ARCI Comitato Provinciale di Savona, soggetti interdipendenti in una rete paritetica e in grado di garantire un’offerta integrata.

CHE SIA Centro di aggregazione giovanile e punto di riferimento per l’organizzazione e la produzione di attività artistiche e di scambio fra le realtà culturali ; Punto informativo sulle attività culturali della città; Punto di riferimento per gli appassionati degli specifici ambiti culturali; Luogo dove dar voce al protagonismo giovanile; Spazio per la formazione e l’espressione in ambito artistico; Luogo aperto alle proposte nazionali ed internazionali; Spazio aperto costantemente nell’arco di tutta la giornata e per tutto l’anno, a disposizione di tutti gli operatori culturali della nostra città.

Realizzata attraverso Organizzazione di eventi culturali di arte contemporanea, cinema, danza, musica, letteratura, teatro; Creazione di festival tematici con spettacoli, laboratori, incontri con artisti, incontri con le scuole; Attività congressistica anche in sinergia con le imprese ricettive della zona portuale; Presentazione di libri ed attività editoriali in collaborazione con le librerie savonesi; Iniziative legate alla musica classica in sinergia con l’ Orchestra Sinfonica di Savona; Convegnistica per le associazioni culturali savonesi.

Attività cinematografica Promozione della cultura cinematografica attraverso la programmazione di cinema d’essai italiano, europeo e internazionale; Creazione di rassegne tematiche partecipate da esperti e critici di settore; Organizzazione di incontri con autori e personalità del mondo del cinema; Organizzazione di matinée e laboratori didattici per le scuole elementari, medie inferiori e superiori della provincia di Sv; Creazione di una mediateca specializzata; Creazione di un laboratorio di produzione audiovideo a sostegno degli autori locali e delle opere cinematografiche indipendenti.

Attività teatrale Produzione di spettacoli; Rappresentazione di spettacoli per adulti; Rappresentazione di spettacoli per bambini; Rappresentazione di spettacoli di animazione con il pubblico; Organizzazione di laboratori teatrali per adulti e bambini; Valorizzazione delle personalità artistiche professioniste locali.

Attività musicale Organizzazione di concerti nell’ambito blues, jazz e folk-rock con artisti di fama nazionale e internazionale; Promozione della musica indipendente locale e internazionale; Organizzazione di incontri a carattere formativo tra i musicisti e gli studenti delle scuole elementari e medie superiori della provincia savonese.

Attività arti figurative organizzazione di mostre d’arte contemporanea e installazioni; organizzazione di mostre d’arte fotografica; video-arte; organizzazione di convention su fumetto, illustrazione, dischi, arte di strada. collaborazioni sperimentali: espressioni di libertà creativa e di intervento nello spazio, sino a vere e proprie improvvisazioni.

OBIETTIVO GENERALE Creare un centro culturale rivolto ad un pubblico di tutte le età che, attraverso una programmazione teatrale, cinematografica, musicale, performativa, e l’organizzazione di corsi, laboratori e stage, riesca a coinvolgere i cittadini, trasformando così le Officine Solimano da officine industriali a officine culturali.

OBIETTIVI SPECIFICI Diventare un centro di aggregazione culturale, come punto di riferimento per le associazioni che ne fanno parte e per tutti coloro i quali s’interessano all’arte a livello locale, nazionale e internazionale; Essere uno spazio aperto, a disposizione di tutti gli operatori culturali della nostra città; Completare l’opera di rinnovamento dell’area portuale attraverso la creazione di un centro culturale artistico; Creare nuovi posti di lavoro nel settore culturale a Savona.

L’attività specifica comprende L’offerta di una programmazione varia (cinema d’essai, teatro di prosa e ricerca, mostre, concerti, per pubblici delle diverse fasce d’età); Uno spazio per la formazione in ambito artistico; L’organizzazione di incontri e dibattiti su argomenti di interesse generale per la comunità savonese;

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI SOMMINISTRAZIONE E RISTORAZIONE Attività che non possono essere estrapolate o separate dal resto della struttura. La gestione, con adeguate modalità (sia con autorizzazione soci, sia come attività commerciale aperta al pubblico) mediante il servizio bar-ristorazione, proporrà così uno spazio caffè-teatro dove svolgere ulteriori attività culturali tematiche.

BENEFICIARI 1.l’intera popolazione locale e i giovani in generale, che riconosceranno nelle Officine Solimano, un centro di aggregazione culturale in cui ricevere uno stimolo al proprio interesse artistico; 2.gli abitanti della zona residenziale che avranno un centro culturale aperto tutti i giorni fino a sera; 3.uomini e donne appartenenti a varie fasce d’età che potranno approfondire o conoscere il loro lato artistico usufruendo di laboratori e corsi che verranno organizzati; 4.famiglie e bambini che potranno assistere a spettacoli di vario genere, riservati ai più giovani che in tal modo potranno avvicinarsi fin da subito all’arte; 5.la comunità artistica savonese, che avrà un nuovo punto di riferimento nelle Officine Solimano.

