GLI AGRRESSIVI CHIMICI Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Educazione alla legalità
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Rischi specifici per la salute nella FAR: il rischio chimico
Introduzione alla farmacologia
Il rischio nel laboratorio chimico
Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Vecchie e nuove sostanze stupefacenti: Classificazione ed effetti
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
Le dipendenze Laboratorio di informatica di II livello
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Bacillus cereus.
GUARDIA DI FINANZA Compagnia di Cuneo
Manuale per la formazione
DROGA.
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
F.A.Q..
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Fisiopatologia Dell’Annegamento
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
LA PELLE.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
IL RISCHIO CHIMICO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
LA DROGA Storia, tipologie, effetti e cura Fonti:
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Incidenti causati da droga e alcool
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI I MATERIALI DPI IN DOTAZIONE ALLE FF.AA PER OPEARE IN AMBIENTE CONTAMINATO.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
NBC "Nuclear Biological Chemical" La storia Fosgene, agente arancio,
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Quali sono gli aspetti piacevoli del fumo? È quella gioiosa della bellezza e dell’eterna apparente giovinezza. È quella dell’apparente benessere psicofisico.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Il fumo!!!!!.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
Apparato Respiratorio
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
Transcript della presentazione:

GLI AGRRESSIVI CHIMICI Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI CHIMICI Corso Interno Rivelatori Chimico Biologici Settimo San Pietro 5 marzo – 30 aprile 2013 Presentazione in power point Relatore Lgt. G.FARCI OdV Protezione Civile SSP

Gli Aggressivi Chimici

Gli Aggressivi Chimici “SOSTANZA SOLIDA, LIQUIDA, GASSOSA CHE ATTRAVERSO LE SUE CARATTERISTICHE FISICHE, CHIMICHE E TOSSICOLOGICHE PRODUCE EFFETTI DANNOSI SUGLI ORGANISMI ANIMALI, VEGETALI E SUI MATERIALI, CHE POSSIEDE CARATTERISTICHE CHE LA RENDONO IDONEA AD ESSERE IMPIEGATA”

Gli Aggressivi Chimici REQUISITI CHE DEVE POSSEDRE UN AGGRESSIVO CHIMICO - TOSSICITA’ ELEVATA; - DIFFICILMENTE PERCEPIBILE, IDENTIFICABILE; - CAPACITA’ DI PENETRAZIONE NEI MATERIALI; - AGIRE SULL’ORGANISMO UMANO PER INALAZIONE, INGESTIONE,ASSORBIMENTO CUTANEO; - IDONEITA’ ALLA DISSEMINAZIONE; - STABILITA’ CHIMICA; - IMPIEGO SENZA PARTICOLARI MISURE DI PRECAUZIONE

Gli Aggressivi Chimici OFFESA CHIMICA “Qualsiasi operazione attuata per……… - PRODURRE UN ELEVATO NUMERO DI PERDITE NELLA POPOLAZIONE ; - INTEGRARE GLI EFFETTI DELL’OFFESA NUCLEARE (op.militari); - IMPEDIRE O LIMITARE LA PERCORRIBILITA’ DEL TERRENO (op.miltari)”.

Gli Aggressivi Chimici L’impiego di sostanze chimiche è caratterizzato dalla capacità di: - PENETRARE ALL’INTERNO DI FABBRICATI SPROVVISTI DI CHIUSURE ERMETICHE; - CONTAMINARE MATERIALI, ALIMENTI, ACQUA..; - COLPIRE LE PERSONE SENZA CAUSARE DANNI PERMANENTI AI MATERIALI; - RENDERE DIFFICOLTOSA UNA TEMPESTIVA RIVELAZIONE; - INFLUENZARE PSICOLOGICAMENTE LA POIPOLAZIONE

Gli Aggressivi Chimici CARATTERISTICHE FISICHE “Condizionano l’impiego degli agenti chimici e le misure difensive attuate………….. -TENSIONE DI VAPORE; - VOLATILITA’; - TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE E DI FUSIONE; - DENSITA’ DI VAPORE RELATIVA; - PERSISTENZA.

