ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il decreto di legge per i DSA
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Relatore Prof. Remo Ughetto
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Bisogni Educativi Speciali
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
INCLUSIONE SCOLASTICA
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Elaborare il piano didattico personalizzato
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
La scuola come non dovrebbe essere
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
PAI Piano Annule di Inclusione
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE

OGNUNO DI NOI È SPECIALE!!!!

L’insieme delle nostre classi… Problemi familiari Deficit cognitivo Problemi relazionali Deficit uditivo Deficit neurologico Deficit visivo Non adeguate opportunità sociali Danni cerebrali acquisiti Tratto da B. Testone - I BES 7 maggio 2013

ESSERE INSEGNANTI… “Il problema dell’insegnante oggi non è più la gestione del singolo, ma la valorizzazione dell’eterogeneità, della diversità, in una classe di diversi” (M. Comoglio)

COSA POSSO FARE? COMPITO DELLA SCUOLA non è solo insegnare a leggere e scrivere MA … sostenere i talenti di ogni ragazzo, evitando di far sentire inferiore agli altri chi ha particolari DISTURBI DI APPRENDIMENTO.

Uno sguardo al passato “ … guardiamoci bene dal sottovalutare l’unica cosa sulla quale possiamo agire ….: la solitudine del ragazzo che non capisce, perso in un mondo in cui gli altri capiscono.[…] “ Questo affermava Daniel Pennac (Diario di scuola).

CHE COSA È RICHIESTO ALLA SCUOLA ? Il ruolo della scuola, e quindi, di TUTTI gli insegnanti è quello di portare TUTTI gli studenti al SUCCESSO FORMATIVO. La SCUOLA, insieme alla FAMIGLIA, è sicuramente l’ambiente in cui i ragazzi trascorrono la maggior parte del proprio tempo e il luogo dove fanno esperienze significative di socializzazione e di apprendimento. La scuola deve, quindi ,trovare tutti gli strumenti per promuovere l’apprendimento per TUTTI.

ACCOGLIENZA

DAL POF … al PAI attraverso il GLI … per una DIDATTICA INCLUSIVA L'ACCOGLIENZA rappresenta il PUNTO DI PARTENZA dell'azione educativa di tutta la scuola e pone particolare attenzione all'ingresso nella Scuola dell'Infanzia, ai momenti di passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria, dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado, e da questa alla Scuola Secondaria di Secondo Grado.

IL NOSTRO ISTITUTO Opera attraverso: Gruppo di Lavoro per l’Inclusione – GLI: è coordinato dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale specifica, in aggiunta al corpo docente di riferimento. Gruppo di lavoro handicap (GLHI): si occupa delle problematiche relative agli alunni con certificazione art. 15, comma 2, legge 104/1992; è coordinato dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale specifica, in aggiunta al corpo docente di riferimento. La possibile consulenza e/o supervisione di esperti del Centro U.O.A. di N.P.I., e di soggetti istituzionali o del privato convenzionati. Assistenti specializzati Le famiglie degli alunni interessati.

Il G.L.I. Tale Gruppo di lavoro assume la denominazione di Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) e svolge le seguenti funzioni: rilevazione dei BES presenti nella scuola; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

RICORDIAMO CHE… “L’intervento medico tende ad acquisire un posto ed un peso sempre più consistente come preambolo all’approccio pedagogico-didattico personalizzato. Convinti dell’utilità di consolidare gli spazi di collaborazione dialogica, va evitata la ricerca della diagnosi a tutti i costi, per giustificare la mobilitazione di “attenzioni” calibrate sul singolo studente”. Marisa Pavone

SCUOLA OSSERVATORIO “Soprattutto occorre «vederli»” La scuola deve diventare l’osservatorio per eccellenza, in cui è possibile individuare precocemente le difficoltà specifiche di apprendimento. Per questo gli insegnanti devono osservare consapevolmente ogni alunno e segnalare tempestivamente le eventuali problematicità (DGR. 16).

CAMPI DI OSSERVAZIONE Autonomia Relazione Attenzione – concentrazione Memoria Comunicazione Coordinazione oculo – manuale Motricità fine Orientamento spazio – temporale Prassie Abilità percettivo – visivo – uditive Comprensione

MODALITA’ OPERATIVE Programmazioni personalizzate Strumenti compensativi e dispensativi Lavori di gruppo e/o a coppie Tutoring Cooperative learning Costruzione di un metodo di studio condiviso Attività laboratoriali Peer Education

ATTENZIONE!!! Occorre PUNTARE sulla INDIVIDUALIZZAZIONE e sulla PERSONALIZZAZIONE, anche per chi rientra nell’eccellenza. Occorre che ogni TEAM DOCENTE/CONSIGLIO DI CLASSE trovi insieme le strategie per evitare che i vari strumenti compensativi dati al ragazzo non diventino marcatori di disabilità (Es. NON FAR USCIRE LO STUDENTE DALLA CLASSE PER USARE IL PC).

Cosa deve concordare il CONSIGLIO di CLASSE/TEAM DOCENTE per svolgere una DIDATTICA INCLUSIVA? • come gestire le relazioni nella classe • come gestire la comunicazione/lezione in classe • come incrementare i lavori di coppia e di gruppo • come presentare le conoscenze • quali mediatori didattici usare • come intervenire per insegnare / rinforzare abilità / metodo di studio • come verificare i processi di apprendimento

GRAZIE PER L’ATTENZIONE RICORDATE CHE: Iniziare un nuovo cammino spaventa. Ma dopo ogni passo che percorriamo ci rendiamo conto di come era pericoloso rimanere fermi. R. Benigni GRAZIE PER L’ATTENZIONE