Master Universitario DSA A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Semeiotica psichiatrica - 7
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
Apprendimento e memoria
I processi cognitivi L’Apprendimento
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Psicologia e Psicologia Cognitiva
L’APPRENDIMENTO.
La LIM nella progettazione didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Casi di lesione ventromesiale frontale
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La nascita della psicologia scientifica
I Disturbi di Comprensione del Testo
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
teoria delle intelligenze multiple:
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Psicologia dell’apprendimento
TREVISO 17/4/09 STEFANO FOGLI - GRUPPO ARBITRI FERRARA
La mia autostima.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
I principali sistemi di memoria umani
Per valutare la dislessia…
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Master Universitario DSA A.A
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
I processi cognitivi.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Master Universitario DSA A.A
ELABORAZIONE DELL’ INFORMAZIONE VISIVA
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Corso di PSICOLOGIA GENERALE
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Apprendimento.
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
Transcript della presentazione:

Master Universitario DSA A.A. 2012-2013 Barbara Sini Ricercatrice Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino. Laboratorio di Psicologia delle emozioni Psicoterapeuta Coordinatrice del Centro di Psicoterapia per l’Infanzia Areté – Istituto A. Adler di Torino

Apprendimento PSYCHOLOGY Dai volumi: Psicologia Generale (a cura di Schacter, Gilbert e Wegner, Zanichelli 2012; Psicologia cognitiva (di Eysenck e Keane, a cura di Monica Bucciarelli, Idelson-Gnocchi, 2012)

Definire l’apprendimento Definizione: esperienze che provocano, in chi apprende, un cambiamento relativamente permanente di stato

Apprendimento e comportamentismo Comportamento osservabile, misurabile L’attività mentale è irrilevante e non esplorabile

6.2 Condizionamento Classico Stimolo Incondizionato (SI) Risposta Incondizionata (RI) Stimolo Condizionato (SC) Risposta Condizionata (RC)

Condizionamento Classico – elementi neurali Le componenti neurali del condizionamento classico Amigdala – nucleo centrale Es.paura – freezing (immobilizzazione) + arousal fisiologico (FC, FR, ormoni stress: cortisolo) LE DOUX (1996)

Condizionamento Operante B. F. Skinner Condizionamento operante La gabbia di Skinner Rinforzo Positivo Negativo Punizione Positiva Negativa RINFORZO E PUNIZIONE Aumenta probabilità di un comportamento Diminuisce probabilità di un comportamento Stimolo presentato Rinforzo positivo Punizione positiva Stimolo eliminato Rinforzo negativo Punizione negativa

Condizionamento Operante Quali rinforzi sono più efficaci? Il principio di Premack L’attività preferita può fungere da rinforzo per quella che lo è meno: “niente Tv finchè non finisci i compiti” Potere relativo del rinforzo Acqua rinforza topo assetato a fare esercizi Topo non assetato privato di attività fisica beve per sollecitare somministrazione di esercizi fisici. Effetto della sovragiustificazione (Disegno bb premi per voti alti… vedi USA)

ATTENZIONE Come palla del Karaoke l’attenzione: Presupposto essenziale per l’apprendimento: l’attenzione Presa di possesso da parte della mente, in chiare e vivide forme, di uno solo tra tanti oggetti che si presentano come simultaneamente possibili o di un solo pensiero in un corso di pensieri. La focalizzazione e la concentrazione della coscienza ne rappresentano l’essenza (James, 1890) Al suo interno agiscono componenti emotive e motivazionali Come palla del Karaoke l’attenzione: salta sempre su qualcosa (intenzionalità); esiste una sola pallina (unità) Seleziona un bersaglio e non altri (selettività) Salta incessantemente (transitorietà)

Unità Principio di unità Reagire a due giochi sovrapposti in uno schermo condiviso: PREMERE PULSANTE A SE MANI COLPIVANO ALTRE MANI PREMERE PULSANTE B SE PALLA VENIVA PASSATA

Selettività L’ATTENZIONE selettiva l’attenzione distribuita Cocktail party l’attenzione distribuita Ascolto dicotico stesso registro sensoriale

Transitorietà Capacità limitata della WM = memoria di lavoro IL FUOCO DELLA NOSTRA ATTENZIONE CONTINUA A CAMBIARE

Due tipi di attenzione Corbetta e Shulman (2002) Dall’alto verso il basso Vs Dal basso verso l’alto (rete dorsale – del lobo fronto-parietale) FUNZIONAMENTO INFLUENZATO DALLE ATTESE, CONOSCENZE, OBIETTIVI (INDIZI DATI) Sistema guidato dall’obiettivo (rete ventrale – del lobo fronto-parietale dx) FUNZIONAMENTO DETERMINATO DA STIMOLO INATTESO E POTENZIALMENTE IMPORTANTE >>>>interruzione del circuito attenzione deviata dal focus corrente Sistema guidato dallo stimolo

Focus attenzionale inconsapevole Casi di neglect: Ricerche che consistevano nel decidere se stringhe di lettere formassero una parola 1. Parola presentata all’emi-campo sinistro non percepita 2. Parola nell’emi-campo destro sì MA se si presentava all’emicampo-sinistro (neglect) stimolo visivo (immagine) collegato semanticamente alla parola>>> tempo di risposta più breve (segno di attenzione)

Disturbo dell’attenzione Carico percettivo ridotto Suscettibilità alla Distraibilità è maggiore (numero di stimoli e necessità di elaborazione) Carico elevato sulle funzioni esecutive di controllo cognitivo se si usa memoria di lavoro (es. memorizzare serie di cifre) mentre si classificano come pop-star o come politici, dei personaggi famosi No relazione diretta tra carico e suscettibilità alla distraibilità

Fattori che influenzano l’esecuzione del doppio compito Somiglianza del compito Stessa modalità di risposta (CFR exp 2 giochi mani e palla) stessa modalità di stimolo: Uditiva Visiva (stroop) Pratica Es comprendere brani contemporaneamente scrivere parole (con la pratica si può) Difficoltà: Ripetere messaggio uditivo (shadowing) e individuare parole scritte (se brani meno ridondanti compito di riconoscimento più difficile)

Effetto Stroop