osservando corretti stili di vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Attività fisica, abitudini alimentari
Totale di 642 dipendenti: - 44% donne (n. 284) - 56% circa da uomini (n. 358) + donne nelle categorie operative - donne nelle categorie decisionali.
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
STUDIO MULTICENTRICO PER LA RILEVAZIONE DELLA CRESCITA STATURO-PONDERALE E DELLO STATO NUTRIZIONALE DELLA POPOLAZIONE INFANTILE DEL VENETO Giorgio Moretti,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Progetto Prove di Volo Scegli con gusto per la salute Cibo, Corpo e Media.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Massimo Lanza – Ilaria Salvadori
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Cenni sulla composizione corporea
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
METABOLISMO ENERGETICO
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
La lettura tra la popolazione adulta
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e la medicina nutrizionale usano delle tabelle per definire termini che definiscono da "magrezza“ fino a.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Information Technology for Problem Solving
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Paolo Malighetti Università di Bergamo Human factors and Technology in Healthcare.
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

osservando corretti stili di vita. ADULTI IN TUTTO ? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Nell’anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale rivolta ai soggetti adulti di età compresa tra i 18 ed i 70 anni (femmine e maschi) che si presentavano presso gli ambulatori di Prevenzione della Asl della Provincia di Como per richiedere il certificato di idoneità alla guida dei veicoli o porto d’armi.

È stato reclutato un campione statisticamente significativo e rappresentativo di 1040 soggetti, attraverso un campionamento stratificato per i distretti provinciali, per fasce di età e per sesso e si è proceduto per estrazione casuale dei soggetti. Altezza, peso e circonferenza vita sono stati misurati dagli operatori sanitari, mentre le altre informazioni (alcuni dati anagrafici, stato di salute, abitudini alimentari, attività fisica) sono state ottenute per autodichiarazione compilando un questionario.

L’obiettivo era quello di studiare la percentuale di soggetti sottopeso, normopeso, sovrappeso ed obesi, le abitudini alimentari, i corretti stili di vita e le eventuali correlazioni con patologie croniche.

Cos’è il BMI Peso altezza2 BMI= Per poter inquadrare il soggetto in una delle categorie tra sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso, è stato utilizzato il BMI Cos’è il BMI Il BMI o IMC (Indice di Massa Corporea) è un indicatore dello stato di peso forma e viene calcolato facendo il rapporto tra peso e altezza: Peso altezza2 BMI=

E’ possibile classificare il BMI in 4 classi sottopeso BMI tra 18 e 25 normopeso BMI tra 25 e 30 sovrappeso BMI > 30 obeso La popolazione della provincia di Como risulta essere così distribuita: Intero campione Maschi Femmine Sottopeso 3,4% 0,8% 6,0% Normopeso 54,4% 45,8% 63,1% Sovrappes o 32,3% 42,7% 21,8% Obeso 9,9% 10,7% 9,1%

Sotto è rappresentato Il BMI dell’intero campione (maschi e femmine), distribuito in % tra sottopeso, normopeso, sovrappeso ed obeso.

È la popolazione maschile ad alzare la media del BMI!!! Questa risulta essere maggiormente colpita da una condizione di sovrappeso-obesità rispetto a quella femminile.

I dati ottenuti sulla popolazione della provincia di Como, sono in linea con i dati nazionali ISTAT 2003 (tranne che per gli adulti obesi che risultano al 10.73% contro il 9.30% nazionale).

Un altro parametro che è stato valutato è la circonferenza vita che è un importante indicatore del rischio di sviluppo di patologie cronico - degenerative. Rischio basso Rischio aumentato Rischio elevato Maschi C<94 cm 94<C<101 cm C>102 cm Femmin e C<80 cm 80<C<87 cm C>88 cm

I dati ottenuti sulla popolazione di Como indicano che c’è un’alta percentuale di soggetti (45%) che ha rischio aumentato od elevato DISTRIBUZIONE CIRCONFERENZA VITA SU INTERO CAMPIONE 55% 23% 22% rischio basso rischio aumentato rischio elevato

Anche i dati relativi alla circonferenza della vita sono qui rappresentati divisi per maschi e femmine

Con l’avanzare dell’età il BMI aumenta

Il BMI aumenta precocemente e in maniera più marcata nei maschi. Il BMI è illustrato suddiviso in maschi, femmine e fasce d’età. Il BMI aumenta precocemente e in maniera più marcata nei maschi.

Tra le femmine l’andamento dell’obesità è condizionato dalla menopausa Nei maschi invece è influenzato dalla precoce mortalità

Nei due grafici è evidenziata l’andamento del BMI in base allo stato civile Anche il matrimonio può essere motivo di aumento di peso, soprattutto nei maschi.

Studi hanno dimostrato che all’aumentare di peso aumenta la probabilità che si alterino i seguenti parametri: pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia e trigliceridemia. Nel campione considerato della provincia di Como, dichiara di avere alterato almeno uno di questi parametri: 1 obeso su 3 1 sovrappeso su 4 1 normopeso su 10

In questo studio sono state rilevate diverse patologie tra cui: Iperglicemia Iperlipidemia Ipertensione Malattie tumorali Malattie della tiroide Anemie IBD (rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn, celiachia) All’avanzare dell’età aumenta la prevalenza di patologie

E’ essenziale che i soggetti in sovrappeso e gli obesi facciano degli screening per verificare la presenza di malattie correlate al loro peso

Il livello di attività fisica è stato valutato calcolando i minuti settimanali dedicati allo sport e all’attività fisica (intesa come camminate,bicicletta per almeno 30 minuti consecutivi) secondo le modalità evidenziate in tabella. Attività/sett Insufficiente Sufficiente Buona o più che buona   Indice/totale <180 (ore 3) 180-359 (ore 3-6) >360 (>ore 6)

Calcolando le ore settimanali che la popolazione comasca dedica effettivamente all’attività fisica, risulta che il 61% ha un livello di attività insufficiente.

della vita, variano in maniera sostanziale il tempo dedicato I maschi nell’arco della vita, variano in maniera sostanziale il tempo dedicato all’attività fisica, privilegiandola fino ai 40 e dopo i 50 anni mentre le femmine si mantengono su valori pressoché costanti, probabilmente a causa del lavoro domestico.

L’alimentazione nella popolazione comasca risulta essere sostanzialmente sbilanciata

Distribuzione stile di vita (combinazione tra frequenze alimentari e attività fisica)

CONSIGLI La corretta alimentazione è uno stile di vita L'attivita' fisica è fondamentale, almeno 30 minuti al giorno aiutano a mantenersi in forma Quando c'è un aumento o una diminuzione significativa di peso, è necessario consultare uno specialista che darà indicazioni.

CONSIGLI E' importante fare almeno 3 pasti regolari ogni giorno ed evitare spuntini improvvisati Consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno Consumare almeno 2 volte a settimana un piatto unico a base di legumi e cereali, 3 volte il pesce e non più di 5 volte carne e affettati Grassi: scegli la qualità (olio extravergine di oliva) e limita la quantità

La giornata alimentare I consigli per tutti La giornata alimentare Questa griglia esemplificativa riguarda le frequenze settimanali dei nutrienti, dei cereali, della frutta e della verdura, così da garantire una varia e completa alimentazione, contenuta in tutti i cibi

Varia spesso le tue scelte a tavola CONSIGLI Zuccheri,dolci,bevande zuccherate: nei giusti limiti Bere ogni giorno almeno 1 ½ -2 litri di acqua Il sale? Meglio poco Bevande alcoliche: solo in quantità controllata Varia spesso le tue scelte a tavola CONSIGLI