APRILE 2014 IL MESE DELLA PREVENZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita Linee Guida
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Precedenti gravidanze e malattie genetiche
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
La prima e più importante raccomandazione: procreazione responsabile.
Considerazioni ed informazioni pratiche Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
La salute della donna in età riproduttiva Progetto “Pensiamoci Prima”
INCONTRO SCIENTIFICO Gestione dei Rifiuti Napoli 03 luglio 2008 OSPEDALE MONALDI.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Università degli studi di Milano Bicocca
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Aumento del global burden di malattie croniche
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Acido Folico Ipotesi per una campagna di comunicazione sull'acido folico in gravidanza.
Anomalie cromosomiche
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
Giornata mondiale contro l’AIDS
ASSOCIAZIONE AMICI DI LENGESIM
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Gli argomenti da affrontare
Ricerca collaborativa europea
1 LA COMMISSIONE ECM INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL SISTEMA ECM Prof. Carlo Caltagirone 4a CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA CERNOBBIO.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Toxoplasmosi Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Epilessia e Farmaci Antiepilettici
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Vaccinazione anti-rosolia
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Patologie della Tiroide
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Colloquio preconcezionale. Che fare?
INFORMAZIONI GENERALI
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Promozione del counseling pre-concezionale per la prevenzione dei difetti congeniti I Consultori Familiari e il Progetto Obiettivo Materno – Infantile.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

APRILE 2014 IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ APRIL 2014: THE BIRTH DEFECTS AND PREMATURITY PREVENTION MONTH

Qual è lo spirito dell’iniziativa? I difetti congeniti e la prematurità rappresentano un evento relativamente comune, colpendo circa 90.000 neonati in Italia ogni anno e contribuendo in maniera rilevante alla mortalità infantile. I bambini che sopravvivono e convivono con un difetto congenito hanno un aumentato rischio di sviluppare varie disabilità a lungo termine, a livello fisico, cognitivo e nell’interazione sociale. Il rischio per l’insorgenza di molti difetti congeniti e per la prematurità può essere ridotto attraverso scelte di vita salutari e interventi sanitari di prevenzione e cura, durante ma soprattutto prima della gravidanza. Gli attuali sforzi di sensibilizzazione e prevenzione si propongono di ridurre il numero di difetti congeniti e parti prematuri nei prossimi anni. E’ sulla base di queste considerazioni che è nata l’iniziativa “Aprile, il mese della prevenzione dei difetti congeniti e della prematurità” promossa da ICBD – Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity, Centro Collaborativo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Roma (www.icbd.org) e illustrata nel sito www.primadellagravidanza.it. Quali sono gli obiettivi? Stimolare la realizzazione di eventi di sensibilizzazione, informazione e aggiornamento per la popolazione e gli operatori sanitari. Richiamare l’attenzione di ampi strati della popolazione italiana sulle possibilità di prevenzione primaria dei difetti congeniti e della prematurità che oggigiorno, grazie alla ricerca, si sono rese disponibili.

La promozione della salute riproduttiva e preconcezionale : è un settore innovativo della medicina consiste in una serie di interventi che si dilatano per tutta l’età fertile (… e anche prima) per concentrarsi nel periodo preconcezionale per le coppie che programmano la gravidanza realizza interventi di prevenzione primaria consente di ridurre il rischio di vari e frequenti problemi, dall’infertilità fino alle disabilità congenite nei figli

L’OMS ha riconosciuto ufficialmente che gli interventi di promozione della salute materno infantile iniziano prima della gravidanza

Esiti Avversi della Riproduzione (EAR) L’infertilità e la sterilità di coppia Le patologie della gravidanza che ne condizionano l’esito o che rappresentano un fattore di rischio per la salute materna e del neonato Le alterazioni dello stato di salute del feto, del neonato o del bambino di natura congenita determinate totalmente o in parte da cause o fattori di rischio preconcezionali o prenatali

Mastroiacovo P. et al. Quaderni acp, 2010

Mastroiacovo P. Prospettive in Pediatria, 2012

Mastroiacovo P. Prospettive in Pediatria, 2012

Non tutti i bambini nascono sani Condizione Stima Nati in Italia Malformazioni, anomalie cromosomiche clinicamente rilevanti, alterazioni funzionali e cognitive, evidenti nei primi sette anni di vita (1) 6,00% 34.200 Malattie genetiche dell’infanzia (2) 0,45% 2.565 Scarso accrescimento intrauterino (3) 3,20 % 18.240 Nascita prematura (4) 6,16 % 35.135 Totale 15,81% 90.140 (1) Dato basato su stima approssimativa di quanto osservato nel sistema di sorveglianza dei difetti congeniti dell’Australia Occidentale (Western Australia). (2) Emery and Rimoin. Principles and Parctice of Medical Genetics. Churchill Linvingston, 2002. (3) Considerando il 40% dei neonati con peso sotto il 10° percentile, e sottraendo il 20% di essi che presentano una concomitante malformazione o anomalia cromosomica (Khoury JM et al: Pediatrics 1988, 82:83-90) (4) Considerando una prevalenza del 6,7% e sottraendo l’8% di essi che presentano una malformazione o anomalia cromosomica (Honein AM et al.: Matern Child Heath 2009:13:164-75)

Interventi efficaci per promuovere la salute riproduttiva e preconcezionale con l’obiettivo di ridurre il rischio di uno o più Esiti Avversi della Riproduzione Promuovere Controllo efficace della fertilità • Acido folico Vaccinazioni • Stili di vita salutari Rivalutare trattamenti per malattie croniche Es.: diabete, epilessia Identificare rischi Malattie genetiche • Infezioni (es.: rosolia, toxoplasmosi, ITS) Mantenere una relazione di aiuto per modificare comportamenti e trattamenti Anticipare le informazioni utili in gravidanza Per approfondire i vari temi visita il sito www.pensiamociprima.net Per aiutare i tuoi pazienti utilizza le schede informative disponibili sul sito.

Che cosa puoi fare: Sensibilizzare pazienti, parenti, amici, conoscenti Organizzare e partecipare a campagne di sensibilizzazione Effettuare colloqui di promozione della salute riproduttiva e preconcezionale utilizzando gli strumenti e la procedura messa a punto da “PENSIAMOCI PRIMA” che trovi nel sito, nella sezione: Lezioni “Colloquio preconcezionale: che fare?”

Gruppo di lavoro Siti utili Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity (ICBD), WHO Collaborating Centre, Roma Pierpaolo Mastroiacovo, Carlo Corchia, Paolo Gastaldi, Simonetta Zezza Ufficio Promozione della Ricerca, Dipartimento Direzione Medica Ospedaliera e Farmacia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Luca Marchetto, Alessandra Compagni, Francesca Filippini, Erika Rigotti, Renata Bortolus IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Eleonora Agricola, Alberto Eugenio Tozzi Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA-NUT), Roma Stefania Ruggeri Siti utili www.pensiamociprima.net www.primadellagravidanza.it www.clinicaltrial.org www.icbd.org