Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 - 20 marzo 2015 19 - 20 marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: MATERIALE ROTABILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
La Rete Unica della Provincia di Torino
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI : Incontro Mobility.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
CARATTERISTICHE GENERALI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Nice-bike Padova, 11 Dicembre 2009 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Come evitare gli incidenti più probabili in bicicletta - 1 Consigli per.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
I segnali stradali Classe prima
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: La sicurezza.
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: LA GESTIONE DI.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Ferrovia Roma - Lido Il punto di vista dei Pendolari A cura del Comitato Pendolari Roma Ostia Città dell’Altra Economia Roma, 17 giugno 2015.
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Organizzato da: ATAC: ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA REGIONALE Ing. Gianluigi Di Lorenzo Responsabile Gestione e Sviluppo Sistema.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Marco Platinetti FIAB Novara Amici della Bici FARE CICLOTURISMO PER PROMUOVERE IL TERRITORIO Esperienze, occasioni, progetti Sabato 19 Settembre, Circolo.
Transcript della presentazione:

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: MATERIALE ROTABILE TRANVIARIO E POLITICHE BIKE FRIENDLY: MA AVANTI C’È POSTO? Ing. Federico Blasevich Funzionario Area Trasporto Ferroviario e ad Impianti Fissi – Regione Lazio

 Come nasce l'idea di scrivere un articolo sul servizio tram+bici? “contribuisce a costruire una città Bike friendly, ampliando le possibilità di spostamento attraverso le biciclette e promuovendo sempre più una mobilità sostenibile” A partire da agosto 2014 anche l’esercente ATAC di Roma “contribuisce a costruire una città Bike friendly, ampliando le possibilità di spostamento attraverso le biciclette e promuovendo sempre più una mobilità sostenibile” aggiungendo anche alcune linee di bus e di tram alle linee della metropolitana ed alla ferrovia Roma-Lido di Ostia dove era già possibile salire a bordo con la propria bici. Indagine conoscitiva delle problematiche di esercizio relative al trasporto delle biciclette a bordo dei tram” Ma il trasporto delle biciclette sui tram è un servizio competitivo e, soprattutto, avanti c’è posto? Per rispondere a queste e ad altre domande l’autore ha inviato a tutti i Direttori di Esercizio delle tranvie italiane il questionario “Indagine conoscitiva delle problematiche di esercizio relative al trasporto delle biciclette a bordo dei tram”. 2 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 L’integrazione modale tram+bici in Italia 3 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Il servizio di trasporto della bicicletta a bordo dei tram….. Nome dell’Azienda Esercente TEB ARST GESTATMeATMANMAPS ATACGTTTTACTV SSCA è consentito ancora in via sperimentale;   è stato consentito dopo aver effettuato un periodo di sperimentazione;  è consentito solo occasionalmente;  è stato consentito, da subito, in via definitiva;   non è consentito.    

 L’integrazione modale tram+bici in Italia 4 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Chi ha proposto il trasporto della bicicletta a bordo dei tram? TEB ARST GESTATMATACTT SSCA è un obbligo di Legge Regionale; è stata una richiesta delle associazioni ambientaliste, ciclistiche, degli utenti etc;  è stata una iniziativa dell’Esercente;    è stata una richiesta dell’amministrazione comunale;   è un obbligo contrattuale. Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 Biciclette a bordo dei tram: 5 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Giorni feriali. Orari in cui è vietato il trasporto delle biciclette a bordo dei tram TEB ARST GESTATMATAC SSCA 06:20-08:40 12:30-14:30 17:30-19:00 07:30-8:30 12:20-14:00 07:40-8:40 12:30-14:00 07:00-10:00 17:00-20:00 07:00-10:30 16:00-20:00*  07:00-20:00** 07:00-10:00 12:00-20:00 * Orari in cui vige il divieto sulla linea interurbana della Brianza “Milano-Limbrate Ospedale”. ** Orari in cui vige il divieto sulle linee 7 e 31. Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? ma avanti c’è posto?

