17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
La libertà sindacale.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Prof. Francesco Scaglione
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Prof. Francesco Scaglione
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
PERSONE GIURIDICHE.
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Il contratto individuale di lavoro
CONTRATTO DI LAVORO FORMAZIONE & FORMA 1. CONTRATTO DI LAVORO Se tutti gli altri contratti riguardano lavere delle parti, il contratto di lavoro riguarda.
LEZIONE 3 La libertà sindacale 24 febbraio 2011
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO.
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
INVALIDITA’ del contratto
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
Responsabilità extracontrattuale , parr. 2 e 3
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Diritto Privato
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Relazioni industriali 6
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa Forma.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito La causa è un limite perché si impone che le parti perseguano un interesse meritevole.
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.
Animali e Codice Civile Reggio Emilia 11 marzo 2016 Avv. Alberto Maffei.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Rapporti tra legge e contratto collettivo e Rappresentatività delle.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte quarta – Autonomia negoziale Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali

17 AUTONOMIA PRIVATA = potere riconosciuto o concesso dall’ordinamento statale di un individuo (o ad un gruppo) di autoregolare i “propri” interessi TEORIA VOLONTARISTICA PRECETTIVA O NORMATIVA L’atto di autonomia è vincolante in quanto espressione della volontà del soggetto - Maggiore tutela del soggetto che manifesta la volontà - Corrispondenza tra effetti voluti ed effetti giuridici l’atto di autonomia è vincolante per ciò che il dichiarante ha manifestato all’esterno - Maggiore tutela del destinatario dell’atto - Corrispondenza tra effetti dichiarati ed effetti giuridici

17 AUTONOMIA PRIVATA Distinta da: ETERONOMIA, creazione delle regole da parte di un soggetto esterno AUTONOMIA, il potere di tutelare da sé i propri interessi AUTONOMIA INDIVIDUALE, il potere di regolare interessi di pertinanza esclusiva dei soggetti agenti AUTONOMIA COLLETTIVA, potere di regolare interessi appartenenti a categorie professionali o sociali

17 ATTO DI AUTONOMIA ATTO DI INIZIATIVA Attività di impulso di un atto o di un insieme di atti L’unica libertà del soggetto è quella di dar vita alla fattispecie, ma la disciplina è stabilita dall’eteronomia, non dall’autonomia AUTONOMIA PRIVATA «ASSISTITA» Associazioni professionali e sindacali assistono le parti integrano la “capacità del soggetto” partecipando alla fase della determinazione dei contenuti e delle modalità o autorizzando preventivamente la stipula dell’accordo

17 ATTO ATTIVITA’ FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELL’AUTONOMIA PRIVATA Art.2 Art.41 GIUDIZIO DI LICEITA’ E GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA «LA VALUTAZIONE DELL’ATTO DI AUTONOMIA E’ POSITIVA SOLTANTO QUALORA L’ATTO CONCRETO RISPONDA AD UNA FUNZIONE GIURIDICAMENTE E SOCIALMENTE UTILE»

17 DOGMA DELL’AUTONOMIA PRIVATA libertà di negoziare, di scegliere il contraente, di determinare il contenuto del contratto o dell’atto, di scegliere (talvolta) la forma dell’atto I CC.DD. LIMITI ALL’AUTONOMIA PRIVATA obblighi legali a contrarre (art c.c.) inserzione automatica di clausole nel contratto (art c.c.) integrazione del contratto mediante norme, usi ed equità (art c.c.) esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre (art c.c.) (posti a tutela dei contraenti più deboli) non sono più esterni ed eccezionali

17 FORMA DEI NEGOZI... (e formalismo degli interpreti) INDEROGABILI Tali norme avrebbero un contenuto imperativo; la loro violazione comporterebbe la nullità del negozio (o la sua inesistenza) PRETESA NATURA DELLE NORME STATUENTI UNA FORMA LEGALE: ECCEZIONALI Costituirebbero una eccezione al principio della “libertà delle forme” Divieto di interpretazione analogica (Art. 14 disp. prel. c.c.) “RINASCITA DEL FORMALISMO” = non «nostalgico ritorno al passato», ma «insopprimibile tecnica al servizio di esigenze attuali»

17 AUTONOMIA NEGOZIALE E AUTONOMIA CONTRATTUALE Rapporto di species (autonomia contrattuale) e genus (autonomia negoziale Le classiche libertà contrattuali: Libertà di contrarre; Libertà di scegliere il contraente; Libertà di determinare il contenuto del contratto; Libertà di dar vita a contratti atipici; Libertà di determinare la forma di futuri contratti; Libertà di scegliere la struttura negoziale; Libertà di incidere sull’efficacia del contratto; Libertà sanzionatoria; Libertà di sottrarsi al diritto.