Alcuni concetti preliminari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Successioni d’impresa in un patto
Il metodo del patrimonio netto
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Il contratto di società
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Gruppo: governance e insolvenza Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
CIRCOLAZIONE DELLE QUOTE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Il trasferimento d’azienda
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Gestione collettiva del risparmio
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Istituzioni di diritto commerciale
I patti parasociali I PATTI PARASOCIALI Avv. Antonio Bianchi.
DIREZIONE E COORDINAMENTO SOCIETA’
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
La trasformazione in generale
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Imprenditore e azienda
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Corso di Diritto Privato
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Modifiche statuto e atto costitutivo
Lorenzo Benatti Parma, 10 marzo 2014
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
del revisore contabile
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Il sistema azienda.
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
Governance s.r.l. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
L’impresa societaria.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
L E GARANZIE DEL CREDITO Le garanzie personali. L A GARANZIA DEL CREDITO Come detto il creditore è essenzialmente garantito dall’art Le parti però.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

Alcuni concetti preliminari Lorenzo Benatti Parma, 9 febbraio 2015

Impresa, azienda e società Cos’è un’impresa? Vedi art. 2082 c.c. Cos’è una società? Vedi art. 2247 c.c. Cos’è un’azienda? Vedi art. 2555 c.c. Imprenditore (in senso giuridico). Imprenditore in senso economico. Libro soci: art. 2421 c.c. I titoli di credito possono essere: nominativi, all’ordine, al portatore.

I gruppi di società Cos’è un gruppo? Il gruppo di società è un’aggregazione di imprese societarie formalmente autonome ed indipendenti l’una dall’altra, ma assoggettate tutte ad una direzione unitaria. Tutte sono infatti sotto l’influenza dominante di un’unica società (Campobasso, p. 289). Gruppo vs/Controllo.

Il controllo (art. 2359 c.c.) Sono considerate società controllate (1° c.): le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria; le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria; le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa (no contratto di dominazione). Ai fini dell'applicazione dei numeri 1) e 2) si computano anche i voti spettanti a società controllate, a società fiduciarie e a persona interposta: non si computano i voti spettanti per conto di terzi (2° c.). 4

Controllo e gruppo L’esistenza del controllo non basta per poter affermare che di è in presenza di un gruppo (lo si può solo presumere), occorrendo anche l’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento di società. 5

Concetto di gruppo Esiste una definizione legislativa di gruppo? È importante una definizione ed una disciplina del gruppo?

Il problema Responsabilità della capogruppo per il dissesto della controllata: danno creditori controllata; posizione soci minoranza controllata. Le scelte operative della singola società del gruppo possono pregiudicare le aspettative di quanti fanno affidamento solo sul suo patrimonio. Decisioni delle società figlie ispirate dall’interesse di gruppo (e perciò vantaggiose per il gruppo nel suo complesso) possono risultare dannose per gli azionisti che non fanno parte del gruppo di comando (c.d. azionisti esterni), nonché per i creditori delle stesse.

Evoluzione storica Legislatore e giurisprudenza hanno per anni ignorato il fenomeno dei gruppi di società. Era presente la disposizione di cui all’art. 2359 c.c. con limitate conseguenze. Alcune piccole prese di coscienza del fenomeno nella vecchia amministrazione straordinaria e nella liq. coatta fiduciarie. Più esplicitamente nel TUB. Nel 1992 introduzione del bilancio consolidato con la definizione dell’area di consolidamento.

08/04/2017 Riforma 2003: art. 2497 ss La disciplina si applica alle società e gli enti che esercitano attività di direzione e coordinamento di società (2497). Chi sono? «Si presume salvo prova contraria che l’attività di direzione e coordinamento di società sia esercitata dalla società o ente tenuto al consolidamento dei loro bilanci o che comunque la controlla ai sensi dell’art. 2359» (2497sexies). La disciplina si applica inoltre alla società o all’ente che «esercita attività di direzione e coordinamento di società sulla base di un contratto con le società medesime o di clausole dei loro statuti» (art. 2497septies).

Insolvenza di gruppo Manca una disciplina generale dell’insolvenza di gruppo. Una disciplina dell’insolvenza di gruppo è prevista da alcune discipline speciali: amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi (D. Lgs. 270/1999 e D.L. 347/2003); liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie e di revisione ( D.L. 233/1986); crisi dei gruppi bancari (tub).

Lettere di patronage Dichiarazioni della capogruppo rilasciate a banche per favorire il finanziamento delle società controllate utilizzate in luogo delle tradizionali fidejussioni. Il valore giuridico delle lettere di patronage dipende dal loro contenuto, ma si ritiene che non costituiscano vere e proprie obbligazioni fideiussorie. E’ pacifico che le lettere di patronage forti siano fonte di responsabilità in caso di inadempimento della controllata. Discusso se lo siano anche quelle deboli.

Patti parasociali Cos’è un contratto parosociale o patto di sindacato? Ogni accordo con il quale, superando quanto previsto nell’atto costitutivo o dallo statuto, i soci, o parte di essi, regolano, eventualmente insieme a terzi, uno o più profili concernenti l’esecuzione del rapporto sociale. Gli accordi vincolano solo i partecipanti: le limitazioni cui essi accettano di sottomettersi non vincolano i soci estranei, la società resta estranea all’efficacia degli accordi e nulla può fare se uno dei partecipanti viola il patto.

I principali tipi Sindacati di blocco Sindacati di voto 08/04/2017 I principali tipi Sindacati di blocco Sindacati di voto Sindacati di consultazione Sindacati di emissione o collocamento, Ecc. 13

Classificazioni Sindacati a tempo determinato o indeterminato. Sindacati all’unanimità o a maggioranza. Sindacati con efficacia reale od obbligatoria.

