Tra conflitto e dialogo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Advertisements

1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Dagli obiettivi alle competenze
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
… QUELLI CHE …insegnano…
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
teoria delle intelligenze multiple:
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Connubio fra ragione e sentimento
SOCRATE.
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
Platone – “PROTAGORA” - 1
Nicolina Pastena Università Salerno
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
indicazioni per il curricolo
Scienza e scientificità
Dott.ssa Catiuscia Settembri
L’empatia.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
La relazione con il malato
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
dalle abilità alle competenze
PORTARE Avventura solitaria di un io onnipotente che, in una sfida quasi personale con l’altro, cerca di “salvarlo” e di “cambiarlo”. ACCOMPAGNARE Disponibilità.
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
L’altro siamo noi Abetini M, Cecchetto G, Mazza L. – Liceo Scientifico A. Einstein – AS 2014/2015.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
I SOFISTI Della sapienza ne facevano una Professione Sophistès = Sapiente.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Le parole del dialogo.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
I SOFISTI E SOCRATE.
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
La didattica ermeneutica esistenziale.
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Tra conflitto e dialogo. Marco Galiano Dottorato di Ricerca in “Progettazione e valutazione dei processi formativi” - XXI ciclo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari

Tra conflitto e dialogo Cos’è il conflitto? Etimologia Dal latino CONFLICTUS urto, cozzo, e questo da CON-FLIGERE urtare una cosa con un’altra, composto di CON = CUM insieme e FLIGERE percussione, collisione.

Tra conflitto e dialogo Sinonimi scontro combattimento battaglia lotta guerra Contrari pace armonia accordo conciliazione

Tavola di sinonimia Tra conflitto e dialogo Conflitto può essere usato come variante di registro più elevato di guerra, ma ha fondamentalmente il si-gnificato più limitato di episodio armato (es. conflitto a fuoco); negli usi figurati indica contrapposizione, contrasto (es. conflitto di interessi, di sentimenti, di idee); in accezione giuridica è il contrasto che può nascere tra autorità ed organi politici, amministrativi o giudiziari (es. conflitto di competenza, di giurisdi-zione). Dizionario interattivo dei Sinonimi e dei Contrari Garzanti

Presupposti “pedagogici” Tra conflitto e dialogo Presupposti “pedagogici” Promozione sociale significa suscitare persone. La persona è tale quando sente di rispondere ad un appello La persona appartiene soltanto a se stessa

Tra conflitto e dialogo Prima parola chiave CRISI

UTOPIA Seconda parola chiave Tra conflitto e dialogo Quando gli uomini non sanno più sognare le cattedrali, non sono più nemmeno in grado di costruire delle belle soffitte. Emmanuel Mounier

IMPEGNO Terza parola chiave INSIEME Tra conflitto e dialogo di chi cresce di chi educa… INSIEME

È IMPOSSIBILE UNA RELAZIONE SENZA CONFLITTO Tra conflitto e dialogo È IMPOSSIBILE UNA RELAZIONE SENZA CONFLITTO QUINDI… I conflitti fanno parte di tutte le interazioni umane e non sono né buoni né cattivi. Il punto non è quello di evitare completamente i conflitti, ma di risolvere i contrasti e di sciogliere il risentimento prima che degenerino in un vero e proprio scontro. Daniel Goleman La frequenza dei conflitti non è legata alla positività o meno del rapporto stesso. Thomas Gordon

UNO VINCE L’ALTRO PERDE Tra conflitto e dialogo Ciò che è importante è il numero dei conflitti non risolti e i metodi usati per cercare di risolverli. METODO CLASSICO UNO VINCE L’ALTRO PERDE CHI VINCE? CHI PERDE?

IL CONFLITTO COME PROBLEMA Tra conflitto e dialogo CAMBIO DI PROSPETTIVA IL CONFLITTO COME PROBLEMA DA RISOLVERE Perché?

Il conflitto come problema Tra conflitto e dialogo Area problematica 1 Area di efficacia relazionale Il conflitto come problema Area problematica 2

Sentimento di rispetto Soluzione accettabile per entrambi Tra conflitto e dialogo Soggetto 1 Soggetto 2 Sentimento di rispetto Soluzione accettabile per entrambi Comunicazione nei due sensi

EVITARE L’ESCALATION DEL CONFLITTO: trasformare i giudizi pesanti che si ricevono in suggerimenti positivi ignorare l’esca (concentrarsi sulla parte utile della critica) chiedere l’alternativa possibile mettere a confronto le priorità affermare il proprio punto di vista interrompere la conversazione di fronte alla rigidità mettere in evidenza il suggerimento positivo (cambiare in meglio anziché sottolineare il negativo: ciò che sarebbe positivo invece (o soltanto) ciò che è stato negativo) evitare un atteggiamento sempre negativo dinamizzare il negativo e costruire il positivo

Come? DIALOGO CONTINUO… Tra conflitto e dialogo Individuare il problema Proporre le possibili soluzioni Valutare le possibili soluzioni Individuare la soluzione migliore Come attuare la soluzione Verificare e valutare se la soluzione ha risolto il problema DIALOGO CONTINUO…

Non è dialogo Rapporto monodirezionale Il semplice discorrere Tra conflitto e dialogo Non è dialogo Rapporto monodirezionale Il semplice discorrere Informare/si

Tra conflitto e dialogo latino DIÀLOGUS dal greco DIÀLOGOS composto della particella DIÀ fra e LÒGOS discorso che tiene a LÈGO parlo

Dialogo socratico Tra conflitto e dialogo Confronto tra opinioni diverse al fine di ricavare quell’unità che le media, quella verità concettuale che si cela al di sotto delle parvenze. Perciò il dialogo è finalizzato ad un esplicito obiettivo, implica una processualità logica che garantisce la validità del discorso, diversamente dalla persuasione retorica dei sofisti (far valere comunque le proprie opinioni su quelle dell’avversario).

