Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

La RETE TERRITORIALE.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Il profilo di salute del Piemonte
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Scuola-Servizio Didattica Organizzazione Attenzione alla società Attenzione alla conoscenza Attenzione alle diversità Attenzione al territorio Attenzione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
ORGANIGRAMMA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CHE EVIDENZIA COME LE VARIE PARTI DI UNORGANZZAZIONE SIANO COLLEGATE TRA LORO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le basi del Fundraising
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Genogramma E’ una rappresentazione schematica delle ultime 3 generazioni dell’individuo,utile per rilevare le relazioni che intercorrono tra i componenti.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Armonizzazione Calendario Eventi
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
ReportER: strumento per il supporto al processo decisionale regionale Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali Bologna 16/05/2014.
FUNZIONALITA’ PER UTENTE
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
hotel e attrazioni turistiche più di destinazioni nel mondo ….suggerimenti su hotel, villaggi turistici, pensioni, soggiorni, pacchetti.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
1 Narcotici Anonimi ® Narcotics Anonymous ® Cooperare con Narcotici Anonimi Cooperare con Narcotici Anonimi Presentazione per la stampa, i professionisti.
Lo studio della famiglia
Sviluppo di reti attive tra i Servizi per l’assistenza agli anziani a domicilio Novara 29 gennaio febbraio 2015.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
L’Organizzazione come sistema
Le competenze della popolazione adulta in Italia Alessia Mattei Ricercatrice INVALSI Roma Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
Il ruolo della Comunità:
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola lavoro amici AMBIENTE SOCIALE:

ISTITUZIONE Sistema cui l'assistente sociale appartiene come professionista. ➲ Politica sociale dell’ente ➲ “Mission” ➲ Vincoli e risorse ➲ Storia del servizio ➲ Organigramma formale e informale ➲ Richieste implicite ed esplicite degli amministratori ➲ Canali di comunicazione ➲ Alleanze, coalizioni ➲ Regole esplicite ed implicite ➲ Miti ➲ Posizione del servizio rispetto a sistemi interni ed esterni

AREE SIGNIFICATIVE SU CUI CENTRARE LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: ➲ DATI ANAGRAFICI del richiedente della famiglia propria ed estesa (genogramma) ➲ RICHIESTA ➲ ELEMENTI RELATIVI AL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIALE (ecomappa) ➲ INVIANTE o SEGNALANTE ➲ INFORMAZIONI SUL PROBLEMA ➲ ASPETTATIVE DELL’UTENTE

Il genogramma ➲ “una forma di rappresentazione dell’albero genealogico che registra informazioni sui membri di una famiglia e sulle loro relazioni nel corso di almeno tre generazioni. Il genogramma mette in evidenza graficamente le informazioni della famiglia, in modo da offrire una rapida visione di insieme dei complessi patterns familiari” (McGoldrick, F.G. Gerson, 1985, p.1)

➲ Si tratta di costruire una mappa della famiglia, che comprenda tre generazioni, in cui vengono indicati con simboli il sesso dei componenti, l'età e il tipo di parentela che lega tra loro i familiari. Ogni operatore può trovare un proprio modo per rappresentare la situazione

Ecomappa ➲ Uno strumento utile per visualizzare le interazioni tra famiglia e ambiente attraverso cui vengono rappresentati graficamente i sistemi significativi con i quali la famiglia mantiene rapporti, evidenziando con un simbolo il tipo di relazione esistente. Questi sistemi (scuola, lavoro, strutture di quartiere, servizi socio-sanitari pubblici e privati, gruppi di amici, di conoscenti o di volontariato) possono essere risorse o vincoli da considerare nella valutazione e nel progetto di intervento, sia come sistemi bersaglio che come sistemi d'azione

ANALISI DELLA RICHIESTA E DEFINIZIONE DEL CONTESTO Il tipo di richiesta tende a determinare il tipo di contesto su cui si apre la relazione, MA PRIMA DI ARRIVARE AD UNA DEFINIZIONE E’ NECESSARIO ATTIVARE UN PROCESSO DI DECODIFICA DELLA DOMANDA

I DIVERSI CONTESTI RELAZIONALI ➲ INFORMATIVO ➲ CONSULENZIALE ➲ ASSISTENZIALE ➲ CONTROLLO ➲ VALUTATIVO

INVIANTE: è colui che invia l’utente la servizio perché possa trovare una risposta al suo bisogno. L’invio può essere : ➲ funzionale disfunzionale Disinteressato Meta Invischiato Partecipe Antagonista Aggressivo Colpevolizzante Generico

Analisi del problema ➲ da quanto tempo è presente il problema; ➲ chi è a conoscenza della richiesta; ➲ per chi il problema presentato è un problema, chi lo vive come tale e che cosa comporta; ➲ chi, nel contesto allargato (parenti, amici, istituzioni, altri sistemi significativi), è coinvolto nel problema; ➲ che cosa è stato fatto per risolverlo e da chi; ➲ che effetto hanno avuto questi tentativi e, qualora non siano stati efficaci, soprattutto nelle situazioni croniche, perché le soluzioni tentate non hanno prodotto i risultati sperati; ➲ quali sono le reti di relazioni alle quali la famiglia normalmente accede; ➲ chi è considerato risorsa.