Cattedrale di Modena:facciata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Tour dell'arte 2012.
Architettura Scultura & Pittura
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Prato e i suoi edifici.
Gotico L’arte dei barbari.
Nicola Pisano E’ stato uno scultore e architetto italiano tra i principali maestri della scultura gotica a livello europeo che contribuì in maniera.
Benedetto Antelami Nato nel1150 circa e morto nel 1230 circa è stato uno scultore e architetto italiano. Attivo prevalentemente a Parma nell'edificazione.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
Il LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCACCHI di BARI presenta
Castel del Monte.
Resti ed archeologia della città
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
TOSCANA “Piacere per la vita”.
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
DONATELLO Biografia Nacque a Firenze nel 1386.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
VILLA ADRIANA.
La chiesa di San Paolo (Paulskirche) Lisa Harthun La chiesa di San Paolo (Paulskirche)
Classe 3°E Tesina di arte
ARCHITETTURA ROMANICA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Simbolo della città rinascita culturale!
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
L'antica Grecia.
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Gli Edifici PAleocristiani
Neoclassicismo e rococò
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Basilica di San Marco-VENEZIA
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
Pietro Selvatico Estense
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
L’ARTE PALEOCRISTIANA
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
ARTE ROMANICA.
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
FIRENZE Storia della città
Castino – Antico monastero di S. Martino
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Le antiche civiltà fluviali
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Megaliti.
L’arte romanica La Storia 1
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
Transcript della presentazione:

Cattedrale di Modena:facciata Struttura a salienti con il tetto a due spioventi. La larghezza è uguale alla sua massima altezza. Esterno che riflette la scansione modulare dell’interno con arcate cieche in corrispondenza del matroneo e contrafforti costruiti da pietre (materiale di spoglio) squadrate regolarmente. Presenza di un elegante protiro. Elementi classicheggianti del linguaggio architettonico sono i pausati intervalli ritmici che impostano la struttura modulare.

ARTISTI Lanfranco architetto commemorato nell’iscrizione absidale “famoso per ingegno, sapiente, esperto”. Dirige piccoli gruppi di magisteri (operarii e artifices con capacità tecniche distinte), il lavoro è organizzato in settori diversi dalla cui aggregazione nasce l’edificio (ad es. campate coordinate tra loro) Wiligelmo scultore commemorato dall’iscrizione in facciata con un distico elegiaco “di quanto onore tu sia degno, o Wiligelmo, tra gli scultori, è ora reso manifesto dalla tua scultura”. Enoc ed Elia, profeti che non conobbero la morte, sostengono l’iscrizione quali credibili testimoni della validità dell’elogio quale simbolo di immortalità Particolari artifices sono gli scultori che solo in un secondo momento diventano artisti autonomi costituiti in dinastie familiari che lavorano per altari, pulpiti,plutei, transenne (Anselmo da Campione, pontile, 1165)

“Quanto tra gli scultori / tu sia degno di onore / e' chiaro ora, o Wiligelmo, per le tue opere scolpite”

Arte romanica i linguaggi dell’arte Scultura Originariamente subordinata all’architettura era usata per decorare gli edifici religiosi (Facciate, Portali, Capitelli, Arredi sacri, Rilegature di testi sacri) Svolgeva una funzione didattica infatti viene utilizzata per comunicare concetti, raccontare storie sacre, per commuovere e incutere timore (al fedele che molto spesso è analfabeta) Utilizzava una rappresentazione realistica della figura umana (anche se teste e arti risultano molto spesso sproporzionati) Le tecniche usate erano il basso e l’alto rilievo rifiniti a volte con colori vivaci e ori. Raramente si trovano sculture a tutto tondo, che si possono ammirare soprattutto nelle deposizioni in legno che ebbero grande diffusione tra il XII e XIII sec. per il basso costo del materiale e la facile lavorazione. I soggetti erano vari e fantasiosi: Religiosi (Antico e Nuovo Testamento) Profani (Vita quotidiana, alternarsi delle stagioni, segni zodiacali) Floreali o geometrici (matrice classica o bizantina) Bestiario (Mostri, Diavoli, Animali esotici) Maggiori scultori sono Wiligelmo (Duomo di Modena) e Antelami (Duomo di Parma) Arte romanica i linguaggi dell’arte Scultura

WILIGELMO,”Storie della Genesi”, facciata della cattedrale di modena 1099-1106. bassorilievi in pietra, 1x2.8 m ca. Colpa e maledizione dell’umanità, ma suo riscatto attraverso il lavoro Le lastre sono collocate sulla facciata del Duomo in una posizione che non si ritiene sia quella originale.

