WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
PRENDERSI “CURA”.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
SCUOLA DELL’INFANZIA.
Progetto di Formazione
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
indicazioni per il curricolo
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
Dirigente Scolastico Lombardia
Scuola democratica presenta...
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Strategie e risorse per una didattica inclusiva
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
Conoscenze, abilità, competenze
Prof.ssa giovanna mirra
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa Partecipanti: docenti dei vari gradi scolastici, curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, co-conduttrici.

CONSIDERAZIONE PRELIMINARE Nell’ottica dell’ICF, al momento della programmazione educativa, è necessario considerare anche le barriere e i facilitatori presenti nel contesto scolastico che possono ostacolare o favorire il processo di insegnamento-apprendimento nelle varie fasi. FINALITA’ DEL WS2 Assunta la prospettiva dell’ICF e a partire dai diversi contesti scolastici dei partecipanti, individuare, condividere e discutere su alcuni Fattori ambientali che possono «funzionare» come barriere o come facilitatori (eterogeneità ).

MODALITA’ OPERATIVE Si è entrati, quindi, nel merito di alcune categorie presenti nel Fattori Ambientali. Ne è stata rilevata la terminologia non sempre adeguata, e allo stesso tempo è stata rilevata l’opportunità di «declinarle» in funzione delle programmazione educativo-didattica. Ad esempio e1300 prodotti e tecnologia generali per l’istruzione e1301 prodotti e tecnologia di assistenza per l’istruzione e330 persone in posizione di autorità.

In particolare quando si è aperta la discussione sull’identificazione delle «persone in posizione di autorità» e sul loro ruolo nell’ambito della programmazione, sono stati approfonditi i seguenti aspetti: Uso della terminologia. Autorità-autorevolezza (riconoscimento, responsabilità, fiducia, sicurezza, gestione dell’errore nell’apprendimento, competenza dell’insegnante a individuare obiettivi adeguati all’allievo) La relazione asimmetrica docente-allievo: «spazio» di sostegno, responsabilità ….. («quantità di sostegno fornito»)

Sono stati poi rilevati i seguenti nodi critici riconosciuti come «barriere» da eliminare perché interagiscono negativamente sul «funzionamento»: dell’allievo (apprendimento) degli insegnanti (progettualità) della scuola come comunità di apprendimento e contesto di partecipazione (sinergie, solidarietà per l’uguaglianza delle opportunità)

NODI CRITICI/BARRIERE Formazione iniziale e in servizio: Competenze disciplinari non sempre accompagnate da altre rilevanti competenze, esempio quelle relazionali ed empatiche Scarsa capacità di collaborazione e di confronto tra docenti, ad es. curricolari e di sostegno nei vari ordini scolastici e nei Consigli di Classe della secondaria di II grado Resistenza al cambiamento e all’innovazione didattica a causa di demotivazione (scarsa considerazione sociale), di abitudine al proprio «metodo», di mancanza di confronto Utilizzo non sempre efficace delle risorse umane e materiali (tempo di progettazione comune, condivisione dei problemi e ricerca comune delle soluzioni, scarso impiego delle dotazioni strumentali presenti a scuola …)

NODI CRITICI/BARRIERE Tendenza ad individuare le responsabilità altrui e non le proprie Valutazione: Poco o per nulla formativa Carattere sanzionatorio Elemento e momento «esterno» alla didattica Criticità del sistema INValSI

FACILITATORI Organizzazione didattica inclusiva diffusa in tutta la scuola Ruolo dei compagni Formazione e autoformazione dei docenti Valutazione «amichevole», incoraggiante, momento di consapevolezza reciproca docente-allievo e progetto di miglioramento, impegno reciproco (in questo contesto si è parlato della realtà scolastica finlandese)

PROSPETTIVE Saper chiedere innanzitutto a se stessi se si agisce come un facilitatore o come una barriera nell’ambito della relazione educativa agita anche mediante l’attività programmatoria Disporre ed utilizzare consapevolmente e serenamente strumenti costruiti su base ICF ai fini della programmazione educativa che possano essere tessuto della vita scolastica: ……

CONSIDERAZIONE IN FASE CONCLUSIVA MA NON TROPPO Dal lavoro nell’ambito del Gruppo Tecnico : Un percorso «di crescita in crescita» verso l’applicazione dell’ICF nel tessuto vitale della scuola colto attraverso l’ascolto «attivo» dei referenti nel corso delle audizioni che ha permesso di valorizzare soprattutto i processi l’analisi «decentrata» delle documentazioni che ha permesso di valorizzare soprattutto i prodotti Il confronto nei gruppi di lavoro scuola-gruppo tecnico: la ri-costruzione epistemologica dell’esperienza complessiva attraverso «un condiviso sentire/pensare/agire ICF» e attraverso il rinnovamento-arricchimento reciproco in termini culturali e proattivi ricerca/applicazione/ricerca ….. ulteriore confronto scientifico e maturazione operativa in riferimento ad aspetti della progettualità e dell’organizzazione della didattica inclusiva