Continuità dei progetti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Ritardo mentale e abilità cognitive
Significati dell’esperienza lavorativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
C.T.I. Provincia di Treviso
Prof. Andrea Porcarelli
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
“Alla ricerca del senso” La missione della Famiglia
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Orientamento e life skills
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Educazione adulti.
Certificazioni di Sicurezza Informatica”
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
indicazioni per il curricolo
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Competenze degli insegnanti
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
Andiamo alla scuola primaria
Servizi semiresidenziali per l’autismo I nteractive - TEDA CASA & QUARTIERE MINORI 6-16 ANNI MINORI 6-16 ANNIADULTI ANNIADULTI A.T.I. ASSOCIAZIONE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La cura del processo educativo
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
PAI Piano Annule di Inclusione
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Continuità dei progetti, AUTISMO: DALLA CONOSCENZA AL CAMBIAMENTO III Edizione “Dal paziente autistico al cittadino: il lavoro” San Miniato, 27 - 29 Marzo 2014 Continuità dei progetti, lavoro, abilitazione e organizzazione dei contesti con adulti con autismo: evidenze di efficacia Paolo Orsi,Elena Croci Laboratorio Autismo, Università di Pavia - Cascina Rossago R.S.D. 1

[…] in ICF disability and functioning are viewed as outcomes of interactions between health conditions (diseases, disorders and injuries) and contextual factors. Towards A Common Language For Functioning, Disability and Health ICF The International Classification of Functioning, Disability and Health World Health Organization Geneva 2002

Nessuno chiederebbe ad un disabile motorio di essere lui ad adattarsi a contesti pieni di barriere; chiedere a persone che soffrono di un altrettanto radicale disturbo della socialità di adattarsi loro ad una generica socialità genera solo sentimenti di impotenza, ulteriore sofferenza e ritiro.

Abilitazione e riabilitazione per le persone autistiche La generica immissione nella socialità di per sé non è affatto utile. L’inclusione va governata tecnicamente e della socialità vanno in continuazione facilitate le condizioni.

Si tratta allora di progettare non solo "tecniche“ ma "contesti" di vita pensati sulle caratteristiche dell'autismo in cui anche quelle tecniche possano trovar migliore efficacia.

Dall’evoluzione dell’autismo ai contesti Per le persone autistiche ad elevato funzionamento, includibili in contesti comuni: lavoro di “mediazione culturale”. Per le persone a basso funzionamento: “creazione” di contesti adatti, di vita e lavoro vero, non di “intrattenimento”, che consentano una adultità autistica.

Il principio “ecologico” E’ necessaria comunque una connessione costante tra dimensione tecnica, progettualità esistenziale, cura e organizzazione del contesto di vita. Non solo la comprensione della fenomenologia dell’autismo, ma gli interventi stessi sono efficaci se ”ecologici”. Solo questa forte “coerenza” garantisce significatività.

Rischio di trascurare la soggettività… La dimensione tecnica a sua volta, non si riduce meccanicamente al bilancio e alla “cura delle abilità” (presenti, assenti o emergenti) ma deve tenere conto della dimensione personologica oltre che delle caratteristiche nucleari dell’autismo. Rischio di trascurare la soggettività…

Abilitazione e riabilitazione per le persone autistiche: La soggettività È importante implementare comunicazione, espressione e capacità di scelta. In questo modo si potranno proporre attività che tengano conto dell’inclinazione individuale (motivazione). NON TUTTI FANNO TUTTO!

Quali contesti per l’autismo Non esiste un’unica risposta: il lavoro per l’inclusione sociale di persone con autismo è sia sul contesto che sulla persona stessa, diversificato in base alle caratteristiche del singolo (alto o basso funzionamento, urbano o agricolo, ecc.)

