Macroprogettazione Sicurezza:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
TASTE OF CHANGE “Un cambiamento non sempre produce un miglioramento, ma un miglioramento richiede sempre un cambiamento.” Wiston Churchill Cooking Experience.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progettare lo stage.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Significati dell’esperienza lavorativa
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Ecco!! E stato scoperto un vaccino per… Farò…! Chissà ! Mobilitare conoscenze Studiare per conoscere Rielaborare informazioni.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Amministratore Delegato
L'alternanza scuola - lavoro.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Laboratorio di coaching per fare la differenza
DUE FIGURE FONDAMENTALI
COMPETENZE E DISABILITÁ
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Perché le TIC nella Didattica
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
Costruire sicurezza La sicurezza, da obbligo a scelta condivisa Vicenza
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DI E.N.Bi.Form. «L’Ente che vive il presente, costruisce il futuro e fa crescere le persone» 1.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Macroprogettazione Sicurezza: mettiamoci la faccia! 1

“La sicurezza è responsabilità dell’individuo o dell’organizzazione?” Alcuni quesiti fondamentali “La sicurezza è responsabilità dell’individuo o dell’organizzazione?” “Esiste la possibilità per un’organizzazione di prevedere l’imprevisto e pianificare la risposta del sistema?” “Che tipo di modello di organizzazione serve per la sicurezza degli ambienti complessi?” 2 2

L’intervento di Safety Management Accompagnare i Manager nel comprendere, “appropriarsi” e implementare un Sistema Organizzativo per la gestione della Sicurezza… … Con la finalità di creare condivisione e integrazione a tutti i livelli aziendali, valorizzando le non-technical skills diffuse all’interno dell’organizzazione… … Attraverso un percorso formativo che prevede un approccio integrato e sistemico ai contenuti della sicurezza, esplorati nella loro valenza culturale ed analizzati relativamente alla coerenza dei processi organizzativi aziendali. 3 3

Implementare e diffondere una “security mind” E’ possibile sviluppare un modello culturale e comportamentale del lavoro in sicurezza attraverso: il cambiamento di paradigma con il quale l’organizzazione analizza la possibilità di “incidenti”: dal modello lineare al modello sistemico; la capacità collettiva di apprendere dai propri errori in un’ottica di resilience engeneering; la penetrazione a tutti i livelli di un concetto di sicurezza che integri aspetti normativi, mentali, relazionali e culturali; la sperimentazione di strumenti culturali e operativi utili a promuovere e diffondere la “collective mind” in tema di sicurezza; lo sviluppo di una “no blame culture” che incentivi la segnalazione, da tutti i livelli dell’organizzazione, di errori, anomalie, disfunzioni organizzative; la creazione di un sistema nel quale raccogliere e declinare best practices rivolte all’esercizio dell’error management ed alla capacità adattiva del sistema di rispondere agli imprevisti. 4 4

I concetti-chiave dell’intervento Per RESILIENZA s’intende l’abilità di riconoscere e gestire quelle perturbazioni inaspettate che mettono in discussione il modello di competenza e richiedono un cambiamento nei processi, nelle strategie e nel coordinamento interfunzionale. Un’organizzazione resiliente: sa delegare è sensibile ai segnali deboli è aperta all’apprendimento non crea una “blame culture” ottimizza una circolazione dell’informazione In sintesi, sa apprendere prima che l’evento negativo accada. 5 5

I concetti-chiave dell’intervento Organizzazione basata sulla cultura della colpa Organizzazione resiliente E’ caratterizzata da una cortina che offusca gli eventi anomali e i rischi. Scombera la cortina e vede con chiarezza tutta la piramide degli eventi. Lascia scoperto solo il picco degli eventi GRAVI. E’ un sistema reattivo che agisce solo quando l’incidente è avvenuto. Fonda il suo apprendimento osservando, riportando e ottimizzando tutti quegli eventi che sono anomali, non hanno portato all’incidente, ma potrebbero farlo. Area di apprendimento di un’organizzazione dominata dalla cultura della colpa Incidenti gravi Piccoli incidenti Area di apprendimento di un’organizzazione resiliente Rischi Eventi anomali 6 6

La metodologia dell’intervento Esperienza concreta Esperienza diretta delle dimensioni comportamentali, relazionali, cognitive, processuali della sicurezza. Ideazione e costruzione di messaggi aziendali finalizzati alla diffusione di una CULTURA ORGANIZZATIVA FLESSIBILE. Consapevolezza delle credenze individuali ed organizzative non funzionali alla sicurezza. Acquisizione di modelli mentali funzionali ad una organizzazione resiliente. Sperimenta- zione attiva Osservazione riflessiva Sviluppo di un “peer review” contest finalizzato a far emergere e valorizzare comportamenti orientati alla sicurezza in azienda. Sviluppo della tassonomia del Sistema della Sicurezza. Concettualizzazione astratta 7 7

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo chef Primo giorno Secondo giorno Follow up 8 8

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up ENGAGEMENT: campagna di comunicazione analogica (cartolina, e-mail) che ha l’obiettivo di generare curiosità e interesse nei confronti dell’iniziativa e degli appuntamenti successivi. PRE-WORK: dopo qualche giorno ai partecipanti è chiesto di identificare casi (anonimi) di buona o cattiva sicurezza accaduti all’interno della propria unità organizzativa, insieme a una griglia di classificazione (tipologia incidente, luogo, tempo, conseguenze, cause, possibili rimedi,…), con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sui contenuti della sicurezza e iniziare a esercitare la capacità di osservazione e raccolta di una casistica utile alla costruzione di una tassonomia per il Sistema della Sicurezza. 9 9

