Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mi ha scritto Zia Eleuteria, Che ha sentito Parlare di ….
Advertisements

Perché il telefono mobile si chiama cellulare?
La Storia Recente dell’ Informatica
Conferenza Stampa Vodafone - FASTWEB
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Le telecomunicazioni – parte I
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
I COMPONENTI DEL Computer
Multimedialità Ipertesto Interattività
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
TELEFONO CELLULARE BRACCINI BEATRICE ANNO SCOLASTICO 2012/13.
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
1 Centralino 3CX Si sente bene? Quali vantaggi ho rispetto un centralino tradizionale?
Internet L’essenziale.
La storia del telefono.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Il telefono. Le telecomunicazioni dalla telefonia fissa alla circolazione mobile di contenuti multimediali.
La Storia del Cellulare
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
QuickSMS è un pacchetto di uso molto semplice che permette la creazione di un servizio estremamente economico di SMS-on-demand. Il pacchetto si compone.
La EMMACOM Telecomunicazioni S.p.a., azienda leader nel settore della telecomunicazione mobile è lieta di annunciare il lancio del suo nuovissimo ed esclusivo.
Come è fatto un computer
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Cellulari, piano con le onde!
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
LA POSTA ELETTRONICA
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Presentazione servizi Tennis3M per i Tennisti
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
il telefono pubblico il telefono cellulare(telefonino)
L’evoluzione del telefono cellulare
Ricerca di: Baschetti Valentina Ceccaroni Chiara
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Adele Silingardi Classe D_6
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
Il processo evolutivo affonda le radici nei processi naturali di trasformazione operati dagli esseri viventi per adattare l'ambiente alle proprie esigenze.
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
Transcript della presentazione:

Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Seconda lezione Le telecomunicazioni – parte III Giovedì 13 novembre 2014 © Enrico Menduni 2014

La telefonia cellulare La telefonia cellulare nasce nei Laboratori Bell nel 1946 e ha scarsa diffusione per gli elevatissimi costi di impianto e la complessità del servizio. © Enrico Menduni 2014

Humprey Bogart, capitano d’industria, usa il telefono veicolare in “Sabrina” di Billy Wilder, 1954 Ma il costosissimo apparato occupava tutto il portabagagli © Enrico Menduni 2014

Come funziona la telefonia cellulare La telefonia cellulare fornisce un servizio radiomobile, dividendo il territorio in una rete di celle, generalmente di forma esagonale. Alla congiunzione di tre celle è situato un apparato radio ricetrasmittente (Stazione Radio Base o BTS, Base Transceiver Station): una torre che porta le antenne. Questo apparato capta le telefonate provenienti dai telefoni cellulari che si trovano sul suo territorio e le inoltra a una stazione di controllo centrale (BSC, Base Station Controller), che le indirizza a destinazione (un altro telefono fisso o mobile) e memorizza tutti i dati delle chiamate; questa operazione, necessaria per la tariffazione del servizio (chi deve pagare, quanto, e a chi), è il punto più delicato del servizio per ciò che riguarda la nostra privacy. Se l’utente è in movimento, ad esempio su un treno o un’auto, la comunicazione si trasferisce automaticamente da una cella all’altra. © Enrico Menduni 2014

Stazione radio base (BTS) © Enrico Menduni 2014

Stazione di controllo centrale (BSC ) Torre Telecom, Rozzano (MI) © Enrico Menduni 2014

La reperibilità prima del cellulare “...George, se hai bisogno di me puoi trovarmi a questo numero: , ancora per un po'. Poi sarò al per circa quindici minuti. Poi mi troverai al , poi andrò a casa, al Sìì, esatto, George. Arrivederci.... “ Play It Again Sam (il titolo italiano “Provaci ancora Sam” è fuorviante) di Herbert Ross, scritto da Woody Allen, Usa © Enrico Menduni 2014

La reperibilità prima del cellulare Il Teledrin (pager) (su questo tema è disponibile un approfondimento: “Le avventure della reperibilità”) © Enrico Menduni 2014

