L’APOLLO DI VEIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
Advertisements

Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
G r u p p o d i l a v o r o : L u c a, D a n i e l e C. e J u l i e n n e.
Paolo comunicatore per vocazione
A CURA DI: VERONICA RAINERI
"Vocazione di San Matteo“
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
IL RIPIEGAMENTO INTIMISTA
KOUROI E KORAI SCULTURA DELL’ETÀ ARCAICA, VERSO LA PERFEZIONE TECNICA E L’EQUILIBRIO FORMALE DELL’EPOCA CLASSICA.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
La mattina del 17 maggio 2010, dal piazzale del Rione Calenda siamo partiti alle 8.30 circa e siamo arrivati alle 9.00 circa. Guidati dalla guida Matilde,
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
ROVESCIO.
URNA DI SAN DOMENICO SAVIO
LA LUPA CAPITOLINA Questo progetto è stato realizzato dai ragazzi del team 2 della 1G del Liceo scientifico scienze applicate G.Fortunato di Rionero in.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
LA MIA ARTBOX IN EDMONDO di Maria Grazia
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
Istituto Comprensivo “Rufino Turranio” Concordia Sagittaria
Scultura in bronzo.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
IO E LA GEOMETRIA.
Lettura di un’opera d’arte
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Le città etrusche La città etrusca Gli Etruschi fondarono numerose città: Veio Cerveteri Vulci Arezzo Fiesole …………………….
L'antica Grecia.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
L' antica Grecia.
ARTE GRECA ORDINE CORINZIO. Ciò che lo caratterizza, rispetto ai due ordini precedenti, è il capitello formato da un tronco di cono attorno al quale si.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
DEI ED EROI DALLA GRECIA A ROMA
L’ abbigliamento etrusco
Università di macerata - sdf - AED capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.
Fatta: Paola Rumin, 7. classe, l’ 11 gennaio 2014.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
GLI ETRUSCHI L’abbigliamento.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
DONATELLO LICEO SERPIERI Anno scolastico 2014/2015 prof. Piazza Silvia
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Inquadramento storico generale: 509 a.C.: - arretramento espansione etrusca verso la Campania e nel Lazio.
La scultura Greca La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, quello che per un contemporaneo meglio esprime il bello ideale.
Giano. giano I romani Gli antichi romani credevano che prima della creazione del mondo ci fosse il caos dappertutto ma un dio di nome Giano rimise.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
Pantheon Romano.
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
Le antiche civiltà fluviali
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Le sculture frontonali ( a.C.)
5. L’arte dei popoli italici
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.
Transcript della presentazione:

L’APOLLO DI VEIO

SPIEGAZIONE La statua di Apollo da Veio, in terracotta policroma, è uno dei capolavori dell’arte etrusca, della fine del VI secolo a.C., celebre nel mondo. Insieme ad altre statue, tutte a grandezza superiore o pari al vero, ornava la trave di colmo del tempio veiente in località Portonaccio, nel santuario dedicato a Minerva, uno dei più importanti d’Etruria. Alloggiate su alte basi a zoccolo, variamente dipinte, le statue in numero forse di dodici, molte delle quali giunte a noi solo frammentariamente, si ergevano in funzione di acroteri a circa dodici metri di altezza.

Anche se realizzate isolatamente illustravano, in sequenza di due o tre, eventi mitici greci, almeno in parte collegati con il dio Apollo. La statua, di cui si è ora iniziato il restauro, formava con quella di Eracle (Ercole) un gruppo raffigurante il mito, piuttosto raro anche in Grecia, della contesa tra il dio e l’eroe per la cerva cerinite, dalle corna d’oro, sacra ad Artemide (sorella di Apollo).

Apollo, vestito di una tunica e di un corto mantello, avanza verso sinistra con il braccio destro proteso e piegato (il sinistro scendeva verso il basso, forse impugnando con la mano l’arco); Eracle, con la cerva legata tra le gambe, è proteso verso destra, piegato in avanti per brandire la clava mostrando il torace in una curva violenta. Collegata al gruppo doveva essere anche la statua di Hermes (Mercurio) di cui restano la splendida testa e forse parte del corpo: il dio, come messaggero di Zeus, interviene per sedare i contendenti.

Il gruppo è concepito per un’unica visione laterale, corrispondente al lato del tempio ove correva la strada di accesso al santuario. La salda volumetria delle figure unita alle sottili dissimetrie riscontrabili sia nell’Apollo (cassa toracica, volto) sia nel torso dell’Eracle indicano che il coroplasta aveva piena conoscenza delle deformazioni ottiche in scultura che dovevano essere visibili da grande distanza e con forti angolature. Si spiegano così la creazione di volumi grandiosi e l’insistenza nell’incidere in profondità e nel rilevare senza risparmio i dettagli, in modo da ricostruire corretta la necessaria unità visiva della composizione.

La formazione del maestro che plasmò le statue è certamente ionica La formazione del maestro che plasmò le statue è certamente ionica. Di grande talento, è identificabile con il “Veiente esperto di coroplastica” cui Tarquinio il Superbo commissionò la quadriga acroteriale del tempio di Giove Capitolino. Si tratta certamente del massimo rappresentante della celebre bottega di cloroplasti veienti fondata da Vulca, il maestro chiamato a Roma da Tarquinio Prisco verso il 580 a.C. per eseguire il simulacro dello stesso Giove Capitolino.