“La realtà per una persona autistica è una massa interattiva e confusa di eventi, persone, luoghi, rumori e segnali. Niente sembra avere limiti netti, ordine o significato. Niente è prevedibile. Gran parte della mia vita è stata dedicata al tentativo di scoprire il disegno nascosto in ogni cosa. Routines, scadenze predeterminate, percorsi e rituali aiutano a introdurre un minimo di ordine in una esperienza inevitabilmente caotica.” (T. Joliffe, in T. Grandin Thinking in Pictures, 1995)

QUALI CONTESTI PER L’AUTISMO Principi generali: Costanza Stabilità Strutturazione Continua organizzazione e riorganizzazione Attenzione per le caratteristiche dell’autismo Educazione strutturata permanente

QUALI CONTESTI E INTERVENTI PER L’AUTISMO Aspetto naturalistico ed ecologico dell’intervento: stretta connessione tra attività abilitative e progettualità complessiva di vita Lavoro “vero” / significativo Il “fare insieme” Monitoraggio dei CP; centratura sulle soggettività / comunicazione- motivazione

IL MODELLO DELLE FARM COMMUNITIES Il contesto rurale della cascina risponde con facilità alle caratteristiche generali che dovrebbe avere un “contesto sufficientemente buono” per l’autismo: è semplice e ad un tempo ricco di stimoli e attività significative, di cui si vede l’inizio, la fine e il fine. E’ fortemente coerente, ha una ritmicità e prevedibilità naturale che va incontro ai bisogni di autistici di coerenza e comprensibilità.

Il lavoro Insieme alle attività della vita reale e all’abitare diventa uno dei passaggi obbligatori per poter rispondere alla domanda “cosa farò da adulto”.

CASCINA ROSSAGO Sita a Frazione San Ponzo Semola 27050 Ponte Nizza (PAVIA). RSD accreditata per 24 ospiti con la Regione Lombardia. Realizzata da Fondazione Genitori per l’Autismo onlus in collaborazione con Laboratorio Autismo dell’Università di Pavia. Operativa dal maggio 2002, ospita attualmente 24 persone.

STRUTTURAZIONE QUOTIDIANA Sveglia e colazione Attività (9.30-11.00) Pausa (merenda-relax) Attività (11.30-13.00) Pranzo Pausa (14.00-15.00) Attività (15.00-16.30) Attività (17.oo-19.00) Cena

ALLEVAMENTO

CERAMICA

E ANCORA … Orto e giardinaggio Cura della casa Cucito Bricolage Il lavoro diventa così VERO perché svolto in un contesto naturale ed ecologico, dove l’esperienza di vita e di lavoro, in stretta interconnessione, si rivolge alla persona nella sua globalità.

PROGRAMMAZIONE FLESSIBILE DELLA QUOTIDIANITA’ Chi fa cosa, dove e con chi Strutturazione delle attività Regolamentazione dei momenti di pausa Flessibilità nei programmi Lavoro in equipe Connessione tra maestro d’opera e operatore “ponte” Il pensiero del QUI&ORA in un’ottica di vita

FORMAZIONE DEGLI OPERATORI Sul campo: esperienza di vita a continuo contatto con gli assistiti e con figure professionali di varia formazione; cura del contesto e degli interventi. Formazione periodica: riunioni settimanali; corsi di formazione. Formazione permanente: momenti quotidiani, nel corso delle riunioni di équipe, di discussione e supervisione.

COSA SI INSEGNA AGLI OPERATORI Ragionamento clinico: maturare, attraverso il lavoro di gruppo, un pensiero su ogni assistito nella sua complessità corpo-mente-ambiente. Ragionamento critico: mettere continuamente in discussione i propri interventi, riconoscendo (e modulando) le proprie reazioni emotive, e trovando la giusta distanza con flessibilità.

RUOLO DELLA FAMIGLIA Il “dopo di noi” pensato “durante noi” Parte attiva nel progetto educativo individualizzato Scambio regolare e continuo Feedback sul processo, lento e difficile, di generalizzazione delle competenze Ponte con una faticosa socialità più ampia

GRAZIE! www.cascinarossago.net www.alpacarossago.org 0383.59264