Presentazione al Consiglio Regionale della Lombardia 12 febbraio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

La struttura del Rapporto
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Piano di Governo del Territorio
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
La logica dell’intervento /1
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Un esempio nel settore commerciale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Dirigente Scolastico Lombardia
Norme e procedure per la gestione del territorio
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Presentazione al Consiglio Regionale della Lombardia 12 febbraio 2015

Missione Valutativa “Il consumo di suolo nella pianificazione comunale” Codice: TER14016/001 affidata dal Consiglio Regionale della Lombardia, Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Éupolis Lombardia Carla Castelli Dirigente responsabile Alberto Ceriani Proiect leader Consiglio Regionale Responsabile regionale della ricerca: Elvira Carola - Dirigente Ufficio Analisi Leggi e Politiche Regionali. Gruppo di lavoro Project leader: Alberto Ceriani. Assistente al coordinamento: Lorenzo Penatti, Federica Ancona, Valeria Romagnoli Andrea Arcidiacono, Silvia Ronchi, Stefano Salata - Ėupolis Lombardia

Struttura della documentazione Capitolo 1 - Introduzione PARTE I Capitolo 2 e 3 – Analisi quantitativa Domande: (A) “Qual è il potenziale consumo di suolo delineato dalle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni?” (C) Qual è l’entità delle aree di potenziale trasformazione non inserite in ambiti di trasformazione derivanti da trasposizioni di precedenti classificazioni effettuate nei PRG?

PARTE II Capitolo 4 – Analisi qualitativa di un campione di PGT Domande: (B) Con quali finalità sono state programmate le espansioni previste dagli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni? (D) I risultati ottenuti attraverso l’elaborazione dei dati digitali sono confermati da un’analisi documentale dei PGT? (E) Le ragioni descritte nei documenti di piano motivano le potenziali trasformazioni previste dagli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni? Struttura della documentazione

Domande: (F) I soggetti pubblici e privati coinvolti in questa politica quale interpretazione danno dei dati e delle informazioni ottenute dalle analisi precedenti? PARTE III Capitolo 5 - Strategie del Piano di Governo del Territorio, riflessioni e criticità sui possibili campi di azione per limitare il consumo di suolo. PARTE IV Capitolo 6 – Esiti dell’attività di analisi partecipata Struttura della documentazione

QUAL È IL POTENZIALE CONSUMO DI SUOLO IN LOMBARDIA? PERCHÉ SI CONSUMA SUOLO? QUANTO CONSUMO DI SUOLO DERIVA DA RESIDUI DELLA PIANIFICAZIONE PRECEDENTE? CON QUALI RAGIONI SI MOTIVA IL CONSUMO DI SUOLO NEI PGT? I SOGGETI PUBBLICI E PRIVATI CHE INTERPRETAZIONE DANNO AI DATI? IL CONSUMO DI SUOLO IN LOMBARDIA il consumo di suolo nei comuni lombardi lettura comparativa dei principali indicatori il trend demografico IL CONSUMO DI SUOLO IN LOMBARDIA il consumo di suolo nei comuni lombardi lettura comparativa dei principali indicatori il trend demografico LA CONTABILITÀ DEL SUOLO POTENZIALMENTE CONSUMABILE verifica degli ambiti di trasformazione su suoli liberi espansione, completamento, riuso lettura qualitativa degli indicatori sul consumo di suolo la qualità agronomica dei suoli consumabili LA CONTABILITÀ DEL SUOLO POTENZIALMENTE CONSUMABILE verifica degli ambiti di trasformazione su suoli liberi espansione, completamento, riuso lettura qualitativa degli indicatori sul consumo di suolo la qualità agronomica dei suoli consumabili ANALISI QUALITATIVA DOCUMENTALE E CARTOGRAFICA DI UN CAMPIONE DI COMUNI LOMBARDI dimensione delle aree funzioni localizzazione potenzialità edificatorie cessioni e compensazioni permeabilità ANALISI QUALITATIVA DOCUMENTALE E CARTOGRAFICA DI UN CAMPIONE DI COMUNI LOMBARDI dimensione delle aree funzioni localizzazione potenzialità edificatorie cessioni e compensazioni permeabilità LETTURA DELLE STRATEGIE DEL DOCUMENTO DI PIANO le ragioni e i requisiti a sostegno delle trasformazioni coerenza tra dimensionamento e ambiti di trasformazione coerenza tra enunciati e ambiti di trasformazione LETTURA DELLE STRATEGIE DEL DOCUMENTO DI PIANO le ragioni e i requisiti a sostegno delle trasformazioni coerenza tra dimensionamento e ambiti di trasformazione coerenza tra enunciati e ambiti di trasformazione LE CAUSE DEL CONSUMO DI SUOLO rendita oneri e tassazione caratteri insediativi tipologie edilizie attrattività e accessibilità logistica e commerciale LE CAUSE DEL CONSUMO DI SUOLO rendita oneri e tassazione caratteri insediativi tipologie edilizie attrattività e accessibilità logistica e commerciale STRUMENTI E POLITICHE riuso soglia fiscalità vincoli salvaguardie UGB STRUMENTI E POLITICHE riuso soglia fiscalità vincoli salvaguardie UGB Mappa logica

