VI dom. di Pasqua - A “Io pregherò il Padre e vi darà un altro Paraclito, affinché sia con voi in eterno…”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Advertisements

« Progredire nella conoscenza di Cristo »
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
il progetto di Dio sugli uomini
DOMENICA 2 Anno B.
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
6a di Pasqua C. Παρά/κλητος chiamatochiamato presso,presso InvocatoInvocato 1 consolatoreconsolatore Oppure 2 avvocato della difesa.
Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
all’intervento di DIO in Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
Parrocchia S. Maria della Guardia
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
VI domenica di pasqua ANNO C
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Anno I - Lezione 1 SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Io dirigo i tuoi passi”
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Dodici motivi per predicare
La Consolata Pellegrina
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Pietà, mistero, autorità e libertà
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Parola di Vita Aprile 2010.
Tu sei il mio Figlio, che amo
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
11.00.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Seconda domenica di Pasqua
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
Mese della Vergine Maria
Alla riscoperta della figura della Vergine
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
LE PIÚ GRANDI BUGIE del DIAVOLO
Parola di Vita Aprile 2014.
Domenica XXX 26 ottobre 2014 tempo ordinario Anno A
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
9.00.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Riflessioni sulla preghiera
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
Canto al Vangelo Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”
Transcript della presentazione:

VI dom. di Pasqua - A “Io pregherò il Padre e vi darà un altro Paraclito, affinché sia con voi in eterno…” Gv 14,15-21

Preghiera iniziale

Gv 14,15-21 15Se mi amate, osserverete i miei comandamenti. 16E io pregherò il Padre e vi darà un altro Paraclito, affinché sia con voi in eterno, 17lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere, poiché non lo vede né lo conosce. Voi lo conoscete, poiché rimane presso di voi e sarà in voi. 18Non vi lascerò orfani; vengo a voi. 19Ancora un poco e il mondo non mi vede più; ma voi mi vedete, poiché io vivo e voi vivrete. 20In quel giorno, voi saprete che io sono nel Padre mio, e voi in me e io in voi. 21Chi custodisce (lett.: chi ha) i miei comandamenti e li osserva, quegli è colui che mi ama; ma chi ama me, sarà amato dal Padre mio, anch’io lo amerò e gli manifesterò me stesso.

CONTESTO/1 Il brano va letto alla luce della più grande unità del “discorso di addio” che Gesù, in Giovanni, rivolge ai discepoli nei cc. 13-17. Con la morte di Gesù, la comunità si sente abbandonata in un mondo ostile… e si domanda come concretamente può continuare a far conto sulla presenza di Gesù. Il brano odierno risponde che è attraverso il suo passaggio al Padre Gesù può… tornare tra i suoi, anche se in un modo diverso e misterioso. CONTESTO/2

La venuta/ritorno/presenza tra i suoi, annunciata da Gesù nel nostro brano, ha una “triplice dimensione” è una venuta con il Padre (v. 21 e ss.) è una venuta nello Spirito Consolatore (vv.15-17) è una venuta del Figlio (vv.18-20)

PRIMA VENUTA vv.15-17 * v. 15: “Se mi amate osserverete i miei comandamenti”. Questa frase indica la condizione richiesta perché si realizzi la promessa di Gesù. Ma per ricevere il dono dello Spirito dobbiamo essere legati a Gesù da un amore obbediente e fattivo: il rapporto con Gesù è un legame d’alleanza, che impegna la nostra libertà. Il v. 15 rinvia al libro del Deuteronomio: la coppia indissolubile amare/osservare rappresenta lo schema fondamentale dell’Alleanza. Osservare i comandamenti, infatti, è possibile a partire da una relazione di profonda intimità col Signore. Non appartiene a Giovanni un’interpretazione del cristianesimo in senso morale.

v. 16-17a:. “E io pregherò il Padre e vi darà un altro Paraclito, * v. 16-17a: “E io pregherò il Padre e vi darà un altro Paraclito, affinché sia con voi in eterno, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere, poiché non lo vede né lo conosce”. Lo Spirito viene detto Consolatore (o Paraclito), il termine è preso dal linguaggio giudiziario, per indicare chi assiste l’imputato durante un processo. Lo Spirito è dunque Colui che assiste i credenti nella lotta e nello scontro col mondo ostile, li difende e li sostiene, li consola per le sofferenze che il mondo provoca loro. Lo Spirito viene detto un “altro” Consolatore: si allude al primo Consolatore, che è Gesù, in quanto intercede per i suoi presso il Padre (1Gv.2,1); viene detto anche “Spirito di verità”, perché appartiene a Cristo che è la Verità (Gv.14,6). Si tratta di un’energia d’amore donata. È evidente, qui come in altri passi di Gv, che il credente è abilitato ad amare da un’iniziativa di Gesù stesso, che è un’iniziativa di preghiera: io pregherò il Padre (v.16). È la preghiera di Gesù che incorpora il credente in un contesto d’amore trinitario, dal momento che immette nella comunità dei discepoli una presenza particolare che il testo definisce Paraclito, ovvero colui che “sta accanto” per difendere.