 Biciclette a bordo dei tram: ma avanti c’è posto? 6 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Quando e quanto è utilizzato il servizio di trasporto della bicicletta sulle linee tranviarie? TEB ARST GESTATMATACTT SSCA Tutti i giorni della settimana Raramente, meno di 2 biciclette ogni 10 corse  Poco, meno di 4 biciclette ogni 10 corse  Abbastanza, fino a 10 biciclette ogni 10 corse  Sabato, domenica e festivi Abbastanza, fino a 10 biciclette ogni 10 corse  Molto, fino a 20 biciclette ogni 10 corse  Dal lunedì al venerdì Poco, meno di 4 biciclette ogni 10 corse  Abbastanza, fino a 10 biciclette ogni 10 corse 

 Biciclette a bordo dei tram: ma avanti c’è posto? 7 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Il servizio è utilizzato dagli utenti….TEB ARST GESTATMATACTT SSCA frequentemente, per superare dislivelli altimetrici  frequentemente, per percorrere lunghe distanze (mediamente metri)  frequentemente, per raggiungere determinate destinazioni (quali )    frequentemente, per brevi distanze (mediamente metri) in caso di condizioni meteorologiche avverse o proibitive  

 Tram+bici: problematiche di esercizio 8 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? TEB ARST GESTATMATACTT SSCA Le Condizioni e le modalità per il trasporto di passeggeri con bicicletta al seguito sono state recepite nell’ambito della Carta dei Servizi? SI   NO   L’ammissione a bordo dei tram ha mai comportato incidenti o disservizi che hanno pregiudicato la sicurezza o la regolarità dell’esercizio? SI NO  L’ammissione delle biciclette a bordo dei tram ha mai comportato danni agli utenti o alle cose trasportate? SI NO  Nelle giornate di maggior afflusso di utenti con le biciclette a seguito, l’esercente ha mai sostenuto maggiori oneri per le attività di pulizia dei mezzi aziendali SI NO  Le norme di ammissione distinguono tra biciclette pieghevoli, biciclette tradizionali e con pedalata assistita? SI   NO    La politica tariffaria favorisce l’integrazione modale bicicletta+tram? SI   NO 

 Il materiale tranviario in Italia e le politiche Bike Friendly 9 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? A bordo del tram, al fine di evitare la caduta delle biciclette…. TEB ARST GESTATMATACTT SSCA i mezzi aziendali sono dotati di apposite cinghie a cui l’utente può vincolare la bicicletta;   i mezzi aziendali sono dotati di appositi ganci a cui l’utente può vincolare la bicicletta; i mezzi aziendali sono dotati di appositi dispositivi a cui l’utente può vincolare la bicicletta;   i mezzi aziendali sono PRIVI di apposite cinghie, ganci o dispositivi a cui vincolare la bicicletta e l’utente deve sostenere da solo la propria bicicletta;   l’utente è obbligato a salire a bordo dotato di ap- posite cinghie, ganci e dispositivi con cui vincolare la bicicletta negli appositi alloggiamenti;  vengono indicati i punti di posizionamento delle biciclette. 

 Il materiale tranviario in Italia e le politiche Bike Friendly 10 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 Il materiale tranviario in Italia e le politiche Bike Friendly 11 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 Il materiale tranviario in Italia e le politiche Bike Friendly 12 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 Il materiale tranviario in Italia e le politiche Bike Friendly 13 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? L’esercente nell’individuare il “più adatto” alloggiamento per le bici ha vagliato l’ipotesi di dotare i mezzi aziendali di appositi porta bici posti davanti alla cabina di guida ovvero in coda?