Risultati CAPITOLO 1 Quadro di contesto delle trasformazioni

Il mercato immobiliare Elementi di sintesi  : un decennio d’oro (euforia del mercato immobiliare) / 2007 scoppia la “bolla”;  Una stranezza italiana: crollano le compravendite, ma i prezzi non scendono;  Dati Italia: “ripresina” nel 1° trim (tot. +1,6%; res. +4,1%; com. +4,7%);  La situazione è però eterogenea: a sostenere la “ripresina” sono le principali aree metropolitane e in particolare Milano;  Milano e provincia segnano in particolare: residenziale: +3,4% (Milano città), +5,1% (resto provincia); produttivo: +23%; commerciale: -5,4%.  Ripresa o non ripresa? 2015: ripresa, ma segnata da rimbalzi nel 1° semestre; caratteristiche: differenziazione territoriale, condizioni: aumento della domanda interna, esaurimento dello stock in eccesso, social housing (disponibilità delle imprese a ridurre il profitto), rigenerazione urbana e territoriale. 8

99 Dinamiche demografiche e consumo di suolo periodo 2007/ residenziale Polarità emergenti – PTR 2010

Domande: (A) “Qual è il potenziale consumo di suolo delineato dalle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni?” (C) Qual è l’entità delle aree di potenziale trasformazione non inserite in ambiti di trasformazione derivanti da trasposizioni di precedenti classificazioni effettuate nei PRG? Domande

Qual è stato il consumo di suolo in Lombardia? Circa 47 mila ettari tra il 1999 e il 2012, ad una velocità di consumo annua media pari a più di ettari Domande A) – C)

Consumo di suolo Tasso di variazione del suolo antropizzato Tasso di variazione del suolo agricoloConsumo di suolo procapite Domande A) – C)

Consumo di suolo procapite in provincia di Brescia (sx) e Bergamo (dx) Domande A) – C)

sono circa 20 mila gli ettari di suolo soggetto a previsioni di espansione degli AT disciplinati dal Documento di Piano, mentre sono più di 33 mila gli ettari di suolo interessati da previsione di espansione o completamento del TUC, disciplinati dal Piano delle Regole 20 mila ha (AT) + 33 mila ha (TUC) = 53 mila ha consumo di suolo potenziale consumo ben più elevato di quello registrato tra il 1999 e il 2012 (circa 47 mila ha), ma soprattutto derivato prevalentemente da estensioni del TUC e trasformazioni dirette, anziché dagli Ambiti di Trasformazione (A) “Qual è il potenziale consumo di suolo delineato dalle previsioni degli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni?” Domande A) – C)

