FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO ROMA 24–27 SETTEMBRE 2009 Federica Alatri Presidente dell’Agenzia Regionale per la Promozione turistica di Roma e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ADDII AL NUBILATO E CELIBATO
Advertisements

PROGETTO LIBERTY MILESTONE
RELAZIONE FINALE USCITE DIDATTICHE E CAMPI SCUOLA
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
Val di Noto in your Pocket Mission Valorizzazione turistica del patrimonio culturale tangibile ed intangibile del Val di Noto mediante lutilizzo di guide.
Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
TURISMO CULTURALE.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
COMUNE DI GENOVA MARKETING STRATEGICO E PIANO DI PROMOZIONE 2004.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
La provincia di Caserta celebra i 150 anni dellUnità dItalia 1.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Brief per il laboratorio
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
Un viaggio nella meravigliosa Sicilia Barocca
La Corsica è unisola formidabile, una destinazione culturalmente molto ricca e turisticamente molto attrattiva. Gli ambiti dinteresse sono numerosi e vari.
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
Video.
I L L AZIO E L A G ERMANIA C ONFERENZA S TAMPA R OMA, LUNEDÌ 19 APRILE 2010.
Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
2008 Lofferta turistica laziale incontra il mercato del Nord ed Est Europa Roma settembre 2008 XI Workshop Turistico Internazionale Tempio di Adriano.
Lombardia “Una regione per fare”.
ISTITUTO TECNICO TURISTICO
TERME & GOURMET.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
DRAFT 0 Yes Italia: il canale di NewCo Rai International dedicato al turismo giugno 2008 IV CONFERENZA NAZIONALE DEL TURISMO RIVA DEL GARDA Bozza.
Sapori italiani nel mondo
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
150 ANNI DELLUNITA DITALIA Lecco, 25 Febbraio 2011.
Inaugurazioni, manifestazioni, mostre e sport.
Le foto che seguono rappresentano una testimonianza visiva della bellezza e della originalità di immagini che appartengono alla storia e alla cultura della.
LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAI PROGRAMMI DI SVILUPPO LOCALE DEI GAL PADOVANI Coordinatrice GAL Patavino e GAL Bassa Padovana Dott.ssa Loredana Margutti.
IL BORGO DIPINTO ALLA SCOPERTA DI BORGO SAN GIULIANO E DEI SUOI DIPINTI FELLINIANI.
Il progetto ha come scopo l’avvicinamento di giovani artisti di qualsiasi nazione, organizzando un evento dedicato agli scambi culturali e alla creazione.
Valorizzazione beni culturali e
“FONDAZIONE FS Italiane”
ISTITUTO TECNICO TURISTICO
1. EXPO E TERRITORI che ha lo scopo di collegare l’evento che si svolgerà a Milano ai diversi territori italiani e di ampliare l’esperienza di EXPO. Il.
MASTER DI I LIVELLO “Promozione del territorio: Turismo e heritage” IV EDIZIONE SISTEMA E MERCATO DEL TURISMO: PRODUZIONE/OFFERTA E DOMANDA.
STEP 4 COSA RENDE IL LUOGO SPECIALE?
SPAZIO bella scoperta! Milano 2015.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Roma : Capitale dell'Italia
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian.
Il progetto pilota nel Parco Naturale dei Monti Simbruini : approfondimenti e risultati Subiaco - 11 maggio 2015 Roberto Mazzà.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
“Culti e divinità della romana Luni nella testimonianza epigrafica”
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
IL DISTRETTO CULTURALE Il caso di FROSINONE gennaio 2004.
RETE LOCALE DEL TURISMO SOSTENIBILE Jessica Proietti PINEROLO 30 GENNAIO 2016.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Conferenza stampa Turismo 5 Aprile ITALIANI: ARRIVI PRESENZE +5,42% INCREMENTO STRANIERI: ARRIVI PRESENZE.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.
Transcript della presentazione:

FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO ROMA 24–27 SETTEMBRE 2009 Federica Alatri Presidente dell’Agenzia Regionale per la Promozione turistica di Roma e del Lazio CONFERENZA STAMPA

Un viaggio tra le imprese, le tradizioni e la storia di Roma e del Lazio Promuovere la letteratura di viaggio e diffondere la cultura della scoperta attraverso una maratona ricca di appuntamenti, sostanziano un grande evento che l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica di Roma e del Lazio ha voluto promuovere per il suo alto valore culturale e per la funzione che la manifestazione potrà avere nel richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica verso il nostro territorio. “Con il Festival della letteratura di viaggio cogliamo una straordinaria occasione per promuovere e valorizzare le bellezze del Lazio a partire da un eclettico programma di iniziative su cui si sviluppa questa manifestazione.Un’opportunità alla quale abbiamo affiancato una programmazione che ci consentirà l’organizzazione e la commercializzazione dei prodotti turistici legati a questo appuntamento di richiamo tanto da aumentare il grado di attrattività del territorio e creare così un contesto favorevole allo sviluppo del settore turistico privato. Ci rivolgiamo a una domanda di turismo italiana e straniera con un’offerta non solo di ospitalità ma anche di eventi e opportunità di visita, di fruizione dell’ambiente, di vivere un’esperienza legata al territorio e alle identità locali” sottolinea il presidente dell’ATLazio Federica Alatri.