STILE Arcatelle superiori (scandiscono la narrazione con un ritmo derivato dai sarcofagi romani) Gesti (esprimono gli atteggiamenti, non sono narrativi, sono lenti quasi a simboleggiare il lento destarsi alla vita della materia inerme; sono ripetitivi quasi che l’azione fosse sopportata più che agita; vengono enfatizzati per renderli più espliciti) “La creazione della donna”

“Il peccato originale” STILE Figure (immagini isolate, emblematiche, emergono dal fondo con plasticità così da creare un’atmosfera di veneranda antichità, l’espressione è data dalla fisicità dei corpi e dalla lenta gestualità improntata a modelli archetipi) Narrazione (Biblia Pauperum, il testo è narrato in modo sintetico, paratattico, il tema è trasposto in forma metaforica e simbolica)

Pieghe cordonate (tipiche del sud-ovest della Francia) TECNICA Pieghe cordonate (tipiche del sud-ovest della Francia) Uso del trapano per aumentare l’effetto del chiaroscuro (dalla tarda antichità e dall’arte delle provincie) Raffinati particolari (fregio a palmette=motivo classico, segno grafico della doppia ascia=acqua, forma non naturalistica ma di notevole effetto rappresentativo) “Lamech che uccide Caino”

“Ordo rapresentationis Ade” Significato simbolico di tutte le sculture: peccato e redenzione secondo la narrazione del dramma semiliturgico “Ordo rapresentationis Ade”

PORTALE Intreccio vegetale (selva abitata dai demoni) Vendemmia (Paradiso verso cui è incamminata l’umanità) 12 profeti entro edicole (Gerusalemme celeste figure incurvate sotto le modanature (umanità insediata dal peccato)

I Maestri campionesi erano stati chiamati per completare la cattedrale e, soprattutto, per costruire la torre campanaria. A loro si devono buona parte delle decorazioni interne, ma anche diversi interventi strutturali quali l'apertura delle due porte della facciata ai lati del portale maggiore e la costruzione del grande rosone gotico al centro della facciata, che comportò un intervento al secondo piano del protiro del portale maggiore. Fu inoltre modificato il presbiterio, con la costruzione del mirabile pontile riccamente da loro decorato, e venne aperta la grandiosa Porta Regia sulla Piazza Grande, anch'essa non prevista da Lanfranco (il nome di Regia, non significa del re, ma deriva dal termine del latino medioevale rege che significa porta principale di un edificio), vicina alla Porta dei principi, anch'essa sulla piazza e già presente nel progetto iniziale, che trae il proprio nome dalla presenza di due principi nella decorazione dell'architrave. La monumentalità della Porta Regia conferì al fianco meridionale l'aspetto di una seconda facciata.

Maestri campionesi Passione di Cristo pontile 1170-1175

IL PONTILE

La Porta Regia

LA PORTA DEI PRINCIPI LA PORTA DELLA PESCHERiA

Porta della pescheria, unico accesso sul lato settentrionale del Duomo Porta della pescheria, unico accesso sul lato settentrionale del Duomo. Il suo nome deriva probabilmente dalla vicinanza dell’antico banco per il commercio del pesce in una Modena di epoca medievale. La porta della pescheria è opera della scuola di Wiligelmo ed è stata scolpita indicativamente tra il 1110 e il 1120 circa. Come per tutto il Duomo, vero e proprio libro di pietra per il popolo analfabeta, anche questa particolare opera è ricca di significati ed allegorie. Caratteristica comune di tutti i portali del Duomo si notano gli stipiti squadrati, l’architrave che sorregge una lunetta semicircolare e i leoni stilofori simbolici guardiani  all’accesso in chiesa

Wiligelmo (Duomo di Modena)