AT Espansione AT Riuso Dirette Espansione Dirette Completamento Domande A) – C)

Provincia di Cremona. Espansioni da AT

Provincia di Cremona. Espansioni del TUC

Le aree appartenenti al residuo di PRG ammontano a circa ha, equamente divisi tra previsioni del Documento di Piano e trasformazioni dirette inserite nell’ambito del TUC. Solo ¼ del totale delle previsioni di sviluppo che determinano nuovo consumo di suolo deriva da previsioni riconfermate dalla pianificazione previgente L’incidenza del residuo può essere considerata discretamente bassa, tenuto conto che su un totale di trasformazioni previste pari a 64,475 ha il residuo incide per 14,738 ha (22 %) (C) Qual è l’entità delle aree di potenziale trasformazione non inserite in ambiti di trasformazione derivanti da trasposizioni di precedenti classificazioni effettuate nei PRG? Domande A) – C)

(B) Con quali finalità sono state programmate le espansioni previste dagli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni? (D) I risultati ottenuti attraverso l’elaborazione dei dati digitali sono confermati da un’analisi documentale dei PGT? (E) Le ragioni descritte nei documenti di piano motivano le potenziali trasformazioni previste dagli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni? Domande

Questioni derivate dall’analisi comparativa: mera coerenza formale gli obiettivi dei PTCP; nessuna misura fiscale (oneri di scopo) è stata applicata; i residui non attuati della previgente pianificazione vengono in larga parte confermati; la compensazione ecologica preventiva non viene impiegata (al netto di un solo Comune); generalmente non si impiegano indicatori di qualità agronomica dei suoli; nessuno strumento di monitoraggio del processo di urbanizzazione viene impiegato; aumentano le previsioni direttamente conformative nel Piano delle Regole; l’intercomunalità del Documento di Piano non viene praticata (al netto di un solo Comune). Domande B) – D) – E)

possono essere individuate alcune evidenze sulle motivazioni, esplicite o sottese, che sostengono le previsioni di sviluppo contenute nei nuovi PGT: 1.La definizione del fabbisogno abitativo e/o occupazionale è quasi sempre il riferimento principale al dimensionamento del PGT. Non esistono tuttavia indicatori oggettivi e condivisi nella definizione degli scenari di sviluppo e in tal senso le ipotesi previsionali e programmatorie dei piani sono eterogenee e difficilmente verificabili (quando non addirittura evidentemente imprecise); 2.L’indicazione di limiti quantitativi al consumo di suolo, fissati percentualmente dai PTC provinciali con riferimento al territorio comunale già urbanizzato, va a costituire spesso l’obiettivo da raggiungere nel dimensionamento dei PGT, indifferentemente alle effettive esigenze di sviluppo del territorio; N.B. Tenuto conto che una parte cospicua del consumo di suolo potenziale è dovuta alle previsioni di espansione diretta all’interno del TUC (disciplinate dal PdR), e non agli Ambiti di Trasformazione, si evidenzia come questa sfugga alla normazione quantitativa prevista dai PTCP per limitare i consumi di suolo nell’ambito della verifica di compatibilità che interessa i soli Documenti di Piano, Domande B) – D) – E)

DUSAF 4.0 (2012) classe 1 “Aree antropizzate” esclusa la classe 1412 (aree verdi incolte) Domande B) – D) – E)

TUC Domande B) – D) – E)

Sovrapposizione DUSAF 4.0 (2012) classe 1 “Aree antropizzate” esclusa la classe 1412 (aree verdi incolte) + TUC Domande B) – D) – E)

Sovrapposizione DUSAF 4.0 (2012) classe 1 “Aree antropizzate” esclusa la classe 1412 (aree verdi incolte) + TUC AT del DP del PGT Domande B) – D) – E)

