18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea strategica 2. Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi verso.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
1- L’intervento di Napolitano
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Studio della politica turistica
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Ecomusei e paesaggio rurale
L’effetto specchio del paesaggio
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
una bella avventura culturale
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Corso di Antropologia Culturale
Che cos’è la geografia?.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Visiting the City. Lo sguardo sulla città. Fondazione Fitzcarraldo, 2006 Strumenti innovativi per lanalisi dei comportamenti, delle percezioni, del gradimento.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Valutare la sostenibilità del paesaggio
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
LA STORIA.
Sviluppo urbano sostenibile
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
Introduzione a rural 4 teens
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Lo sviluppo “dal basso”
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Persone con specifiche abilità che possono essere scelte per svolgere un determinato lavoro.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Il futuro delle città italiane Antonio G. Calafati ANCE/ | Puglia IL FUTURO PASSA PER LE CITTÀ Bari, 12 ottobre 2012 ore
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO Università degli Studi di Sassari Architettura ad Alghero

La convenzione europea del paesaggio all’art. 1 definisce: "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni Questo denota una forte attenzione alle relazioni fra popolazioni e luoghi. Il paesaggio è un paesaggio costruito, trasformato e lavorato (anche) dal lavoro dell’uomo e per ultimo percepito dall’uomo.

Questo significa che: Un paesaggio è tale quando ci sono popolazioni che lo percepiscono. Popolazioni diverse possono, stando nello stesso luogo, percepire differentemente quel luogo, cioè significarlo diversamente. Ognuna di queste significazioni partecipa e costruisce alla trasformazione di quei luoghi; cambiare i significati significa cambiare i luoghi, sia dal punto di vista immateriale, che da quello fisico e spaziale.

La ricerca che portiamo avanti mira a far emergere queste differenze, interrogandosi sulle relazioni fra luoghi, percezioni e significati attribuiti ai luoghi (o paradigmi culturali se vogliamo) e popolazioni residenti e transeunti. La ricerca è sin da subito stata condotta a valutare cosa succede nei luoghi interessati da forti flussi di popolazioni non residenti. Per questo si è incentrata sul turismo e sulle relazioni che questo comporta fra popolazioni e luoghi. Nel tempo la ricerca si è consolidata su due fronti: L’osservatorio turistico Un corso di crediti liberi Entrambi rappresentano sia uno strumento di ricerca, sia un metodo per diffondere la ricerca, fare il punto e porre nuove questioni alla ricerca stessa.

L’osservatorio turistico Occorre fare alcune importanti premesse per comprendere come viene da noi inteso questo strumento. 1.Il turismo è, oggi, uno degli strumenti di trasformazione più importanti del territorio, quasi come un’“industria pesante” e come tali i sui effetti sui territori investiti dal fenomeno sono significativi sia nel bene (sviluppo economico diretto, “apertura”, indotto) sia nel male (iniquità nella ripartizione dei benefici, impatti ambientali e sociali, rischi di mono-cultura). 2.Le politiche turistiche cambiano gli spazi sia fisicamente che nei significati e nella percezione: le politiche turistiche sono politiche territoriali 3.Più che di turismo si dovrebbe parlare di turismi e di turisti piuttosto che di turista. La conoscenza dei turisti, e dei turismi, è necessaria alla ricerca in quanto consente di analizzare i nuovi spazi che si generano in funzione dei flussi di domanda e offerta sempre meno eterodirette.

4.Se nel passato esisteva quasi una sorta di identificazione tra la comunità residente e il luogo, ora il legame è molto diverso e variabile tra individuo e individuo. Sono comparse nuove popolazioni che interpretano nuovi stili di vita, con differenti legami ed influenza sulla forma, la connotazione ed il significato che si attribuisce ai luoghi. Ogni popolazione ha un portato culturale che correlandosi con le altre si trasforma e trasforma quello delle altre popolazioni. Un viaggio un po’ cambia il turista ed un po’ cambia la comunità che lo ha ospitato. 5.I turisti non sono diversi dai residenti ma entrambi fanno parte della stessa popolazione che in un territorio vive, lavora o studia, compra, si diverte e si confronta 6.Occorre che il turismo diventi un’occasione per costruire urbanità negli spazi turistici, che fornisca servizi non solo rivolti al turista ma anche alla popolazione ospitante. 7.Per avere gli effetti positivi dei turismi servono politiche pubbliche e queste politiche sono in primo luogo politiche territoriali

Avendo ben presenti questi punti l’osservatorio del turismo ogni anno redige un report sul turismo ad Alghero ed in provincia di Sassari. Quest’anno pubblicheremo il nono report. L’obbiettivo è raccogliere le informazioni ed illustrare le indagini esistenti e fare indagini e costruire informazioni che aiutino a validare, interpretare ed integrare i dati esistenti. Ci interessa valutare il turismo in maniera quantitativa, cercando di misurare e stimare il sommerso e valutarlo in maniera qualitativa interrogandoci su chi siano i turisti e cosa portino. Il report è diviso in due parti. Una standard, uguale tutti gli anni che serve ad avere anche una visione diacronica ed una di approfondimento, diversa tutti gli anni, che è il frutto di specifiche indagini mirate. I report sono pubblicati e consultabili sul sito curato da noi:

Il corso di crediti liberi : Turismi e popolazioni in Sardegna Il corso rappresenta un momento in cui si condensa e si restituisce la ricerca confrontandosi con gli studenti ed un modo anche di esplorare nuove tematiche. La ricerca (e di conseguenza le pubblicazioni) partendo da un approccio molto teorico si è via via avvicinata allo studio delle trasformazioni avvenute in Sardegna dal secondo dopoguerra ad oggi. Nello specifico attraverso lo studio della storia, della pianificazione, dell’evoluzione urbana e demografica stiamo valutando quanto e come la trasformazione culturale portata dal turismo abbia influito ed ancora influisca sulla litoralizzazione della nostra isola. Il turismo non è l’unica spinta a questa litoralizzazione, ma è una componente importante di essa. In cinquanta anni siamo passati da una Sardegna diffusamente popolata ad una Sardegna interna spopolata ed una concentrazione di attività, urbano, e popolazioni lungo la costa. Da un paesaggio prettamente agricolo-pastorale siamo passati ad un paesaggio contemporaneo dove un’idea industriale e turistica si sono sovrapposte generando una nuova immagine dell’isola. Gli avanzamenti tecnologici, la mobilità, i paradigmi culturali sono cambiati fortemente, modificando anche le popolazioni, le loro attività e la loro lettura dei luoghi e dunque i luoghi. Queste trasformazioni territoriali sono ancora in atto e la ricerca si interroga su come possano essere governate, con quale visione e con quali strumenti, sia per le coste, che per l’interno.

Come riconosce la convenzione europea del paesaggio c’è una co-evoluzione. Se cambiano i luoghi cambiano le popolazioni (in composizione, numero e cultura), viceversa se cambiano le popolazioni cambiano i luoghi (negli usi, significati e fisicamente). Oltre ai vari flussi di popolazioni che interessano l’isola c’è anche da considerare che nei prossimi 50 anni la Sardegna, secondo le stime ISTAT, perderà abitanti. La ricerca si interroga su quale futuro si possa pensare per i nostri comuni e le nostre coste, come possano essere governati i territori, con quale visione e con quali strumenti.