Gli Aggressivi Chimici CARATTERISTICHE CHIMICHE - STABILITA’ ALL’IMMAGAZZINAMENTO; - IDROLISI; - AZIONE SU METALLI, PLASTICHE, TESSUTI, VERNICI.

Gli Aggressivi Chimici ASPETTI FISIOLOGICI VIE DI PENETRAZIONE - APPARATO RESPIRATORIO; - APPARATO TEGUMENTARIO; - APPARATO DIGERENTE . TASSO DI DETOSSIFICAZIONE TEMPO DI AZIONE

Gli Aggressivi Chimici ASPETTI FISIOLOGICI FATTORI MODIFICANTI La severità dei sintomi dipende da: - TEMPO D’ESPOSIZIONE; - TEMPO DI INDOSSAMENTO DELLA MASCHERA; - VIA DI PENETRAZIONE; - FREQUENZA E PROFONDITA’ DELL’ATTO RESPIRATORIO; - TIPO DI ATTIVITA’ FISICA; - TASSO DI DETOSSIFICAZIONE.

Gli Aggressivi Chimici CARATTERISTICHE TOSSICOLOGICHE Per gli aggressivi in forma liquida: - DOSE LETALE MEDIA; - DOSE DI INABILITAZIONE MEDIA. Per gli aggressivi in forma di vapore: - INDICE LETALE MEDIO; - INDICE DI INABILITAZIONE MEDIO.

NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI LETALI NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI SOFFOCANTI VESCICANTI TOSSICI SISTEMICI

NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI Chimicamente sono composti organici fosforati G GAS Tabun (GA); Sarin (GB); Soman (GD). Vengono suddivisi in due gruppi: - G Gas;(Volatili e poco persistenti) - V Gas. (Poco volatili e persistenti) V GAS Amitoni (VX).

NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI G GAS In genere sono dei liquidi incolori La loro solubilità varia dalla completa solubilità (GB) ad una quasi totale insolubilità (GD) Odorano vagamente di frutta a seconda della concentrazione

NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI V GAS In genere sono dei liquidi oleosi Sono composti eccezionalmente tossici Sono poco solubili e si idrolizzano molto lentamente

NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI I nervini possono essere diffusi in forma liquida o di vapore ed agiscono sul sistema nervoso centrale e periferico Il tempo d’azione è RAPIDISSIMO Per proteggersi dall’azione dei medesimi occorre indossare la maschera anti-NBC e l’IPE Possono essere assorbiti dalla pelle e dalle mucose sia che si trovino in forma liquida che di vapore; i comuni indumenti non riescono ad arrestarne l’azione In caso di contatto con i nervini occorre decontaminarsi IMMEDIATAMENTE

NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI

NEUROTOSSICI O ANTICOLINESTERASICI AGGRESSIVI CHIMICI BINARI Sono degli aggressivi costituiti da due sostanze (moderatamente tossiche), tenute separatamente, che, non appena miscelate, formeranno l’aggressivo chimico desiderato

SOFFOCANTI Agiscono prevalentemente sulle vie respiratorie per effetto dei vapori inalati, provocando in un primo tempo irritazioni alle vie respiratorie superiori e successivamente, dopo un periodo di incubazione di 4-5 ore un travaso massivo di plasma negli alveoli polmonari con conseguente morte per soffocamento

SOFFOCANTI

SINTOMATOLOGIA SOFFOCANTI I sintomi iniziali dell’intossicazione sono bruciore alla gola ed al petto, dolore retrosternale, senso di soffocamento, tosse, vomito

SINTOMATOLOGIA SOFFOCANTI Dopo alcune ore (da 3 a 12) si manifestano i primi sintomi a carico dell’apparato respiratorio causati dall’edema polmonare che si è andato sviluppando, come estremità fredde, febbre, fluido schiumoso e sanguinolento, cianosi, morte per collasso cardiaco o asfissia.