Più spesso le ragioni implicite del dimensionamento eccessivo dei PGT rimangono legate a: 3.La possibilità di utilizzare gli oneri di urbanizzazione (fino al 50%, confermata per il 2015 dalla legge di stabilità ) per le spese correnti che spinge ancora molti comuni ad usare il suolo secondo una logica finanziaria; 4.Il ruolo della rendita fondiaria che determina rilevanti innalzamenti di valore dei suoli urbanizzabili a fronte di una irrilevante socializzazione dei plusvalori generati dalle previsioni e dagli investimenti infrastrutturali pubblici. N.B. Si tenga conto che un uso competitivo territoriale degli oneri di urbanizzazione deriva anche dalla scala della pianificazione del Documento di Piano che continua ad essere praticata esclusivamente a livello comunale, in contraddizione con il carattere strutturale e strategico dello strumento che richiederebbe una dimensione territoriale adeguata al progetto e alla programmazione dei sistemi ambientali, infrastrutturali e insediativi. Domande B) – D) – E)

Perché si consuma suolo? (e quali politiche per limitarlo) Considerazioni

Le determinanti della domanda suolo e le relazioni con le dinamiche demografiche e occupazionali -la rendita fondiaria -oneri di urbanizzazione -produzione edilizia scollegata dalle dinamiche demografiche (2000–2007: abitazioni /anno) -modelli, tipologie e stili abitativi – 50% della produzione uni bifamiliari -nuove forme della distribuzione e della produzione (logistiche) -bassa qualità insediativa dell’ambiente urbano -le pressioni insediative sui centri urbani a buona qualità insediativa e a minor costo di mercato -l’aggressione ai territori di pregio naturalistico e ambientale (turismo e seconde case – 5/6 milioni di abitazioni, circa 20% del patrimonio edilizio). Perché si consuma suolo? (e quali politiche per limitarlo) Considerazioni

Priorità e politiche combinate per contenere il consumo di suolo. 4 campi d’azione 1.Limitazione quantitativa del consumo di suolo e regolazione degli usi 2.Comprimere e recuperare la rendita urbana 3. Sostenere il riuso e la rigenerazione urbana 4. Forme e scale della pianificazione Considerazioni

1.Limitazione del consumo di suolo e regolazione degli usi quantità massima di suolo consumabile vs obiettivo di riduzione regolazione, valutazione e selezione degli usi del suolo 2. Comprimere e recuperare la rendita urbana fiscalità locale -oneri di urbanizzazione -tassazione differenziata compensazione ecologica preventiva Considerazioni

3. Sostenere il riuso e la rigenerazione urbana priorità del riuso incentivi fiscali e volumetrici (semplificazione) 4. Forme, dispositivi e scale della pianificazione scala intercomunale del DP (strutturale/strategico) decadenza dei diritti (o potenzialità) edificatorie carta della qualità dei suoli (urbani e extraurbani) definizione dei fabbisogni Considerazioni

Domande Domande: (F) I soggetti pubblici e privati coinvolti in questa politica quale interpretazione danno dei dati e delle informazioni ottenute dalle analisi precedenti? PARTE QUARTA Esiti dell’analisi partecipata

33 Motivazioni e metodologia Motivazioni Ottenere un valore aggiunto attraverso l’analisi e l’opinione degli esiti emersi dall’attività di approfondimento da parte di competenze, esperienze e interessi differenti, rappresentanti di un tema dalle diverse sfaccettature. Chi è stato coinvolto 10 stakeholder rappresentanti:  il mondo scientifico e accademico (per aspetti tecnici, fiscali e istituzionali);  la sfera professionale (progettuale e giuridica);  le amministrazioni locali (comunali);  gli operatori del mercato. Come è stato coinvolto  messa a disposizione degli esiti dell’indagine;  intervista diretta;  raccolta di successivi contributi scritti (a completamento delle interviste).