* v. 17b: “Voi lo conoscete, poiché rimane presso di voi e sarà in voi”. Quest’azione di difesa operata dal Paraclito è un’azione possibile, da un lato, perché la vita del credente si situa in un contesto in cui sono forti le tendenze umane all’autosufficienza. Gli uomini tendono a fare a meno di Dio, a ritenere che non ci sia nulla da salvare. Gli uomini tendono a ritenere che la loro vita sia una vita di progetto e di auto-realizzazione. Sostanzialmente quindi una vita che rinuncia alla profondità. Che rinuncia a prendere atto del profondissimo bisogno di essere amati, perdonati e salvati che c’è in ogni uomo. Questa tendenza all’autosufficienza Gv la chiama “mondo”. Questa “mondanità” esistenziale non può ricevere lo Spirito perché non è in grado di trarne beneficio: il mondo non lo vede e non lo conosce. Il mondo tende a convincere i credenti che non c’è nulla da salvare. Da questa tentazione fondamentale il Paraclito difende il credente.

SECONDA VENUTA vv.18-20 * v 18: “Non vi lascerò orfani; vengo a voi”. Il mondo (= gli uomini che si chiudono a Dio), al contrario dei discepoli, ha un’incapacità radicale di accogliere in sé lo Spirito, proprio perché si è chiuso alla rivelazione di Gesù-Verità. I discepoli invece, avendo accettato la Sua verità, lo possono ricevere e non saranno più orfani, ma verranno consolati. La relazione con Gesù, scandita dalla coppia amare/osservare – che ritorna al v.21 - rende possibile una continuità di presenza dello stesso Gesù nella comunità dei credenti. Il Paraclito è proprio questa continuità di presenza, di vicinanza.

v. 19:. “Ancora un poco e il mondo non mi vede * v.19: “Ancora un poco e il mondo non mi vede più; ma voi mi vedete, poiché io vivo e voi vivrete”. L’ultimo elemento concettuale da evidenziare, infatti, in aggiunta all’amare, al vedere e al sapere che percorrono il nostro brano, è proprio quello del “vivere”: io vivo e voi vivrete (v.19). La vita del credente è vita nello Spirito non perché prende le distanze dalla storia, ma, al contrario, perché prende talmente sul serio la storia da non farsi sedurre dalla tentazione di una religiosità spiritualista.

vv. 20-21:. “In quel giorno, voi saprete che io sono * vv. 20-21: “In quel giorno, voi saprete che io sono nel Padre mio, e voi in me e io in voi. Chi custodisce (lett.: chi ha) i miei comandamenti e li osserva, quegli è colui che mi ama; ma chi ama me, sarà amato dal Padre mio, anch’io lo amerò e gli manifesterò me stesso”. Cosa c’è da “sapere”? C’è da sapere che il baricentro della vita di un credente é fuori da sé. Dire “io sono nel Padre e voi in me e io in voi”, vuol dire essenzialmente che la vita interiore profonda di un credente è vita abitata. Abitata da un’energia d’amore pronta ad esplodere in orizzontale (Gv 13,34-35) e in verticale nella consapevolezza, tipicamente giovannea, che solo amare è vivere.

TERZA VENUTA vv.22-24 è la venuta del Padre con Gesù stesso. La presenza di Gesù con i suoi è anche presenza di Dio Padre, perché dov’è Gesù, lì c’è anche il Padre.

Brani di riferimento  Amare e osservare: Dt 5,10; 6,4-9; 10,12-13; 11,13.22; Sap 6,18-19.  Lo Spirito: Gv 16,7-15; Mt 10,19-20; Rm 8,26-27; 1Gv 4,1-6; 2Gv 1,1-2.  Essere amati dal Padre: Sir 4,14; Gv 16,26-27; 17,26.

Preghiamo con Gv 14,15-21 Come i discepoli ai quali hai rivolto le parole che abbiamo ascoltato, anche noi, Signore, avvertiamo spesso l’assenza di punti di riferimento. Anche a noi capita di fare esperienza di lontananza da Te. A volte, siamo così abituati alla tua lontananza che essa finisce col non pesarci. Oggi, Tu fai risuonare tra noi e per noi la tua promessa: «Non vi lascerò orfani!». Continuerò a camminare accanto a voi! Continuerò a condividere le vostre ansie! Continuerò a sostenere le vostre speranze! Continuerò a starvi accanto attraverso l’azione del mio Spirito: lo Spirito Consolatore. «Pregherò il Padre e vi darà un altro Consolatore». La presenza del tuo Spirito tra noi, Signore, potremo però avvertirla se smetteremo di indossare i panni dell’autosufficienza; se saremo disposti ad investire energie sulla tua Parola; se saremo aperti al “nuovo” che Egli ci suggerisce; se saremo disposti a vivere con Te e con gli altri un amore obbediente, fattivo e creativo.