EDEMA POLMONARE Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare. L'edema polmonare acuto può essere secondario ad un aumento della pressione idrostatica nei capillari polmonari (insufficienza cardiaca, stenosi mitralica) o ad un'alterazione delle membrane alveolo capillari (inalazione di sostanze irritanti, processi infettivi

ALTERAZIONE DELLE MEMBRANE ALVEOCAPILLARI Polmonite Inalazione di sostanze irritanti o tossiche Inalazione di vapori Intossicazione sistemica (veleni, tossine batteriche) Effetto di sostanze endogene come l'istamina (anafilassi, allergie) Polmonite da radiazioni (radioterapia) Pancreatite acuta emorragica Malattie autoimmuni Aspirazione del contenuto acido dello stomaco Sindrome da shock (traumi non toracici) Coagulazione intravascolare disseminata

TRATTAMENTI SPECIFICI A seconda della causa scatenante vi sono altre forme di trattamento. Il cardine del trattamento farmacologico dell'edema polmonare acuto è rappresentato dai diuretici dell'ansa (furosemide) somministrati per via endovenosa. Essi, infatti, agiscono su due versanti, quello renale (aumento della filtrazione e dunque della diuresi, cui consegue una riduzione del volume circolante) e quello vascolare (mediando una riduzione delle resistenze periferiche e migliorando la funzione eiettiva del cuore. Altro presidio è rappresentato dai nitrati (o nitroderivati): essi riducono il tono dei vasi di capacitanza in entrata al cuore (vene di grosso calibro): la conseguente riduzione del precarico porta ad un miglioramento della performance del cuore (in termini di contrattilità). I nitrati, inoltre, hanno anche un effetto di riduzione delle resistenze totali periferiche (postcarico).

SOFFOCANTI

In genere i vescicanti sono persistenti e possono essere impiegati in forma liquida o di vapore. Nell’organismo umano attaccano in particolare gli occhi, la pelle, i polmoni, sui quali producono vescicazioni più o meno estese. A questo effetto che definiremo primario se ne associa un altro, definito secondario o sistemico, caratterizzato da effetti tossici generali.

VESCICANTI

VESCICANTI

Le vescicazioni se non hanno una vasta diffusione VESCICANTI Le vescicazioni se non hanno una vasta diffusione non sono in genere mortali. Gli effetti tossici generali si manifestano qualora l’estensione delle medesime sulla cute sia maggiore di 20 cmq. Di gran lunga più pericolose sono le lesioni sullo apparato respiratorio.

Questi composti alcune volte hanno un’azione VESCICANTI Questi composti alcune volte hanno un’azione insidiosa, infatti dopo il contatto potrebbe non avvertirsi nessun sintomo allarmante; le manifesta- zioni appariranno poi più tardivamente. La protezione è resa particolarmente difficoltosa dal fatto che queste sostanze hanno la capacità di penetrare la maggior parte dei materiali adope- rati all’uopo.

Chimicamente possono essere dei composti a base VESCICANTI Chimicamente possono essere dei composti a base di zolfo(HD), azoto (HN) o arsenico (L). DECONTAMINAZIONE E’ la stessa dei nervini.

VESCICANTI

QUESTA LASTRINA MOSTRA UN FERITO DURANTE LA GUERRA IRAN/IRAQ

Questa era una situazione molto tipica durante prima Guerra mondiale Questa era una situazione molto tipica durante prima Guerra mondiale . le Grandi code di soldati cieci che aspettavano il soccorso medico. La cecità era normalmente provvisoria. Gli agenti vescicanti nonp rovocano molte morti ma, a causa dei suoi effetti, costringe il persone ad usarel' IPE completo. Quell'ha un effetto indiretto su completamento della missione perché l'uso dell‘iPE causa una grande degradazione della prestazione.

Questa è la situazione dopo 24 ore dalla contaminazione daazotoiprite

La maggior parte di questi composti è a base di cianuro. TOSSICI SISTEMICI La maggior parte di questi composti è a base di cianuro. Agiscono principalmente per inalazione. Sono sostanze molto volatili.

SINTOMATOLOGIA TOSSICI SISTEMICI Mal di testa, vertigini, offuscamento della vista e perdita di conoscenza, convulsioni, coma, morte.

