Webinar Certi W La nuova ISO 9001 Tutto sulle novità in arrivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Enrico Dellarciprete, PMP - Framework PMBOK – Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Le strategie di collaborazione
L’Activity Based Management
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
LA QUALITA’ TOTALE L'IMPRENDITORE ICHIRO A. GALGANO "LA QUALITÀ TOTALE" IL SOLE 24ORE LIBRI.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Copyright - Revisione Maggio 2014
Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della reciproca.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Pres. Commissione UNI: Gestione Qualità e Metodi Statistici
Il ruolo della Comunità:
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
Hotel Italia buongiorno!
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Transcript della presentazione:

Webinar Certi W La nuova ISO 9001 Tutto sulle novità in arrivo Di Raffaella Malorgio - Lead Auditor Certi W

Benvenuti ed obiettivi del webinar Il webinar si pone come obiettivo quello di presentare in maniera semplice e sintetica le principali novità che saranno introdotte nella nuova versione della ISO 9001 allo scopo di consentire a tutte le figure coinvolte nella gestione per la qualità di iniziare a valutarne gli aspetti applicativi ed i possibili impatti. Attenzione: si tratta di una norma in bozza la cui versione finale potrebbe essere diversa. Bisognerà attendere le votazioni dei comitati tecnici. Attualmente, infatti, il gruppo di lavoro incaricato (WG24) sta lavorando sul Committee Draft (CD). Seguirà il Draft International Standard (DIS), il Final Draft International Standard (FDIS) per terminare con l’International Standard (IS) la cui pubblicazione è prevista per settembre 2015. Fonte: UNI e ISO

Contesto: perché una nuova revisione Norma ISO nata nel 1987 e revisionata tre volte: nel 1994, nel 2000 e nel 2008. È uno standard già adottato da circa 83.000 aziende e quasi 128.000 siti produttivi (uffici, stabilimenti, ecc.) ed oggi vuole essere ripensato per: tenere conto dei cambiamenti intervenuti nelle prassi dei sistemi di gestione qualità e nelle tecnologie e fornire un solido corpo di requisiti per i prossimi anni; assicurare che i requisiti della norma riflettano i cambiamenti del contesto sempre più complesso e dinamico in cui l’organizzazione opera; renderla facilmente comprensibile ed applicabile da parte di tutte le organizzazioni operanti in tutti i settori. Fonte: Accredia «Osservatorio 2/2013»

Le principali novità (1) High Level Structure La prima novità è che il testo della norma sarà scritto utilizzando l’Annex SL “Proposals for management system standards”, un documento pubblicato nel 2012 (riferimento Guide Line 83, sviluppata dal Joint Technical Coordination Group - JTCG dell’ ISO) con l'obiettivo di allineare tutte le norme dei sistemi di gestione ad una medesima organizzazione dei contenuti, al fine di rendere sempre più concreta l’integrabilità concettuale degli schemi. L’obiettivo sarà quindi quello di fissare dei punti chiave che indichino quali valutazioni effettuare e quale documentazione sviluppare.

Le principali novità (2) I 10 punti della nuova ISO 9001 1) Scopo e campo di applicazione 6) Pianificazione per il sistema di gestione per la qualità 2) Riferimenti normativi 7) Supporto 3) Termini e definizioni 8) Attività operative 4) Contesto dell’organizzazione 9) Valutazione della prestazione 5) Leadership 10) Miglioramento

Le principali novità (3) Risk-Based Thinking Sarà il motivo conduttore dell’intera norma, per il raggiungimento degli obiettivi. Servirà ad identificare non solo i rischi, ma anche le opportunità; quali rischi ed opportunità vi siano in un’organizzazione dipende dal contesto in cui opera. Cosa potrà fare l’organizzazione? Identificare e gerarchizzare i rischi Pianificare azioni per affrontarli Attuare il piano Controllare l’efficacia delle azioni attuate Apprendere dall’esperienza (miglioramento continuo) La ISO 31000 “Gestione del rischio – principi e linee guida” rappresenterà un riferimento molto utile (ma non obbligatorio)

Le principali novità (4) Contesto dell’organizzazione L’ Annex SL ha introdotto due nuovi articoli relativi al contesto dell’organizzazione; quest’ultima dovrà: determinare le questioni interne ed esterne che sono pertinenti alle sue finalità ed alla sua direzione strategica e che hanno effetto sulla sua abilità ad ottenere i risultati attesi dal proprio sistema di gestione per la qualità; individuare le pertinenti parti interessate (proprietari, azionisti, persone nell’organizzazione, fornitori, partner, enti regolatori ecc.) ed i loro requisiti determinando la loro influenza (impatto o potenziale impatto) sulla qualità

Le principali novità (5) Nuovo approccio alla documentazione del sistema di gestione I termini «documento» e «registrazione» saranno entrambi sostituiti con «informazione documentata». L’estensione delle informazioni documentate potrà variare in virtù della dimensione, dell’organizzazione, complessità dei processi e competenza delle persone. Non sono più citati il Manuale della Qualità e le Procedure documentate. Norma più prestazionale e meno prescrittiva: meno requisiti formali e maggiore concentrazione sugli effetti.

Principali novità (6) Novità nei principi I nuovi 7 principi di Gestione per la qualità Focalizzazione sul cliente 5) Miglioramento 2) Leadership 6) Processo decisionale basato sull’evidenza 3) Impegno delle persone 7) Gestione delle relazioni 4) Approccio per processi  

Principali novità (7) Novità nella terminologia Prodotti Principali differenze nella terminologia tra ISO 9001:2008 e futura ISO 9001:2015 La ISO 9001:2015 sarà riscritta rendendola più generica e più facilmente applicabile alle organizzazioni di servizio. Essa, infatti, userà i termini “prodotti e servizi” (quest’ultimi non previsti nella versione del 2008); ciò intenderà mettere in evidenza le differenze tra i prodotti ed i servizi nell’applicazione di alcuni requisiti. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 Prodotti Prodotti e servizi Esclusioni Non utilizzato Documentazioni, registrazioni Informazione documentata Ambiente di lavoro Ambiente per l’esecuzione dei processi Prodotto approvvigionato Prodotti e servizi approvvigionati esternamente Fornitore Fornitore esterno

Principali novità (8) Relazione continua con altre norme Norme della famiglia ISO in particolare con la 9004:2009 “Managing for the sustained success of an organization – A quality management approach”, soprattutto con riferimento all’importanza del contesto e delle parti interessate; Tutta la serie delle norme ISO 10000, in particolare quelle sulla “customer satisfaction”; UNI ISO 31000:2010 “Gestione del rischio – Principi e linee guida”.

Conclusioni Importanza di adottare il risk based thinking per stabilire una cultura di prevenzione e di miglioramento ed assicurare la costante qualità dei beni e servizi accrescendo la fiducia e la soddisfazione dei clienti. Maggior flessibilità del sistema di gestione per agevolare la sua implementazione anche nelle PMI e nel settore dei servizi. Approccio prestazionale dello standard al fine di percepirlo non più come mero adempimento burocratico, ma parte integrante delle strategie e degli obiettivi aziendali.

Riferimenti Certi W ® Krišjāņa Valdemāra iela 149-602 V-1013 Rīga - Latvia   Mail baltic@certiw.com Sito internet: www.certiw.com Ringraziamenti: Audit In Italy S.r.l. Realizzazione grafica a cura di Gierre Print Service Milano Copyright: esclusivo dell’autore, materiale non riproducibile