La telefonia cellulare Nel 1983 la Motorola lancia il primo telefono portatile di serie, il DynaTac 800: dollari di prezzo, 800 grammi di peso, 35 minuti di autonomia, 10 ore di ricarica, soprannome “il mattone” (The brick). E’ analogico. Al’inizio La risposta dei consumatori fu lenta, per i costi elevati. In Europa la telefonia cellulare arriva nel © Enrico Menduni 2014

La telefonia cellulare Solo negli anni Ottanta si sono create le condizioni per la tecnologia cellulare: la competizione tra gli operatori di telecomunicazione; L’accresciuta domanda di reperibilità; la disponibilità di microprocessori a basso costo e dimensioni ridottissime; la saturazione delle frequenze dei servizi tradizionali. © Enrico Menduni 2014

Il cellulare in Italia In Italia il cellulare (analogico) arriva nel Come il telefono fisso, è un monopolio SIP (poi Telecom). E’ costoso e rappresenta uno status symbol. Alla fine del primo anno gli abbonati sono 262 mila (i telefoni fissi erano in Italia 22,3 milioni). I migliori sono i Motorola MicroTAC.. © Enrico Menduni 2014

Il GSM Nel 1991 viene lanciato in tutta Europa il GSM (Global System for Mobile Communication), un sistema di telefonia mobile digitale. Esso consente di spedire e ricevere messaggi di testo (SMS, Short Message Service), che avranno un grandissimo successo, e supporta anche altri servizi, come la scelta di “suonerie polifoniche” personalizzate. Dentro ogni telefonino digitale c’è una SIM (Subscriber Identity Module) card. E’ una memoria estraibile di minuscole dimensioni, trasferibile da un apparecchio all’altro. Il GSM è facilmente intercettabile, a differenza del TAC. In Italia la prima fase sperimentale del GSM parte alla fine del 1992 nel bel mezzo della trasformazione della Sip in Telecom Italia, ma procede con lentezza: occorre costruire una nuova rete di antenne; il servizio commerciale inizierà nell’aprile Leader di mercato è ora la Nokia, che lancerà anche il sistema di scrittura facilitata T9 per gli SMS. © Enrico Menduni 2014

Killer application Gli SMS sono considerati la killer application del telefono cellulare digitale GSM. Killer application = Utilizzazione di un nuovo dispositivo, tra le molte possibili, che è stata universalmente usata determinandone il successo e convincendo la clientela ad adottare la nuova tecnologia. Ad esempio la posta elettronica può essere considerata la killer application di Internet. © Enrico Menduni 2014

T9 Ai tasti numerici sono abbinate tre o più lettere dell’alfabeto. Il software, dotato di un vocabolario plurilingue continuamente aggiornato memorizzando le parole già precedentemente digitate dall’utente, sceglie probabilisticamente la combinazione più opportuna di lettere, che l’utente può correggere se non è quella che intendeva scrivere. Nokia è il primo grande utilizzatore del software T9. © Enrico Menduni 2014

Scrittura e multimedialità E’ abbastanza interessante che sia in Internet che nella telefonia cellulare sia considerata la killer application un insieme di testi scritti, non multimediali. Uno schermo – anche il minuscolo display del telefonino - non è solo una finestra per vedere cose o uno specchio per vedere noi stessi, ma anche una stele su cui scrivere. © Enrico Menduni 2014

Lo schermo come finestra The Truman Show, di Peter Weir, 1998; Videodrome, di David Cronenberg, 1983 © Enrico Menduni 2014

Lo schermo come specchio © Enrico Menduni 2014

Stele Stele di Rosetta trilingue, 1801, consentì la decifrazione dei geroglifici egiziani. Tavolette cuneiformi da Ebla (oggi Irak). © Enrico Menduni 2014

Lo schermo come stele © Enrico Menduni 2014

Lo schermo come stele © Enrico Menduni 2014 Istallazione artistica interattiva a Milano in Piazza del Duomo. A confronto le copie del catalogo Ikea e della Bibbia