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up SERA Uno show cooking di cucina creativa con un Maestro Chef presso il Teatro dell’Eccellenza della Boscolo Etoile Academy Obiettivi: Accogliere i partecipanti attraverso un insolito incontro didattico. Sperimentare la gestione dell’errore come strumento di problem solving creativo. Verificare come l’innovazione sia il risultato di ricerca, esperienza ed apprendimento continuo. Osservare come la creatività in cucina sia il frutto di una consapevole rilettura delle procedure tradizionali con il contributo di apporti derivanti da “saperi” diversi. 10 10

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up MATTINA Presentazione a forte impatto emotivo di casi concreti. Analisi guidate dai referenti scientifici. Obiettivi: Ingaggio immediato sui temi della imprevedibilità e della concatenazione negativa negli eventi disastrosi. Offrire ai partecipanti i vari punti di vista con i quali osservare gli incidenti e gli eventi imprevedibili. Analizzare le dimensioni individuali, organizzative e culturali che impattano sulla sicurezza. Abbassare le resistenze e gli alibi rispetto alle “peculiarità” dei comportamenti del front-line allargando lo sguardo alla dimensione sistemica. Sviluppare la capacità di identificare segnali deboli organizzativi, individuali e culturali. 11 11

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up POMERIGGIO - Prima parte - 4 gruppi di lavoro guidati ciascuno da un referente scientifico Obiettivi: Acquisire modelli mentali funzionali a una organizzazione focalizzata sull’error management e capace di identificare le aree “vulnerabili” e indirizzarle con iniziative mirate. Sviluppare: attitudini e comportamenti individuali in linea con gli obiettivi di sicurezza all’interno di ciascuna area organizzativa, abilità cognitive e relazionali tali da assicurare la consapevole, adeguata e corretta esecuzione da parte degli operatori, pratiche di successo condivisibili in azienda. Coltivare una cultura e comportamenti orientati alla consapevolezza delle minacce cui è costantemente sottoposta l’organizzazione e l’individuo. Diffondere e premiare comportamenti orientati alla sicurezza del ”collega” consentendo la condivisione di pratiche di successo: Peer Review. 12 12

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up POMERIGGIO - Seconda parte - Valutazione in plenaria dei lavori svolti in gruppo. Identificazione delle attitudini virtuose da sviluppare. Obiettivi: Peer review contest –identificare casi “eccellenti” di comportamenti virtuosi di sicurezza e resilienza organizzativa. Creare la tassonomia del sistema sicurezza – i manager identificano le aree vulnerabili, le tipologie di minacce e le soluzioni di intervento possibile per lo sviluppo di una cultura della sicurezza e delle non technical skill. 13 13

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up PRIMA DI CENA Masse di San Sisto Relax presso le sorgenti termali alle falde dei Monti Cimini, create grazie all’attività residua sotterranea di antichi vulcani. Le fonti, le cui acque hanno notevoli proprietà terapeutiche, erano utilizzate sin dall’epoca Etrusca. CENA Un viaggio nel tempo: un particolare evento gastronomico di cucina medievale presso la Chiesa Francescana della Residenza Storica della Boscolo Etoile Academy. 14 14

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up MATTINA e PRIMO POMERIGGIO I partecipanti diventano autori, registi ed attori protagonisti di spot di 1’ realizzati con il supporto di uno staff tecnico e di attrezzature professionali. Ogni gruppo crea e realizza un video sulla cultura della sicurezza. Obiettivi: SPOT VIDEO - Sviluppare output concreti e ad alto coinvolgimento, attraverso: l’identificazione delle aree “vulnerabili” e maggiormente soggette a rischi di fallimento individuale e organizzativo; la creazione e la realizzazione di messaggi diretti ad orientare e diffondere comportamenti e pratiche quotidiane per lo sviluppo di una “collective mind” sulla sicurezza. 15 15

Flusso dell’intervento Pre-work Arrivo e Cena con lo Chef Primo giorno Secondo giorno Follow up MEZZA GIORNATA Evento di premiazione. Tutti i partecipanti alle diverse edizioni del modulo visionano gli spot ed una giuria qualificata assegna i premi. Obiettivi: Condividere gli spot video sulla sicurezza e sulla resilienza prodotti nelle diverse edizioni. Rinforzare i concetti emersi durante il percorso formativo. Coinvolgere emotivamente i partecipanti. Sviluppare motivazione a sostenere e sviluppare le best practice individuate. 16 16

La sicurezza ha il nostro volto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE L’Azienda utilizza i migliori spot creati, interpretati e realizzati dai partecipanti, per una Campagna di Sensibilizzazione sulla sicurezza rivolta verso l’esterno. Gli autori degli spot diventano “Ambasciatori della sicurezza” e assumono il ruolo di protagonisti nel processo collettivo di sensibilizzazione e responsabilizzazione. Obiettivi: Diffondere la “Nuova cultura della sicurezza” fuori dai confini aziendali. Farsi promotori di nuovi codici della sicurezza. Coinvolgere la collettività nel guardare alla sicurezza con occhi nuovi. 17 17