I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
SCREENING 1.ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole
- screening II elementare- AID
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
consapevolezza metafonologica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
- screening II elementare- AID
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
AID- La scuola fa bene a tutti-
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
GLI STADI DI SVILUPPO DELLA LETTO-SCRITTURA
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio area psicologica
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Disturbi dell’apprendimento
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
D.S.A. Dislessia disortografia disgrafia discalculia.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
DISTURBO DELLA SCRITTURA Componente grafica Componente ortografica Espressione scritta Disgrafia Disortografia.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) disturbo specifico della lettura (dislessia) disturbo specifico della scrittura (disgrafia e disortografia) disturbo specifico del calcolo (discalculia, acalculia)

Come si fa la diagnosi Invio al servizo su accesso spontaneo o dopo screening somministrazione di test di livello cognitivo somministrazione di prove: lettura, scrittura, comprensione del testo, calcolo per essere definito specifico un disturbo deve situarsi sotto le -2 deviazioni standard dai valori normativi attesi e in presenza di discrepanza tra prestazione e livello cognitivo

DISLESSIA: fonologica (difficoltà di conversione grafema-fonema), morfologica-lessicale, mista DISORTOGRAFIA: difficoltà nell'acquisizione delle regole fonologiche e delle irregolarità ortografiche

DISGRAFIA Difficoltà specifica nell’esecuzione prassica del codice scritto in presenza di competenze intellettive nell’ambito della norma, in assenza di deficit sensoriali e neurologici e in presenza di un adeguato ambiente di istruzione.

DISGRAFIA Esiste disgrafia se la scrittura è: Eccessivamente lenta e affaticata Se la leggibilità è insufficiente Se il suo livello non è adeguato all’età e alle possibilità strumentali del soggetto che scrive. Si deve quindi osservare : Velocità di scrittura Pressione esercitata sul foglio Tendenza alla macro/micro calligrafia Discontinuità del gesto ( presenza di interruzioni) Direzionalità Inesatta legatura dei segni

CLASSIFICAZIONE ERRORI DI SCRITTURA Errori fonologici : Scambio di suoni Omologhi es. pampina x bambina Fonologicamente simili es. siume x fiume Visivamente simili es. dado x bado Altri es. scambio di vocali Inversioni, migrazioni, metatesi: es. cimena x cinema, ebra x erba Omissioni Lettere ( consonanti o vocali) es.mtita x matita Sillabe es. tita x matita Parti di parole es. termone x termosifone Inserzioni,epentesi Lettere ( consonanti o vocali ) es. ereba x erba Sillabe es. paloletta x paletta Reduplicazioni es.melolone x melone Riduzione di gruppo es. tota x torta Riduzione di dittonghi es. pede x piede

CLASSIFICAZIONE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA 2 Errori fonetici: Omissioni/aggiunta di doppie es. pala x palla solle x sole Omissione/aggiunta di accento es. citta x città mè x me Errori ortografici Errori di omofoni non omografi es. quore x cuore Fusioni illegali es. ilcane x il cane Separazioni illegali es. in sieme con vincere Spaziatura irregolare es ilbambino mangia Omissione/aggiunta di h Grafemi inesatti o incompleti es. gnia/gna gla/glia Omissione/aggiunta di apostrofo Errata segmentazione sillabica Errata trascrizione delle regole ortografiche es. maiuscole, eccezioni es. cie/ce scie/sce

CLASSIFICAZIONE ERRORI DI SCRITTURA 3 Errori disgrafici Instabilità del carattere Irregolarità nelle legature delle lettere Inversione delle /specularità della scrittura Errori morfo-sintattici Errori di accordo es. le mele Errori di modificazione di parola -per genere -per numero -per tempo Errori di sostituzione/omissione di morfemi Errori di costruzione sintattica Errori nella punteggiatura

QUALI LE CAUSE DEGLI ERRORI DI SCRITTURA? Difficoltà ad effettuare una adeguata segmentazione o analisi fonologica. Difficoltà a mantenere in memoria la sequenza fonologica per poterla tradurre graficamente in modo corretto. Difficoltà nel sistema di conversione fonema/grafema Povertà lessicale : la conoscenza delle etichette lessicali permette di non sovraccaricare la memoria fonologica Difficoltà nella memorizzazione e nell’applicazione delle regole ortografiche.

