Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
La cambiale tratta La tratta è un titolo di credito simile all'assegno bancario e che quindi contiene un ORDINE di pagamento.
I Titoli di credito 3^ITT.
I movimenti dell’estratto conto
I.T.C. A. BASSI LODI I TITOLI DI CREDITO Gruppi Andrea.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
La moneta bancaria Dipartimento di Economia Aziendale
ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
La moneta bancaria ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE BANCOMAT
Napoli, 17 dicembre 2008 Università degli Studi di Napoli Parthenope Prof. Federico Alvino Approvvigionamento delle risorse finanziarie.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Moneta commerciale e moneta bancaria
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE
Lezione 18 gennaio 2012 Strumenti di pagamento e conto corrente
Diritto commerciale Lezione del 12 marzo 2013.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Gli strumenti di pagamento
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I TITOLI DI CREDITO Sono documenti che provano l ' esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo.
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER “Accompagnatori turistici”
Cioè lasso di tempo che va dal primo contatto fino alla post partenza.
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2010
Area Amministrativa Tesoreria.
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Classe II - IGEA Economia aziendale
Mappa concettuale di sintesi
I titoli di credito : generalità
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
La Centrale dei rischi bancari
Mappa concettuale di sintesi
Salvatore Costa 05 Gennaio 2010
Strumenti di pagamento
Strumenti di provvista finanziaria
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
Il check out Prevede tre fasi La preparazione Il pagamento del conto
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO
Le operazioni di gestione
Salvatore Nucci ITS Mattei – Decimomannu Ottobre 2014 Studiare nel vostro libro di testo da pag. 98 a pag. 111.
128. Assegno bancario e assegno circolare
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
I documenti di regolamento
I finanziamenti bancari a breve termine
Moneta e sistema bancario
La moneta e il suo valore
Economia aziendale 1 biennio
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Il sistema finanziario e le banche
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
Il check out (fase post)
I MEZZI DI PAGAMENTO E I CAMBI G. Castoldi - Tecniche professionali dei servizi commerciali - Hoepli, 2011.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
LA CAMBIALE: NOZIONE La cambiale è un foglietto bollato, contenente la promessa di pagare una determinata somma di danaro, ovvero l’ordine impartito ad.
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
Transcript della presentazione:

Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2014

Assegno bancario Beneficiario 3 2 Trattario (banca trassata) Paga l’assegno a vista Consegna l’assegno 3 2 Trattario (banca trassata) Ordina di pagare Traente – emittente (correntista) 1

L’assegno bancario: esempio Luogo e data di emissione Banca trattaria Importo in lettere e in cifre Decimo 20 aprile 2014 //980,40=== Madre Novecentoottanta/40==== SARA DEMURTAS n° assegno Beneficiario coordinate bancarie e n° assegno per la lettura ottica Firma dell’emittente (traente) e n. del suo c/c

Alcuni aspetti tecnici riguardanti l’assegno L’ASSEGNO BANCARIO L’assegno bancario può essere emesso se esistono fondi sul c/c. I fondi possono provenire: da denaro depositato prima dell’emissione dello stesso da un fido o scoperto di conto concesso dalla banca dietro il rilascio da parte del richiedente di alcune garanzie. Se l’assegno bancario è emesso senza la presenza di fondi sul c/c è definito come “assegno a vuoto” o “scoperto”.

Alcuni aspetti tecnici riguardanti l’assegno //1.500,90=== Assemini 19 aprile 2014 NON TRASFERIBILE Millecinquecento/90 ==== Monica Tuveri Non trasferibile Tale clausola inserita sul fronte o sul retro del titolo ne interrompe la circolazione. Tale clausola è obbligatoria in tutti gli assegni di importo superiore a 1.000 euro.

I termini per il pagamento Se l’assegno è presentato per l’incasso su piazza (Assemini) il termine di presentazione è di 8 giorni Se l’assegno è presentato per l’incasso fuori piazza (UN’ALTRA CITTA’) il termine di presentazione è di 15 giorni Assemini 19 aprile 2014 //1.500,90=== NON TRASFERIBILE Millecinquecento/90 ==== Monica Tuveri Trascorso tale termine, se sul conto non sono disponibili i fondi, l’assegno non è protestabile e viene riconsegnato al beneficiario insoluto. Ha perso pertanto il diritto all’azione esecutiva.

Girata in pieno compare sia il giratario (nuovo beneficiario) al quale viene trasferito l’assegno che il girante

Compare solo il girante, beneficiario dell’assegno Girata in bianco Compare solo il girante, beneficiario dell’assegno

Alcune caratteristiche L’assegno bancario è un titolo di credito: all’ordine perché può essere trasferito con una firma chiamata “girata” astratto esso non riporta e non tiene conto dei motivi per cui è stato emesso esecutivo in quanto nel caso di mancato pagamento permette rapidamente al creditore di rivalersi sui beni del debitore

presenta l’assegno per il pagamento Assegno circolare 1 versa il denaro Richiedente Banca emittente consegna l’assegno 3 2 4 promette di pagare 5 Beneficiario invia l’assegno presenta l’assegno per il pagamento

Assegno circolare: esempio Elementi essenziali: - denominazione di assegno circolare - banca emittente - impegno a pagare - indicazione del beneficiario - luogo e data di emissione - importo - firma del cassiere

Alcuni aspetti tecnici riguardanti l’assegno L’ASSEGNO CIRCOLARE Nell’assegno circolare è la banca che si impegna a pagare la somma su di esso indicata …..

L’assegno bancario e circolare E’ simile alla tratta: compaiono tre soggetti: traente (emittente), la banca trattaria, il beneficiario Contiene un ordine di pagamento Per emetterlo occorre avere un c/c presso la banca trattaria Se il traente non ha in deposito in banca il denaro è emesso a “vuoto” può essere emesso “all’ordine” o al portatore (fino a 1.000 euro) L’assegno circolare E’ simile al pagherò e vi compaiono due soggetti non occorre essere correntista per ottenerne l’emissione contiene una promessa di pagamento di una banca Se di provenienza lecita (non risulta rubato o falsificato) è di sicuro buon fine