La comunicazione come azione sociale nell’organizzazione sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Luigi Resegotti.
MAPPA DELLE COMPETENZE
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
L’infermiere come garante della qualità
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
C.T.I. Provincia di Treviso
il Centro di salute mentale 24h
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Alcuni punti fermi e le prospettive Perugia, 27 aprile 2005.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Le teoriche del nursing
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
La didattica delle competenze
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
GRUPPO 1 PUGLIA CAMPANIA MOLISE 6/02/07 AGENDA DEL TUTOR.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Ex-duCooperazione “Around The World”
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
La malattia di Alzheimer
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

La comunicazione come azione sociale nell’organizzazione sanitaria Soprattutto in campo sanitario il processo comunicativo non deve limitarsi ad uno scambio d’informazioni ma deve realizzare una condivisione di conoscenze e significati Per aversi comunicazione è necessario che nell’interazione siano compresi: la volontà di condivisione da parte degli attori, la progettazione dell’azione in funzione del raggiungimento di specifici obiettivi, l’individuazione ed identificazione degli obiettivi in senso operativo

Nell’organizzazione sanitaria la comunicazione non deve essere: solo informazione parlare per primi, ma ascoltare e saper ascoltare fattore di produzione, ma efficace strumento nel raggiungimento di obiettivi di solidarietà, di cura, di accoglienza, di rispetto del paziente

La comunicazione non può essere mai derubricata a mera appendice dell’organizzazione sanitaria sia che si faccia prevenzione sia che si affrontino aspetti di natura organizzativa e di gestione della salute Nell’ospedale l’azione comunicativa non può essere azione residuale o improvvisata, ma necessita di una gestione progettuale professionale continua

In campo sanitario la comunicazione sociale si struttura in due grandi ambiti di interesse operativo: Il primo riguarda l’informazione funzionale sui servizi, sulle prestazioni erogate e sulle modalità di accesso agli stessi Il secondo comprende le diverse campagne di educazione sanitaria: le trasmissioni relative alla cura della salute, le campagne di prevenzione sull’AIDS, sull’uso di droghe, sulla corretta alimentazione sulla prevenzione al tabagismo etc.