TOSSICI SISTEMICI

CLASSIFICAZIONE AGGRESSIVI CHIMICI NON LETALI INCAPACITANTI IRRITANTI COMPOSTI ANTIPIANTA

SONO COMPOSTI PSICOATTIVI AVENTI LA INCAPACITANTI SONO COMPOSTI PSICOATTIVI AVENTI LA PROPRIETA’DI PRODURRE DISTURBI PSICOFISICI QUALI: ALLUCINAZIONE, DEPRESSIONE, CONFUSIONE MENTALE, OTTUNDIMENTO DELLE PERCEZIONI SENSORIALI. DI NORMA, GLI EFFETTI INDOTTI REGREDISCONO DOPO 24 O 48 ORE. HANNO UNA DOSE LETALE MOLTE VOLTE PIU’ GRANDE DI QUELLA DI INABILITAZIONE.

IN BASE ALL’EFFETTO CHE PROVOCANO SUL INCAPACITANTI IN BASE ALL’EFFETTO CHE PROVOCANO SUL SISTEMA NERVOSO, QUESTE SOSTANZE VENGONO SUDDIVISE IN DUE CLASSI: - INCAPACITANTI DEPRIMENTI; - INCAPACITANTI STIMOLANTI.

INCAPACITANTI DEPRIMENTI SINTOMATOLOGIA Depressione.

INCAPACITANTI ECCITANTI L'allucinogeno meglio conosciuto e più potente è la dietilammide dell'acido lisergico, o LSD. Altri allucinogeni sono la psilocina e la psilocibina, estratte da alcune specie di funghi; la mescalina, estratta dal peyote; la muscarina, derivante dal fungo Amanita muscaria. SINTOMATOLOGIA L'effetto di modificazione della capacità percettiva riguarda soprattutto la sfera visiva, con la comparsa di allucinazioni visive (come l'illusione di vedere intorno a sé la propria immagine o soggetti immaginari, bagliori, flash di luce, oggetti di colori e proporzioni alterati); insorgono anche altre manifestazioni che possono avere il carattere di alcune psicosi, come la percezione della dilatazione del tempo, di voci provenienti dall'esterno o dall'interno del proprio corpo, la depersonalizzazione, il rapido variare dell'umore (ripetuti passaggi dall'euforia all'ansia), l'incapacità di mantenere la concentrazione e l'attenzione, tremori e tic nervosi.

La cocaina e' un estratto semi-sintetico della foglia di Erithroxylon Coca, una pianta che cresce nella regione andina. La cocaina si presenta sotto forma di polvere inodore bianca (se estratta con la benzina) o rosa (se estratta con il gasolio) o in cristalli (free-base o crack). La cocaina può essere sniffata, fumata o iniettata, i tempi di salita e di discesa degli effetti dipendono dalla modalità di assunzione. La cocaina è quasi sempre tagliata e miscelata con altre sostante (additivi, solventi o scarti di lavorazione) e ciò può potenziare il rischio d'interazioni tra sostanze delle quali non si conosce la composizione.

L'eroina è un derivato semisintetico dell'oppio che si presenta sotto forma di polvere granulosa bianca o marrone. Nata nella seconda metà dell'800, l'eroina, come la morfina (anch'essa derivata dall'oppio, ma con effetto sedativo più potente) è stata utilizzata come antidolorifico, anestetico, sedativo. L'eroina è uno dei più potenti oppiacei e si può fumare, sniffare o iniettare in vena.

Il termine marijuana (in origine marihuana identifica le infiorescenze femminili essiccate delle piante di Cannabis appartenenti, preferibilmente ma non necessariamente, al genotipo THCAS (volgarmente "canapa indiana"). In tutte le varietà di canapa sono infatti contenute, in concentrazioni e proporzioni variabili, diverse sostanze psicoattive stupefacenti che rendono la pianta illegale in molti paesi, tra cui la principale è il Delta-9-tetraidrocannabinolo. . . .

L'hashish o hascisc è una sostanza stupefacente psicotropa derivata dalle infiorescenze femminili della pianta di Cannabis (canapa è il nome comune) i cui effetti sono dovuti principalmente al Δ9-THC in essa contenuto (in quantità maggiore rispetto alla marijuana).

IRRITANTI

IRRITANTI

ANTIPIANTA

Geosterilizzanti; Germicidi; Diserbanti. ANTIPIANTA Geosterilizzanti; Germicidi; Diserbanti.

ANTIPIANTA

 Grazie per l’attenzione La lezione la troverete sul sito www.protezionecivilessp.jimdo.com