TIROCINIO CLINICO elemento di saldatura tra il sapere speculativo e il sapere pratico e rappresenta l’elemento caratterizzante di tutto il processo formativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Formazione pre e post laurea Un po di storia Anni 90 Biennio di formazioneAnni 90 Biennio di formazione Prime esperienze undergraduate in ItaliaPrime.
Advertisements

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Unita’ di apprendimento
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
Metodologia tutoriale
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA FORMAZIONE CORE DEL FISIOTERAPISTA
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Progettare attività didattiche per competenze
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
nella Scuola dell’Infanzia
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

TIROCINIO CLINICO elemento di saldatura tra il sapere speculativo e il sapere pratico e rappresenta l’elemento caratterizzante di tutto il processo formativo.

TIROCINIO CLINICO percorso definito da obiettivi che integrano, arricchiscono, verificano gli apprendimenti teorici, ma anche occasione di esperienze formative non necessariamente programmate, che scaturiscono dalla contingenza degli eventi assistenziali.

TIROCINIO CLINICO Il tirocinio, inteso come momento in cui il sapere acquisito si traduce in un sapere esperienziale, è un problema aperto, comune a molte professioni. Prima tra tutte la stessa professione medica, il cui recente ordinamento mette in risalto, come elemento fortemente innovativo, proprio il tirocinio

“Il Tirocinio non può essere e non è un periodo in cui lo studente mette in pratica ciò che ha appreso in teoria, quanto piuttosto una fase di ulteriore maturazione professionale, e di acquisizione di un maggior grado di confidenza con la professione...”. Conferenza dei Presidenti di Consiglio di laurea

Il tirocinio permette sia di affrontare nuovi contenuti che di acquisire clinical and communication skills non altrimenti acquisibili.

TIROCINIO CLINICO - ve r i f i c a r e da un punto di vista applicativo le conoscenze acquisite anticipare nell’esperienza cose che approfondirà successivamente integrare la conoscenza teoricopratica - maturare capacità diagnostiche, attraverso la formulazione di ipotesi - verificare le ipotesi di agnostiche, alla luce dei principi dell’Evidence Based Practice - sviluppare capacità decisionali - acquisire competenze operative e capacità relazionali

TIROCINIO CLINICO la lunga permanenza degli studenti nell’area clinica, senza attività formative strutturate, non può garantire la costruzione delle competenze professionali. È vero al contrario che la mancata programmazione può vanificare le potenzialità di un momento così privilegiato per l’apprendimento.

Il punto cruciale del tirocinio è costituito dall’acquisizione di una serie di abilità mentali quali: La capacità di porre e porsi domande La capacità di riflettere e di elaborare nuove conoscenze.

Non mera applicazione di schemi concettuali ed operativi già acquisiti, ma piuttosto della loro problematicizzazione in funzione di nuovi obiettivi.

Il tempo che lo studente deve dedicare al tirocinio in una determinata area per acquisirne le abilità specifiche è strettamente collegato alla solidità della sua preparazione di base, alla assimilazione effettiva delle competenze chiave sotto il profilo del ragionamento clinico al suo interesse per i nuovi obiettivi proposti.

Formazione clinica e relazione tutoriale Un punto chiave che rende il tirocinio un’esperienza significativa per la formazione dello studente è la relazione con il tutore clinico

Formazione clinica e relazione tutoriale Il tutore ha la responsabilità di un lavoro che stimoli lo studente alla riflessività, alla decisionalità, alla responsabilità operativa alla verifica dei risultati.

Formazione clinica e relazione tutoriale La figura del tutor è intesa con una triplice funzione identificabile nella competenza clinica, nella competenza pedagogica, nella capacità ad instaurare una significativa relazione personale con lo studente

Formazione clinica e relazione tutoriale Le capacità cliniche di un tutor vanno intese come: competenza nella gestione di casi secondo modelli assistenziali esplicitamente definiti; Attenzione costante ai risultati della ricerca in ambito infermieristico Interesse e coinvolgimento in programmi di ricerca.

Formazione clinica e relazione tutoriale Il tutor deve garantire la trasmissione del bagaglio di conoscenze e di esperienza di cui è portatore e deve: d saper rendere esplicito il ragionamento clinico, saper fondare le decisioni assistenziali, rendere chiari i principi che guidano la realizzazione degli interventi infermieristici.

L’integrazione teorico-pratica La collocazione organica del tirocinio all’interno del Curriculum formativo differenzia il tirocinio dai modelli di apprendistato o di addestramento, perché rende “il fare in situazioni reali” un apprendimento complesso che sollecita una risposta di tipo globale.

L’integrazione teorico-pratica L’integrazione tra obiettivi teorici ed obiettivi di tirocinio dà allo studente la possibilità di comprendere la logica del percorso formativo e di cogliere costantemente la continuità tra contenuti del tirocinio ed i quadri teorici di riferimento che precedono e seguono l’esperienza clinica

L’integrazione teorico-pratica Il procedere diversamente crea una situazione di grossa incertezza per lo studente che apprende cose su cui non lavora, e lavora su cose che non fa in tempo a rielaborare intellettualmente. Tuttavia uno dei punti più problematici della formazione infermieristica è stato, da sempre, quello della analogia tra l’approfondimento teorico della clinica e la realtà assistenziale concretamente vissuta nei reparti.

L’integrazione teorico-pratica Lo scarto esistente tra le due situazioni fa sì che, spesso, gli studenti siano indotti a sottovalutare, affermare, criticare, rifiutare ora un modello ora l’altro

L’integrazione teorico-pratica Il gap teorico-pratico appare a volte evidente già nell’orientamento degli infermieri docenti e degli infermieri clinici.

L’integrazione teorico-pratica l’infermiere docente punta ad uno studio teorico dei modelli infermieristici ricavati dalle migliori esperienze internazionali, ma non sempre sperimentabili e applicabili sul campo

L’integrazione teorico-pratica l’infermiere clinico risponde al pressing crescente di un modello direttivo che dà indicatori di qualità più legati all’efficienza che alla qualità soggettivamente percepita.

L’integrazione teorico-pratica La risoluzione del gap tra teoria e pratica richiede un forte spostamento dell’attenzione dal contenuto culturale o dall’intervento assistenziale ai meccanismi di apprendimento dello studente e allo stile di insegnamento del docente.

L’integrazione teorico-pratica Non è la selezione del cosa studiare o del cosa fare che permette di uscire da questa dicotomia, ma un intervento attento alla metodologia di studio dei futuri infermieri, perché puntino con decisione verso una unità del sapere

L’integrazione teorico-pratica I anno Tirocinio in residenze per anziani, medicina scolastica, ambulatori, reparti di degenza Osservazione e valutazione dei bisogni come processo fondamentale per la comprensione dei problemi infemieristici Infermieristica generale e clinica Biologia Fisica Chimica/biochimica Anatomia e fisiologia Microbiologia Fisiopatologia Patologia generale

L’integrazione teorico-pratica II anno Infermieristica clinica medico-chirurgica, materno infantile, ostetrica Medicina interna e chirurgia generale e specialistica Farmacologia Tirocinio in reparti di medicina e chirurgia, pediatria e ostetricia, centri di assistenza domiciliare Strutturazione iniziale del ragionamento diagnostico e capacità di programmazione assistenziale

L’integrazione teorico-pratica III anno Infermieristica intensiva e riabilitativa Medicina clinica e disabilità Medicina e chirurgia d’urgenza e terapia intensiva Economia sanitaria Tirocinio in reparti intensivistici, dipartimento di salute mentale, territorio Capacità diagnostica e completa assunzione di responsabilità nella realizzazione del piano assistenziale