____Rete di computer____

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Livello 1 - fisico linsieme dei dispositivi per il collegamento dei vari sistemi (cavi, modem, apparecchiature di tx e rx)linsieme dei dispositivi per.
STANDARD DI INTERFACCIA
Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
Il livello di trasporto
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
LE RETI INFORMATICHE.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Reti e Sistemi operativi
ICT (Information and Communication Technology):
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
LE RETI INFORMATICHE 1. Introduzione alle reti 2. Topologia della rete
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
MODELLI DI RIFERIMENTO
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
FTP File Transfer Protocol
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
LE RETI Una rete informatica è un insieme di sistemi di elaborazione messi in comunicazione tra loro.
TESINA DI SISTEMI.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Transcript della presentazione:

____Rete di computer____ Una rete di calcolatori è costituita da un insieme di computer collegati tra loro mediante un’infrastruttura che permette lo scambio reciproco di informazioni. L’infrastruttura è costituita da componenti hardware (cablaggi, ripetitori, hub, switch…) e componenti software (sistemi operativi di rete) che forniscono gli strumenti per la gestione della rete stessa.

____Vantaggi______ Compito principale delle moderne reti di computer è la Condivisione Delle Risorse: Risorse hardware: permettere agli utenti connessi di utilizzare una stampante, un disco fisso… File: leggere il contenuto di un file di un altro computer, spostare un file Programmi e servizi: utilizzo di programmi su computer remoti

____Altri Vantaggi______ Ottimo rapporto prestazioni/costo: i piccoli sistemi collegati in una rete offrono un basso costo dell’hardware e, con lo stesso numero di utenti, una velocità di utilizzo superiore Estensione semplificata e graduale dei sistemi hardware: ogni sistema può essere espanso con hardware differenziati e in tempi differenti, in base alle esigenze dell’azienda Maggiore affidabilità: il guasto di un computer non blocca il lavoro degli altri Maggiori vantaggi organizzativi: un operatore che viaggia può svolgere le sue mansioni ovunque sia possibile un collegamento in rete alla propria azienda

___Architettura di rete___ La necessità di definire regole precise per la comunicazione La necessità di ridurre la complessità di progettazione delle reti protocollo di comunicazione livelli stratificati Architettura di rete

___Il modello ISO/OSI___ E’ stato definito dall’ISO (International Standards Organization), con la sigla OSI(Open System Interconnection) nel 1984. Modello di riferimento per la definizione di una architettura di rete, cioè un insieme di protocolli che rendono possibile la comunicazione in un sistema di computer interconnessi. All’interno di questi protocolli sono definiti tutti i parametri necessari alla comunicazione: le caratteristiche hardware degli apparati, il formato dei messaggi, le funzionalità dei servizi offerti alle applicazioni … N.B.: il modello OSI definisce solamente le funzioni di ciascun livello: poiché non vi è alcun accenno né alle interfacce, né ai protocolli, il modello OSI non è un’architettura

Il modello OSI è un modello a livelli/strati Ogni livello svolge una funzionalità ben precisa all’interno della pila OSI La pila OSI ha una struttura gerarchica, ogni livello è in grado di comunicare solo con quello immediatamente superiore e con quello immediatamente inferiore, e in particolare: ogni livello fornisce servizi ai livelli superiori mascherando la loro implementazione ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello sottostante, sino a quando si raggiunge il livello fisico che effettua la trasmissione

Ogni livello comunica con il livello corrispondente dell’altra macchina in base a delle regole fissate dai protocolli.

La comunicazione non è diretta, ma ha luogo passando attraverso i livelli inferiori della propria macchina, che aggiungono informazioni di vario tipo al messaggio prima di inviarlo all' altro computer.

Il messaggio, attraverso i vari livelli, raggiunge il mezzo fisico di trasmissione e viene inviato alla seconda macchina, in corrispondenza della quale risale la gerarchia dei livelli fino ad arrivare a destinazione. Risalendo la gerarchia ogni livello controlla le informazioni proprie del liv, rilevando eventuali condizioni di errore; dopo aver scartato gli eventuali dati errati, trasmette al liv. superiore i dati rimasti fino ad arrivare all’applicativo corrispondente

___Vantaggi___ L'architettura a strati ha alcuni grandi vantaggi: scompone il problema in sottoproblemi più semplici da trattare, rende i vari livelli indipendenti, definendo solamente servizi e interfacce, i livelli diversi possono essere sviluppati da enti diversi.

_1.__Lo strato fisico___ Lo strato fisico riguarda la trasmissione di bit lungo un canale di comunicazione Deve garantire che la comunicazione avvenga in modo corretto (se viene inviato un 1, deve essere ricevuto un 1 e non uno 0) Vi si definiscono le caratteristiche meccaniche, elettriche e procedurali delle interfacce di rete (componenti che connettono l'elaboratore al mezzo fisico) e le caratteristiche del mezzo fisico, ad es. – Tensioni scelte per rappresentare 0 ed 1 – Durata (in microsecondi) per trasmettere un bit – Trasmissione simultanea in due direzioni oppure no (Nell’immagine: RS232  interfaccia seriale, standard costituito da una serie di protocolli meccanici, elettrici ed informatici che rendono possibile lo scambio di informazioni a bassa velocità tra dispositivi digitali;RJ45  cavo di rete… )

