INCONTRI DI PRIMAVERA DEL CTRH Vita di classe e disabilita': comunicazione relazione tra docenti e famiglie Giovedì 14 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
“Guadagnare salute in adolescenza”
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Scuola Secondaria di Primo Grado
La prospettiva socio-costruttivista
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Continuità educativa per gli alunni disabili
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
REPORT Questionario personale Docente
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Sburocratizzazione e valorizzazione:
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Piano Regionale di formazione
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

INCONTRI DI PRIMAVERA DEL CTRH Vita di classe e disabilita': comunicazione relazione tra docenti e famiglie Giovedì 14 maggio 2009

Articolazione dell'incontro 1. Vita di classe e disabilità Prof. Flavia Maffezzoni 2. Comunicazione di esperienze da parte dei presenti 3. Riflessioni conclusive Prof. Paola Bellandi

1. Vita di classe e disabilità Riferimenti legislativi: C. M. 3 settembre 1985 n. 250 C. M. 4 gennaio 1988 n. 1 Legge 5 giugno 1990 n. 148 Legge 5 febbraio 1992 n. 104 C. M. 16 novembre 1992 n. 339 D. M. 24 luglio 1998 n. 331 Accordo Quadro di Programma Provinciale ( 2004 – 2009)‏

Cambiamenti significativi degli ultimi 10 anni : autonomia scolastica legge sulla privacy diffusione di numerose microesperienze tra scuole di diverso ordine e proposte di orientamento

Alcuni criteri Si procede per facilitare non per complicare, per integrare non per separare La flessibilità è sempre importante Alcune scelte relative al passaggio dipendono anche dalla gravità del caso

GLI APPUNTAMENTI con la famiglia 1. prima delle iscrizioni 2. nel periodo delle iscrizioni gennaio - febbraio 3. dopo le iscrizioni febbraio- maggio 4. primi due mesi dell'inizio del nuovo anno scolastico 6. al termine dell'anno scolastico

Procedure TempiChi si attivaChi partecipaPer che cosa Prima delle iscrizioni Scuola grado inferiore Docenti, assistente per l’autonomia, operatori socio sanitari, famiglia Nell’incontro tecnico con gli operatori socio sanitari si parla con la famiglia circa l’intenzione per l’iscrizione alla scuola successiva, si valutano elementi a favore o a sfavore, si consiglia, si supporta nella scelta

Procedure TempiChi si attivaChi partecipaPer che cosa Prima delle iscrizioni Scuola di livello superiore su richiesta dei genitori Dirigente scolastico o referente H della scuola di livello superiore Incontrare i genitori dell’alunno disabile che lo richiedono per illustrare le proposte formative della nuova scuola (è importante essere realisti rispetto alle effettive opportunità che si potranno offrire)‏

5 apr 2009Task Force USR Lombardia9 Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo di Istruzione Contributi per la riflessione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Direzione Generale Task Force via Ripamonti, 85 – Milano – Tel – Fax

DALLE INDICAZIONI: Le famiglie rappresentano il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini e, pur nella loro diversità, sono sempre portatrici di risorse che devono essere valorizzate, sostenute e condivise nella scuola.

DALLE INDICAZIONI: Non vi sono piste già tracciate, ma occorre costruire insieme, docenti e genitori, la strada, nell’ascolto reciproco e nel rispetto dei diversi punti di vista dei ruoli e delle competenze di ciascuno Scuola e genitori affrontano insieme i grandi temi, proponendo ai bambini un modello positivo di dialogo coerente e rispettoso delle diverse scelte individuali. La scuola diventa il luogo dell’approfondimento culturale, di reciproca formazione tra genitori e insegnanti.

IL COLLOQUIO INDIVIDUALE Può avvenire in diversi momenti dell'anno scolastico, è un' occasione in cui si riflettere insieme, si esprimono le proprie idee riferite alle conquiste e alle eventuali difficoltà dell'alunno, in generale, si valuta l'evoluzione del suo percorso di crescita, in termini di: rapporto con gli altri (adulti e coetanei)‏ in relazione con gli spazi (scolastici ed extrascolastici)‏ acquisizione di capacità strumentali (competenze grafico- pittoriche, manipolative abilità motorie competenze comunicativo-linguistiche

MA... ATTENZIONE MASSIMA APERTURA DIALOGO CONTINUO NEI MOMENTI INFORMALI: accompagnamento mattutino e ritiro incroci casuali nei corridoi o negli spazi della scuola Parole... 7% Tono di voce ritmo…38% Mimica corporea e facciale… CNV 55%

RAPPRESENTAZIONI MENTALI DEI GENITORI ATTORNO AL DOVER ESSERE DEL FIGLIO DELLA SCUOLA DELLA VITA

RAPPRESENTAZIONI MENTALI DEI DOCENTI ATTORNO AL DOVER ESSERE Degli ALUNNI / STUDENTI DELLA SCUOLA DELLA VITA

ANCHE CON CON I GENITORI  La comunicazione-empatia  L'ascolto relazionale (quando il docente prova a mettersi nei panni dei genitori, proprio nei loro panni...)  La comunicazione-contatto

LA COMUNICAZIONE - EMPATIA “E’ la via per accedere all’intera persona dell’altro ( a livello emotivo, cognitivo e comunicativo” “ Le attività cognitive si colorano emotivamente, le emozioni sviluppano un’intenzionalità” Sentire l'altro, 2006 L. Boella,

 L'ascolto relazionale valorizza al massimo grado la capacità di saper ascoltare l'altro la consapevolezza della relazione L'ascolto amplifica l'attenzione dell'ascoltatore Inoltre,conduce a...

L'importanza dei fatti Cercare di valorizzare i dati senso percettivi di quando è intorno a noi e di ciò comunicano i presenti Sforzarsi di riconoscere ciò che appartiene esclusivamente a noi e non al momento

LE VOSTRE ESPERIENZE