 Il materiale tranviario in Italia e le politiche Bike Friendly 14 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? L’esercente nell’individuare il “più adatto” alloggiamento per le bici ha vagliato l’ipotesi di dotare i mezzi aziendali di appositi porta bici posti davanti alla cabina di guida ovvero in coda? TEB ARST GESTATMATACTT SSCA Si ed è stata la soluzione adottata;  Si, ma negli orari in cui il servizio è offerto l’affollamento dei mezzi non è mai tale da giustificare tali soluzioni; Si, tale soluzione è al vaglio della Direzione di Esercizio al fine di estendere il servizio di trasporto della bicicletta a bordo dei tram a tutto l’orario di servizio; Si, ma non essendo la tranvia in sede propria sono stati ritenuti pericolosi per gli altri veicoli e per i pedoni;  Si, ma i tempi per ancorare e per sganciare la bicicletta sono stati ritenuti superiori a quelli di salita e discesa con la stessa sui mezzi e, pertanto, tale soluzione è stata esclusa;  Si, ma i tempi per le eventuali autorizzazioni e per l’in-stallazione dei porta bici su tutto il parco aziendale non erano compatibili con le scadenze avute per l’inizio del servizio; Si, ma dal punto di vista normativo sono stati rilevati alcuni aspetti tecnici ed autorizzativi da approfondire;   No,  

 Il materiale tranviario in Italia e le politiche Bike Friendly 15 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 Intermodalità tra biciclette Tram Friendly e politiche Bike Friendly Si vogliono ora mostrare alcune soluzioni tecniche Tram Friedly, già presenti sul mercato, volte a:  limitare l'ingombro e l'intralcio delle biciclette presenti a bordo del tram;  aumentare cautelativamente la staticità delle biciclette al fine di evitare rischi di caduta;  alloggiare esternamente al mezzo pubblico le biciclette così da non arrecare il disturbo agli altri utenti. 16 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 Intermodalità tra biciclette Tram Friendly e politiche Bike Friendly 17 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Modello BiciclettaStatus H (cm)L (cm)P (cm) Brompton “H6R” Aperta ,5 Chiusa 58,556,527 Cinzia “Car Bike” Aperta Chiusa* Mountain bike ExplorerSempre aperta ** * 110x80x40 è l’ingombro massimo solitamente ammesso dagli esercenti ** L’ingombro ai pedali è di 37 cm.

 Intermodalità tra biciclette Tram Friendly e politiche Bike Friendly 18 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? L’ingombro del manubrio si riduce fino a circa 1/3 della dimensione originaria.

 Intermodalità tra biciclette Tram Friendly e politiche Bike Friendly 19 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto?

 Intermodalità tra biciclette Tram Friendly e politiche Bike Friendly 20 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Fase 1 - Abbassare la rastrelliera portabici Fase 2 - Posizionare la bicicletta sulla rastrelliera portabici Fase 3 - Mettere in sicurezza la bicicletta Tratto e tradotto dal sito:

 Conclusioni 21 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? In ambito urbano l’integrazione modale tram+bici e autobus+bici come deve essere trattata? TEB ARST GESTATMATACTT SSCA Occorrono delle linee guida ministeriali da concordare tecnicamente con gli Esercenti e da proporre alle associazioni di utenti e ciclistiche;  I servizi di trasporto urbano effettuati con autobus e tram sono diversi da quelli effettuati sulle ferrovie e sulle metropolitane. Difficilmente le biciclette possono essere ammesse sul trasporto urbano di superficie;  Gli Esercenti devono continuare ad avere ampio margine decisionale e, discrezionale così da garantire soluzioni specifiche, a seconda della città, dell’estensione delle linee considerate e della tipologia dei mezzi aziendali;   L’integrazione modale non è solo un’opportunità ma deve essere anche considerata un obiettivo, in qualsiasi forma di mobilità si presenti. 

 Conclusioni 22 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015 Materialerotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Materiale rotabile tranviario e politiche Bike Friendly: ma avanti c’è posto? Quanto rappresentato nel presente articolo fa emergere diverse possibili azioni utili a conseguire l’obiettivo di una piena intermodalità, obiettivo che deve essere necessariamente raggiunto coinvolgendo i diversi soggetti portatori di interesse:  il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;  le aziende di trasporto;  le amministrazioni comunali e regionali;  la FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus;  l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA), l’associazione Sindacale di categoria che aderisce a Confindustria che riunisce le Aziende italiane costruttrici di veicoli a 2 e 3 ruote, di quadricicli e di parti ed accessori per gli stessi veicoli.

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da:  Grazie per la cortese attenzione  Ing. Federico Blasevich - Funzionario Area Trasporto Ferroviario e ad Impianti Fissi – Regione Lazio