Mostre fotografiche, proiezioni e dibattiti, performance musicali e teatrali per un calendario di iniziative costruito attorno alla centralit à di “ viaggio ”. Un viaggio tra le imprese del Lazio, nelle tradizioni e nella storia del nostro territorio. Promuovere Roma e il Lazio, infatti, significa far conoscere la regione presentando l ’ autenticit à dei luoghi e la vasta gamma dei servizi offerti dalle imprese attive nella regione per cui siamo famosi a livello internazionale. Dal Colosseo al Teatro dell ’ Opera, dal Castello Odescalchi di Bracciano al Parco di Villa Gregoriana, dai borghi storici ai poli congressuali dell ’ Eur, della Nuova Fiera di Roma e di Fiuggi: Roma e il Lazio sono uno straordinario contenitore storico, culturale e artistico nel panorama mondiale con le imprese simbolo della creativit à e del gusto dell ’ italian style. Il mito e il fascino di Roma si uniscono alla tradizione del territorio con le sue manifestazioni folkloristiche che consentono di ripercorrere gli eventi storici che rappresentano una pietra miliare per la nostra cultura. Dalla rievocazione storica della battaglia di Lepanto di Sermoneta in provincia di Latina al Palio di Velluto di Leonessa in provincia di Rieti, dal percorso della memoria di San Giovanni Incarico in provincia di Frosinone al corteo rinascimentale di Bomarzo in provincia di Viterbo. Il fascino di Roma si unisce alla storia e alla tradizione della sua regione. Il Lazio è questo.

TOURTerritori interessati 1 Divine Itinerari storico-religiosi province di Latina e Frosinone Tema: Abbazie e monasteri Tipologia: tour di visita di Abbazie e monasteri (Fossanova a Priverno, Valvisciolo a Sermoneta, Montecassino) unito alla scoperta di alcune specialità enogastronomiche tipiche. Segmento: middle class, terza età, famiglie Itinerario: Roma, Fiuggi, Anagni, Piglio, Cassino, Gaeta, Priverno Fossanova, Sezze, Roma 2 Divine Itinerari storico-religiosi province di Roma e di Rieti Tema: itinerario tra ville storiche, luoghi sacri e degustazioni di prodotti tipici Tipologia: tour basato sulla visita di luoghi storici e religiosi abbinati alla gastronomia Segmento: middle class, terza età, famiglie Itinerario: Roma, Tivoli, Frascati, Rieti, Cassino, Greccio, Roma 3 Wellness 1 Terme e Benessere province di Viterbo e Roma, Tema: l’unione tra terme, gastronomia e relax Tipologia: tour alla scoperta delle stazioni termali del Lazio unita alle degustazioni enogastronomiche Segmento: middle class, giovani, VIP Itinerario: Roma, Viterbo, Fiuggi, Piglio, Roma 4 Wellness 2 Terme e Benessere province di Latina e Frosinone Tema: l’unione tra terme, gastronomia e relax Tipologia: tour alla scoperta delle stazioni termali del Lazio unita alle degustazioni enogastronomiche Segmento: middle class, giovani, VIP Itinerario: Roma, Tivoli, Ferentino, Piglio, Fiuggi, Roma 5 Walking Archeologia e cultura provincie di Viterbo e di Roma Tema: passeggiate nel Lazio alla scoperta delle tradizioni alimentari Tipologia: tour alla scoperta dei luoghi culturali e dei siti archeologici abbinati alle degustazioni enogastronomiche Segmento target: giovani, middle class, terza età Itinerario: Roma, Anguillara Sabazia, Bracciano, Cerveteri, Ceri, Viterbo, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Roma “Un viaggio per conoscere il Lazio”

6 “Walking" Borghi storici e itinerari culturali provincia di RomaTema: passeggiate e gastronomia Tipologia: passeggiate culturali alla scoperta di antiche dimore nella zona dei Castelli romani e degustazioni enogastronomiche Segmento: middle class, VIP Itinerario: Roma, Monte Porzio Catone, Frascati, Grottaferrata, Ariccia, Genzano, Castelgandolfo, Roma 7 “Work” Cultura e tradizioni provincie di Roma e Viterbo Tema: tradizioni, usi e costumi del Lazio meridionale Tipologia: itinerario alla scoperta delle antiche tradizioni artigiane e della cucina tipica Segmento: middle class, Terza età Itinerario: Roma, Civita Castellana, Mazzano Romano, Tarquinia, Civitavecchia, Blera, Barbarano Romano, Roma 8 “Shopping”province di Roma, Latina e Frosinone Tema: acquisti e gastronomia nel Lazio Tipologia: tour tra shopping nei migliori outlet dell’abbigliamento e degustazioni enogastronomiche Segmento: middle class, VIP Itinerario: Roma, Anzio, Valmontone, Latina Lido, Sermoneta, Roma 9 “Wedding and castle” Luoghi per matrimoni Provincie di Roma, Latina e Frosinone Tema: matrimoni ed eventi Tipologia: tour che permette di scoprire le migliori location del Lazio per matrimoni, cerimonie ed eventi da abbinare alla gastronomia locale Segmento: giovani Itinerario: Roma, Frascati, Rocca di Papa, Genzano, Sperlonga, Formia, Ceprano, Roma 10 "Sport: i campi da golf" Roma e provincia di Roma Tema: alla scoperta dello sport a Roma e provincia Tipologia: tour e tee time nei migliori campi da golf Segmento: VIP Itinerario: Roma, Marino, Fioranello Golf Club, Castelgandolfo Club Golf, Club Parco dei Medici, Roma 11 “Roma tra modernità e design" città di RomaTema: alla scoperta della Roma moderna tra design, strutture museali e Made in Italy Tipologia: tour di visita di nuove architetture con esempi di design moderno e luoghi del Made in Italy inseriti nel suggestivo panorama classico di Roma Segmento: middle class, VIP