LA DIAGNOSI E LA RIABILITAZIONE Una diagnosi certa viene effettuata alla fine della 2° elementare per la dislessia e la disortografia, e alla fine della 3° elementare per la discalculia. Le figure che fanno diagnosi lo psicologo (e/o neuropsichiatra) con il logopedista. Uniformità dei protocolli a livello aziendale ( ausl di Modena ) Segnalazione Scolastica alla fine della valutazione, da rinnovare ad ogni passaggio di scuola.

RIABILITAZIONE: QUANDO E COSA FARE La riabilitazione è efficace fino alla terza elementare, ma si possono potenziare le strategie adattive anche in seguito. Lavorare per il miglioramento delle prestazioni, potenziamento dei micro-processi Operare sulle strategie impiegate dal soggetto per l’effettuazione di un compito.

Riabilitazione della lettura La riabilitazione della lettura deve agire su due parametri: Correttezza Velocità Per fare questo si può procedere con due tipi di training: Fonologico: si lavora sulla corrispondenza segno-suono.Questo intervento permette di divenire più accurati nella lettura di parole regolari e di non parole. Globale: si lavora sull’identificazione di parole come tutto unico. In questo caso il bambino dovrebbe divenire più rapido e capace di leggere parole anche irregolari già incontrate.

LETTURA- il lettore lento- Lettura tachistoscopica: di sillabe semplici e complesse,di/trigrammi, parole a complessità e lunghezza crescente. Lettura di frasi e brani a presentazione e lunghezza crescente. Esercizi di anticipazioni: -a base fonologica ( una parola che comincia come me…) -a base lessicale ( un frutto ma…) -a base sintattica( in cane mangia l’….) Lettura di liste di parole

LETTURA- il lettore scorretto- Lavoro sulla tipologia degli errori( errori di suoni,di recupero dei di/trigrammi) Decisione ortografica Lavoro su errori di anticipazione ( liste di parole simili)

RECUPERO ERRORI DI SCRITTURA Lavoro sugli errori fonologici Lavoro sugli errori fonetici Lavoro sugli errori ortografici

Le misure dispensative Prove orali al posto di quelle scritte Prove più corte e a tempo maggiore Minor quantità di lavoro a casa Dispensa da alcune prestazioni( lettura ad alta voce,scrittura veloce sotto dettatura,lettura di consegne,studio mnemonico delle tabelline) Eventuale dispensa dalle prove scritte delle lingue straniere

PRINCIPALI STRUMENTI COMPENSATIVI Videoscrittura Audioregistrazione Libro parlato Mappe concettuali Calcolatrice Tavola pitagorica

ATTIVITA' DI SCREENING campanelli di allarme: familiarità per DSA pregresso o concomitante DSL difficoltà metafonologiche

LIVELLI DI CLASSIFICAZIONE DEI BAMBINI Preconvenzionali: bambini che non sanno come funziona il codice scritto, scrivono lettere a caso non rispettando né le caratteristiche delle lettere né il loro numero. Sillabici : bambini che compiono un’analisi sillabica della parola Alfabetici: bambini che compiono un’analisi fonemica delle parole con alcune difficoltà relative ai gruppi consonantici, confusioni di suoni ecc.

IL LAVORO CON IL BAMBINO PRECONVENZIONALE Attività di memorizzazione del grafema--------fonema Usare per molto tempo un solo carattere Lavorare contemporaneamente su lettura e scrittura ( uso di lettere mobili) Presentare con gradualità i suoni partendo alle vocali poi i suoni lunghi ( M,N,L,R) più semplici da discriminare percettivamente.

IL LAVORO CON IL BAMBINO PRECONVENZIONALE Attività metafonologiche Attività metafonologiche globali Rime Segmentazione sillabica Identificazione sillaba iniziale Attività metafonologiche analitiche Identificazione fonema iniziale Identificazione fonema finale Spelling Sintesi fonemica

IL LAVORO CON IL BAMBINO SILLABICO Attività metafonologica -sillabica ( spelling,sintesi) -fonemica( identificazione fonema iniziale e finale, spelling di bisillabe piane, sintesi di bisillabe piane) Attività di scrittura -composizione di sillabe - composizione di bisillabe Attività di lettura - di sillabe - di bisillabe

Grazie per l'attenzione Antonella Riccò Glenda Gnudi