34 Gli esiti sulle dimensioni del fenomeno funzione rappresentata Sulle dimensioni del fenomeno consapevolezz a del fenomenoanacronismo del tema rilievo di problemi nella definizione di consumo di suolo rilievo di problemi nella misurazione di consumo di suolo comunità scientifica xxx professionisti (pianificatori) xxxx professionisti (giuristi) xx assoc. operatori x assoc. enti locali x amministratori locali x x tecnici comunali x xx

35 Gli esiti sulle cause che motivano il fenomeno funzione rappresentata Sulle cause che motivano il fenomeno le ragioni delle scelte locali risposta alle istanze del territorio difficoltà di riconversione nel TUC convenienze di bilancio utilizzo improprio del PdR arretratezza culturale comunità scientifica xxx professionisti (pianificatori) xxx professionisti (giuristi) xx assoc. operatori x assoc. enti locali xx amministratori locali x tecnici comunali x

36 Gli esiti sulle cause che motivano il fenomeno funzione rappresentata Sulle cause che motivano il fenomeno debolezza e i limiti degli strumenti di pianificazione e valutazione confusione tra DdP e PdR utilizzo improprio PdRcompletamenti residui di pianodebolezza VAS assenza monitoraggio comunità scientifica professionisti (pianificatori) xxxxx professionisti (giuristi) x x assoc. operatori assoc. enti locali amministratori locali xx tecnici comunali

37 Gli esiti sulle cause che motivano il fenomeno funzione rappresentata Sulle cause che motivano il fenomeno scala della pianificazione inadeguatezza livello comunale co-pianificazione opportunità mancata tema istituzionale comunità scientifica xxx professionisti (pianificatori) xxx professionisti (giuristi) xxx assoc. operatori assoc. enti locali x amministratori locali xxx tecnici comunali xxx

38 Gli esiti sulle cause che motivano il fenomeno funzione rappresentata Sulle cause che motivano il fenomeno architettura della catena decisionale e di controllo positiva autonomia locale inadeguatezza della scala comunale maggior attenzione ai piccoli comuni mancanza di cogenza e controllo nei livelli regionale e provinciale debolezza tema “soglie” comunità scientifica xxxx professionisti (pianificatori) xxxx professionisti (giuristi) xxx assoc. operatori assoc. enti localix x amministratori locali xx tecnici comunali

39 Gli esiti orientamenti per le policy/pianificazione funzione rappresentata Orientamenti per la policy/pianificazione sviluppo vision territoriale revisione sistema di governance controllo sviluppo strumenti di pianificazione sviluppo strumenti di monitoraggio, valutazione e formazione misure fiscali, compensazio ni e incentivi comunità scientificaxxxxx professionisti (pianificatori)xxxxx professionisti (giuristi) xxxx assoc. operatori x x assoc. enti locali x amministratori locali xx x tecnici comunali x x

40 Gli esiti opinioni a confronto: elementi di convergenza sulle motivazioni  la consapevolezza sulla questione del consumo di suolo e sulla necessità di rivolgere particolare attenzione al suo contenimento;  l’inadeguatezza della scala comunale per il governo del fenomeno, e di conseguenza la questione istituzionale, anche se gli amministratori locali apprezzano l’autonomia decisionale locale;  la co-pianificazione come opportunità mancata o come potenzialità non ancora espressa; sugli orientamenti alla pianificazione  la necessità di una revisione del sistema di governance;  la necessità di evoluzione degli strumenti di pianificazione;  il possibile ruolo di misure fiscali, compensative e di incentivazione.

41 Gli esiti opinioni a confronto: elementi di divergenza in un’assegnazione di maggior peso da parte dei tecnici/professionistici:  alle criticità degli strumenti (VAS e monitoraggio) e di loro debolezza (PTCP),  così come della mancanza di un sistema efficace di cogenza e di controllo dei livelli amministrativi superiori (provinciale e regionale);  all’arretratezza culturale. in un’assegnazione di maggior peso da parte degli amministratori/operatori:  alle istanze del territorio;  alle difficoltà delle operazioni di riconversione/rigenerazione del tessuto urbano.