Elementi che si trovano al livello 1 sono per esempio: La scheda di rete (NIC - Network Interface Card) Spesso sono installate all’interno del computer nell’alloggiamento della scheda madre dedicato alle schede di espansione Ogni scheda ha un proprio indirizzo (MAC address - Media Access Control), unico al mondo, formato da 48 bit suddivise in 12 cifre esadecimali: le prime 6 individuano il produttore dell’interfaccia di rete, mentre le successive corrispondono al numero di serie della scheda stessa. Gli hub apparecchiature che collegano tra loro gruppi di utenti. Quando un hub riceve un segnale da uno dei cavi in una delle sue porte, lo ripete immutato su tutte le altre in modo che questo possa raggiungere tutti i segmenti di rete connessi. (Vd anche libro pag. 324)

_2._Livello di collegamento dati___ Riguarda i dispositivi che gestiscono il collegamento da un PC all’altro della stessa rete Compone i messaggi per la trasmissione (frame) Offre un servizio affidabile al livello di rete: Controlla l'integrità dei messaggi ricevuti (sequenze di bit) ed eventualmente li corregge o li richiede Controlla l'accesso al canale, il flusso e il traffico. Gli elementi di interconnessione della rete sono: Lo switch: è come un hub ma inoltra i frame in arrivo da una qualsiasi delle sue porte soltanto a quella cui è collegato il nodo destinatario del frame. Per inoltrare i frame verso la porta giusta, lo switch mantiene una tabella di indirizzi MAC e in base al suo contenuto è in grado di capire verso quale porta inoltrarlo. (Vd anche libro pag. 325)

__3._Livello di rete___ Suddivide i messaggi in pacchetti, i quali una volta giunti a destinazione vengono riassemblati nella loro forma originaria. Si occupa di istradare i pacchetti scegliendo la strada migliore dalla sorgente alla destinazione, attraverso l’uso dei Router. In questo livello si risolvono le interconnessioni tra reti che utilizzano protocolli diversi. Router (vd anche libro pag.325) è un computer o un apposito dispositivo sul quale è eseguito un particolare programma, il cui compito è quello di esaminare le intestazioni dei frame in arrivo per poi inviare questi pacchetti alla corretta rete collegata. I router, basandosi su una mappa di rete, detta tabella di istradamento possono fare in modo che i pacchetti raggiungano le loro destinazioni attraverso i percorsi più efficaci. Se cade la connessione tra 2 router, per non bloccare il traffico, il router sorgente può definire un percorso alternativo. I router si occupano di gestire il traffico in modo da minimizzare la congestione sulle linee.

Interconnessione tra reti

__4._Livello di trasporto___ Assicura che il trasferimento dei dati tra strati di sessione appartenenti a sistemi diversi avvenga in modo corretto cioè che non vi siano né errori né duplicazioni sui dati In altre parole ha il compito di ridurre gli effetti negativi dei servizi offerti dallo strato di rete sottostante Deve: Aprire e chiudere le connessioni con il sistema corrispondente Frammentare e riassemblare i messaggi Rilevare e correggere gli errori Controllare la velocità con cui fluiscono le informazioni E’ il primo livello ad essere indipendente dal tipo e dalle caratteristiche della rete utilizzata

__5._Livello di sessione___ Organizza il dialogo e la sincronizzazione tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di messaggi Per organizzare il dialogo, instaura una SESSIONE cioè un collegamento logico e diretto tra due interlocutori La modalità con cui può avvenire il dialogo sono: Full-duplex: entrambe le applicazioni ricevono e trasmettono contemporaneamente Half-duplex: mentre un’applicazione trasmette l’altra riceve o viceversa Simplex: un’applicazione può o sempre ricevere o sempre trasmettere Sincronizzazione: la capacità di sapere sempre fino a che punto la comunicazione sia arrivata a buon fine Per far questo si utilizzano dei punti di controllo

6._Livello di presentazione___ Lo strato di presentazione si occupa della codifica dei dati secondo uno standard concordato Es.: funzioni di conversione dei tipi di dati standard (caratteri, interi) da rappresentazioni specifiche della piattaforma hw di partenza in una rappresentazione visualizzabile nei normali dispositivi di output (terminali video e le periferiche di stampa) Si occupa, inoltre, della compressione e della sicurezza della trasmissione

_7._Livello di applicazione___ Lo strato applicazione fornisce tutta la varietà di protocolli che sono necessari per offrire i vari servizi agli utenti, quali ad esempio: – Terminale virtuale – Transferimento file – Posta elettronica

I primi 3 livelli possono essere considerati come standard per la comunicazione: si occupano della gestione della sottorete di comunicazione e le applicazioni non influiscono su di essi I restanti 4 livelli riguardano l’elaborazione, permettono, cioè, di creare applicazioni indipendenti dalla rete di comunicazione

BIBLIOGRAFIA http://slideplayer.it/slide/962148 http://zstzbaszynek.pl/blog/1994,model-isoosi//# http://www.uniss.it/documenti/formazione/Reti_C_D_Mura.pdf http://www-ictserv.poliba.it/piscitelli/doc/appunti_so/intro_reti_TCP_IP.pdf