Evoluzione storica I sindacati sono stati ignorati dal legislatore per molti anni. La giurisprudenza è partita da posizioni restrittive: illiceità sindacati a maggioranza. Cass. 20 settembre 1995, n. 9975: leciti se non incidono su poteri e funzioni organo assembleare. Ma mantenuta illiceità sindacati a tempo indeterminato e sindacati reali. Cass. 23 novembre 2001, n. 14865: leciti sindacati a tempo indeterminato perché il socio può sempre recedere. Numerosi interventi legislativi negli anni ’90, fino al TUF (art. 122 e 123). Riforma diritto societario: art. 2341 bis e 2341 ter. Parametro liceità: salvaguardia prerogative assemblea. Si ritengono ormai leciti anche i sindacati reali.

Processi straordinari Processo di fondazione/costituzione. Processo di ampliamento/ristrutturazione. Processo riorganizzazione/ristrutturazione. Processo ridimensionamento/liquidazione.

Strumenti utilizzati Costituzione società/conferimento, trasferimento partecipazioni, trasferimento/affitto d’azienda trasformazione, fusione, scissione, aumento di capitale, riduzione di capitale, liquidazione.

Acquisizioni Un soggetto (generalmente un imprenditore in senso economico) intende acquisire la struttura di un altro soggetto. Talora vi è anche la volontà dell’altro soggetto di cedere la propria attività. In altri casi l’altro soggetto inizialmente non ha questo obiettivo. I modi più semplici di acquisire l’altrui struttura sono quello di acquistare l’azienda oppure di acquistare le quote/azioni della società che ne è titolare. Esistono poi acquisizioni complesse che si realizzano attraverso fusioni, scissioni, conferimenti e combinazioni di più operazioni.

Fasi preliminari all’acquisizione Generalmente l’acquisizione è preceduta da una fase di trattative, che precedono l’accordo tra acquirente e cedente. Prima ancora delle trattative, il soggetto che persegue l’acquisizione deve individuare esattamente l’obiettivo o gli obiettivi che persegue con l’operazione, deve tentare una prima valutazione delle “entità target” individuate, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi delle diverse alternative per giungere a quantificare l’entità del possibile costo sostenibile per l’acquisizione.

Le lettere d’intenti (1) Nell’ambito delle trattative si ricorre talora a scambio di corrispondenza. Una prassi diffusa è quella di redigere lettere di intenti. Con esse due o più parti, in vista della conclusione di un contratto, pongono dei punti fermi sullo stato delle trattative. Le parti fissano accordi parziali e programmatici, riservandosi di proseguire le trattative e definire più avanti i punti lasciati in sospeso, fino ad arrivare alla stipula definitiva del contratto ma senza obbligarsi a concluderlo.

Le lettere d’intenti (2) Bisogna porre attenzione alla circostanza che le lettere siano o meno vincolanti: non sono vincolanti quelle lettere nelle quali le parti si limitano a verificare il reciproco interesse alla prosecuzione di una trattativa, senza voler assumere impegni specifici; vincolanti le lettere che contengono veri e propri accordi, tuttavia subordinati nella loro efficacia al verificarsi di una determinata condizione (i cosiddetti “contratti a condizione sospensiva”); vi sono poi numerose fattispecie “intermedie” tra le due precedenti

Le lettere d’intento (3) Anche laddove non possa individuarsi nelle lettere di intenti un vero e proprio contratto concluso, potrebbe talora sorgere una responsabilità pre-contratturale in relazione all’interruzione delle trattative. Secondo la Suprema Corte essa si verificherebbe in caso d’interruzione delle trattative quando “le parti abbiano [già] preso in considerazione gli elementi essenziali dello stipulando contratto”

Le lettere d’intenti (4) Altra questione è quella dell’efficacia delle cd. “clausole binding”. Nel contesto di una lettera d’intenti si possono prevedere clausole dal contenuto ben definito, dalle quali le parti vogliano far derivare specifici obblighi, la cui violazione comporta responsabilità contrattuale: ciò accade, innanzitutto, con la clausola relativa alla riservatezza, la quale prevede che i contraenti, durante la fase preliminare, si impegnino a non diffondere notizie relative alle trattative che devono rimanere strettamente confidenziali; altra clausola che, sebbene contenuta in una lettera d’intenti, ha solitamente valore vincolante è quella con la quale le parti s’impegnano a obblighi di esclusiva o prelazione; ancora, è usualmente vincolante la clausola con la quale viene individuata la legge applicabile e/o il foro competente per le liti.

Rischi delle acquisizioni Ogni acquisizione comporta il rischio che, una volta realizzata, si scopra che quanto si è acquisito non abbia le qualità ed il valore che l’acquirente riteneva avesse quanto ha posto in essere l’operazione. I rischi possono essere ridotti principalmente: espletando preventivamente una Due diligence preventiva, evitando la continuità soggettiva attraverso l’utilizzo della cessione d’azienda o della società veicolo, prevedendo apposite clausole di garanzia come le clausole escrow,

Due diligence preventiva La migliore garanzia contro i rischi connessi con i processi acquisitivi. Nel caso quanto acquisito non corrisponda alle caratteristiche che preventivamente erano state concordate, non è detto che sia possibile rimediare a posteriori. La due diligence consiste in: “un’attività organizzata volta alla raccolta e alla verifica di informazioni di natura patrimoniale, finanziaria, economica, gestionale, strategica, fiscale ed ambientale relativamente ad un’azienda oggetto di acquisizione o possibile acquisizione in modo da ottenere come risultato finale una fotografia particolareggiata della realtà in esame”.

Alcuni concetti preliminari dott. Lorenzo Benatti lorenzo.benatti@unipr.it