Ironia Maieutica Tra conflitto e dialogo Scagliata contro la presunzione intellettualistica di tutto il conoscere (criticata da Socrate col suo «sapere di non sapere») Maieutica Esclude che la conoscenza possa procedere naturalistica-mente dal senso alla ragione, e riconosce che la verità è scoperta piuttosto che conquistata, è data, è trovata nell’interno dell’anima umana.

Tra conflitto e dialogo Il dialogo, in questi termini, può anche assumere la forma del monologo cioè di un discorso formulato nel proprio interno, specialmente di fronte all’emergere di problemi esistenziali. Se l’uomo è fatto ad immagine e somiglianza di Dio egli non può non ritrovare in sé (dialogando con se stesso) la stessa verità. Nella filosofia moderna il dialogo si presenta come confronto critico tra teorie, tesi diverse e come un incontro con l’essere allo scopo di svelare l’essere che è in ciascuna esistenza

Obiettivi raggiungibili attraverso il dialogo Tra conflitto e dialogo Obiettivi raggiungibili attraverso il dialogo La ricerca o la conquista della verità Migliore chiarificazione di se stessi (trasparenza interiore) Confronto critico di diverse opinioni

La ricerca della verità Tra conflitto e dialogo La ricerca della verità Negazione del rapporto monodirezionale, autoritario (soggetto passivo, privato di un qualsiasi spirito critico, e quindi creativo). Il dialogo autentico mira a rendere l’altro partecipe della ricerca. Anche quando al dialogo viene a mancare la peculiarità della sua struttura (ricerca del vero), conservan-done solo la forma (discorrere), esso svolge una importante funzione pedagogica anche se priva dell’ironia e della maieutica socratica.

Migliore chiarificazione di se stessi Tra conflitto e dialogo Migliore chiarificazione di se stessi Il dialogo porta il soggetto a superare le proprie opinioni («mi sembra»), l’immediatamente vissuto. Costringe ad una chiarificazione dei termini e della formula-zione del (proprio) discorso, ai fini di renderlo esplicito in tutte le sue dimensioni. Chiaramente questo si fonda su solido presupposto etico. Non si presume che il dialogo pervenga allo svelamento totale del proprio interiore in quanto l’uomo non è un problema scientifico bensì un mistero.

Confronto critico di diverse opinioni Tra conflitto e dialogo Confronto critico di diverse opinioni Da ciò che un fenomeno è al modo in cui esso si manifesta. Se l’uomo è incapace di logos (verità) è pertanto legato alle opinioni. Di qui l’inevitabilità del dialogo, di approfondimento critico e dialettico. Ogni tesi non può che incontrare altre (anti)tesi in attesa di realizzare sintesi ulteriori, nel tentativo di costruire una verità storicamente, e non più ontologicamente, data.

Il primato della domanda Tra conflitto e dialogo Il primato della domanda Il dialogo si struttura nella connessione tra domanda e risposta ma il primato spetta alla domanda. Saper porre domande significa aprirsi all’altro e ascoltarne il pensiero sotto forma di risposta. Il presupposto etico: sapere di non sapere. Ciò porta ad una predisposizione etica di sé. Cosa si comunica nel dialogo? Quale téchne (metodo) adottare?

DIALOGARE INTERPRETARE COMPRENDERE AGIRE Tra conflitto e dialogo DIALOGARE INTERPRETARE COMPRENDERE AGIRE

La via dell’empatia Tra conflitto e dialogo Il vero cambiamento si ha quando la persona comincia ad accettarsi e si sente accettata. Ferdinando Muntuschi Il dialogo tra persone aiuta l’incontro delle diversità. Chi stimola dovrebbe essere capace di bi-locarsi: contatto col proprio sé e con l’altro, consapevolezza delle proprie reazioni emotive e di quelle altrui.

Tra conflitto e dialogo L’empatia ci consente di condividere le emozioni e i pensieri di un'altra persona senza per questo violare i confini tra sé e l'altro. Carlo Fratini L'empatia è un modo di far risuonare il proprio universo emotivo in sintonia con quello dell'altro. L’empatia si fonda sulla capacità introspettiva del soggetto, sulla sua capacità di entrare in contatto col proprio universo emotivo. L'empatia è un modo di sentire il mondo più intimo dei valori personali dell'altro come se fosse proprio. Carl Rogers

Tra conflitto e dialogo Per approfondimenti: Bonino S., Bambini e nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1987. Cambi F., Nel conflitto delle emozioni, Armando, Roma 1998. Goleman D., Intelligenza emotiva, tr.it., BUR, Milano 1999. Gordon T., Insegnanti efficaci, tr.it., Giunti, Firenze 1991. Jelfs M., Tecniche di animazione, tr.it., Elle Di Ci, Leumann (To) 1986. Liss J., L'apprendimento attivo, tr.it., Armando Editore, Roma 2000. Mounier E., Il personalismo, tr.it., Editrice A.V.E., Roma 1964. Novara D., L’ascolto e il conflitto, La Meridiana, Molfetta (Ba) 1993. Pagano R., Educazione e interpretazione, La Scuola, Brescia 2001. Perla L., Educazione e sentimenti, La Scuola, Brescia 2002.

Grazie! Tra conflitto e dialogo Marco Galiano Dottorato di Ricerca in “Progettazione e valutazione dei processi formativi” - XXI ciclo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari tel. 080.5714871 email: marcogaliano@tiscali.it