RISULTATI ATTESI 1.Creazione di un polo culturale multidisciplinare e polivalente in coerenza con il progetto di recupero e riutilizzo originale; 2.Sensibilizzazione del pubblico dal punto di vista artistico; 3.Stabilizzazione di più associazioni culturali che troverebbero nelle Officine Solimano il proprio spazio; 4.Crescita delle occasioni di produzione e fruizione culturali per la cittadinanza e per un’area intercomunale; 5.Sensibilizzazione della cittadinanza per quanto riguarda l’importanza del recupero prima edile e poi sociale di alcune aree di Savona. 6.Fruizione di uno spazio polivalente anche per le altre associazioni culturali cittadine; 7.Attivazione di sinergie con le attività produttive della zona portuale (congressistica, attività di promozione….); 8.Creazione di 10/12 posti lavoro, con attenzione per le fasce giovanili.

Il Ruolo di ARCI Con soci in circa strutture di base come circoli, associazione di promozione sociale e associazioni culturali diffuse su tutto il territorio nazionale, l'Arci è oggi la più grande realtà dell'associazionismo italiano. La centenaria tradizione del mutualismo e del solidarismo pone al centro le Associazioni che, con le loro esperienze di partecipazione e di autogestione, realizzano centinaia di attività e svolgono servizi rivolti ai soci e alla collettività. A Savona circa Associati in oltre 80 Circoli. Le associazioni sono spazi di ricreazione nel tempo libero e al tempo stesso luoghi di promozione e sperimentazione culturale e inoltre centri di erogazione di servizi utili al territorio, presidi di protezione sociale, basi di mobilitazione per la solidarietà internazionale e per i diritti civili. Arci pertanto, nel progetto specifico, ricopre il ruolo di partner ideale quale “tutor”, consulente tecnico per le attività amministrative, gestionali, nonché di garante interlocutore nei rapporti con gli Enti e le Amministrazioni.

I primi passi 1) Condivisione della “mission”da parte delle Associazioni aderenti. 2) Individuazione degli spazi e armonizzazione delle attività. NuovoFilmstudioNF Cattivi MaestriCM RaindogsRND TrueloveTL

3) Condivisione sulle ipotesi di utilizzo della struttura e planning giornaliero……. 8,00 Apertura e attivazione servizio bar RND 9,0012,00Segreteria Attività e laboratori TUTTI 10,0012,00Proiezione Scuole o Seminari NF 12,0014,30Aperitivo e Musica RND 12,3014,30Ristorazione RND 15,0017,00Proiezione pomeridiana NFTL 17,3019,30Incontri -rassegne-spazi altre ass. TUTTITL 20,0022,001° Proiezione Serale-Ristoraz.-Eventi NF 21,0023,00Attività teatrale - laboratori CMTL 22,002,00Musica –Concerti- etc RNDTL 22,300,302°proiezione Serale NF 2,00Chiusura RND

4) Planning settimanale e mensile (TIPO) Ore 8,15-10,0010,30-12, ,30-19,30 20,30- 22,3022, ,00 lunedì Scuole 1° SPETT. pomeridiano 2° SPETT. pomeridiano 1° SPETT. SERALE 2° SPETT. SERALE martedì Scuole 1° SPETT. pomeridiano 2° SPETT. pomeridiano 1° SPETT. SERALE 2° SPETT. SERALE mercoledì Scuole 1° SPETT. pomeridiano eventi 1° SPETT. SERALE 2° SPETT. SERALE giovedì Altre Assoc Altre Assoc. eventi 1° SPETT. SERALE 2° SPETT. SERALE venerdì Altre Assoc. Altre Assoc. eventi 1° SPETT. SERALE 2° SPETT. SERALE sabato eventi 1° SPETT. pomeridiano 2° SPETT. pomeridiano 1° SPETT. SERALE 2° SPETT. SERALE domenica eventi 1° SPETT. pomeridiano 2° SPETT. pomeridiano 1° SPETT. SERALE 2° SPETT. SERALE

5) Sostenibilità economica dell’ impresa. Analisi dei costi degli impianti specifici, attrezzature, macchinari, scenografie, materiali di ufficio etc. Ipotesi di finanziamento mlt per € a durata massima decennale e rata mensile per circa €. Facilmente ammortizzabile dalle Associazioni e individuate in millesimi di utilizzo (spazi e tempi) a fronte di un deciso decremento dei canoni di affitto.

6) Stipula dell’ ATTO COSTITUTIVO dell’associazione di promozione sociale Consorzio Associativo Officine Solimano Art.1 E’ costituita fra i suddetti comparenti l’Associazione di promozione sociale costituita ai sensi della legge del 7 dicembre 2000, n. 383 avente la seguente denominazione: “Consorzio Associativo Officine Solimano”, aderente ad Arci Savona. Art.2 L’Associazione ha sede in Savona e non persegue finalità di lucro. Art.3 L’associazione si configura come associazione di associazioni di promozione sociale, improntata ai principi della democrazia interna, della partecipazione, della progettualità. Ha come scopo principale la promozione di attività culturali e di promozione sociale per i soci delle associazioni socie e per l’intera cittadinanza. Il Consorzio Associativo Officine Solimano si propone di gestire ed organizzare in forma consorziata la struttura comunale ex Officine Solimano, attraverso i principi della trasparenza amministrativa e con criteri di efficienza ed efficacia organizzativa……

7) Presentazione del Progetto definitivo all’Amm.ne Comunale per la condivisione, approvazione e verifica degli adempimenti tecnici. Ci siamo… quasi. Fateci gli AUGURI