Colonna senza fine - I SISTEMI COMPLESSI La simplicitè est la complexitè rèsolue ( La semplicità è la complessità risolta) Constantin Brancusi – scultore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA VALUTAZIONE EFFICACE
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Angela Camerata I.T.N. "Buccari" Cagliari CEDE I.T.N. Buccari Unesperienza a.s / scuole in Europa, 9 scuole in Italia per avviare un processo.
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
I soggetti dell'Inclusione
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA RICERCA Scelta temi da trattare (focus group) Scelta temi da trattare (focus group) Somministrazione dei questionari Somministrazione.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Le domande del questionario
Risultati questionario del soddisfacimento del personale della Cooperativa Sociale IRS lAurora Annualmente la cooperativa sociale I.R.S. lAurora sottopone.
La diffusione del Cyberbullismo tra gli studenti delle scuole di Asti
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
“L’assertività è la capacità del soggetto
Questionario URP Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
PROGETTO TRA CYBER E REALTA’ INTERVISTA SEMISTRUTTURATA.
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Mobbing e burn-out Un perché possibile. Finalità della presentazione identificare come questi fenomeni si presentano valutare come difendersene NON Aspetti.
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Progetto Integrazione Disabili
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
Psicologia come scienza:
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
______________________________________________________________________________________________________ OPERATIVITÀ E COLLABORAZIONE ATTUALE E FUTURA TRA.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Il questionario.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania – Componente CUG ENEA nominato dall’amministrazione dell’Agenzia Convegno – CUG ENEA Mobbing e Discriminazione.
Riccarda Dell'Oro CORSO MIUR-AID LOMBARDIA PER REFERENTI DSA PRIMA GIORNATA SCUOLA SECONDARIA.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Colonna senza fine - I SISTEMI COMPLESSI La simplicitè est la complexitè rèsolue ( La semplicità è la complessità risolta) Constantin Brancusi – scultore romeno 1876 – 1957 SCALA DI VALUTAZIONE PER IDENTIFICAZIONE DEL MOBBING IN AMBITO SANITARIO a cura di Gabriela Ciobanu

Proposta di strumento oggettivo per la rilevazione del mobbing Item (arco temporale riferito agli ultimi 6 mesi) Si No 1. Vieni rimproverato in modo eccessivo o aggressivo davanti a colleghi o pazienti/parenti dei pazienti 2. Riceve commenti offensivi o insulti da parte dei colleghi 3. Riceve commenti offensivi o insulti da parte dei dirigenti 4. Le capita di subire reazioni ostili 5. Le capita di essere umiliato o denigrato per le modalità di svolgimento della sua attività professionale Rischio di mobbing: azioni negative che possono essere percepite dagli infermieri nella loro attività

Proposta di strumento oggettivo per la rilevazione del mobbing SI NO 6. Le vengono ordinati dei lavori non previsti dal suo ruolo che sono al di sotto del suo livello di competenza 7. Le è capitato di essere invitato a chiedere trasferimento o di essere trasferito senza motivazione 8. Ad ogni minimo errore o imperfezione viene ripetutamente ripreso facendolo sentire incapace 9. E vittima di false accuse 10.Le sue proposte/opinioni sono costantemente ignorate Nello studio di Leyman in Svezia, il mobbing venne definito come un’esposizione settimanale o più ad almeno un comportamento o un’azione negativa per un periodo di almeno sei mesi.

Questionario di personalità (Vittimismo inteso come difesa dai propri fantasmi persecutori interni) Per eliminare alcune variabili indipendenti soggettive (come un carattere con tratti vittimistici o persecutori, etc) che potrebbero falsare la valutazione della presenza di mobbing, viene somministrato anche un questionario di personalità volto a collezionare i suoi tratti caratteriali e culturali. Dall’incrocio nella tabella dei dati di questi 2 questionari, avremo un’analisi dell’effettiva presenza di una situazione di mobbing sul posto di lavoro, al netto di altre influenze.

Autorealizzazione e attivazione delle proprie risorse di attuare il cambiamento