La comunicazione nel vino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… il vostro partner in Europa
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Food & Beverage Manager
PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Conoscere e comunicare il territorio
Università degli Studi di Pavia
Tesi di Laurea di Sharon Angelica Sali Mat /91
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Corso di Marketing – Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
Come valorizzare musei e beni culturali di un territorio
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Progetto digital marketing 2010
PIANO OFFERTA FORMATIVA
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Sapori italiani nel mondo
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
COMPANY COMMUNICATION
1 of 13 MARCO SALVO Seo Per il Turismo. 2 of 13 Questa volta ci sono? Seo tradizionale e remo contro corrente Co-Fondatore Progetto.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
OBIETTIVO L’obiettivo è la creazione di un sito che accompagna l’utente durante l’intero ciclo di vita di un viaggio, dalla sua organizzazione.
Organizzazione Aziendale
Impresa Formativa Simulata internazionale
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
PIANO DI COMUNICAZIONE
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Editoria culturale piemontese Catalogo
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Rinfresca la tua comunicazione. T Communication Swiss nasce dalla voglia di stravolgere i classici metodi di comunicazione. Operiamo in modo creativo.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
PIATTAFORMA MAESTRA.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
PROGETTO “QR CODE – FANO”
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno,
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
COMUNICARE L’IDENTITÀ Problema Nella valorizzazione di un prodotto della cultura - sia esso un bene culturale materiale o immateriale, un paesaggio,
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
Antropologia del “fare-dire-sentire” Turismo esperenziale e sensoriale.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
Il digital marketing di Ferrarelle 16 maggio 2016.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

La comunicazione nel vino a cura di Francesca Pinochi

Il vino:comunicare Il corso si divide in due sezioni. Chi comunica il vino. Come avviene la comunicazione online e offline fino alla gestione dei social network e quindi la pratica di strategie di coinvolgimento del “pubblico”. Nella seconda sezione analisi di come comunicare un “messaggio” per incentivare il turismo enogastronomico. Varie forme di “sperimentazione” per essere attrattivi. Infine le fonti alle quali fare riferimento per reperire le notizie. Chi comunica il vino. Dal linguaggio dei blog a quello del web, dai social alle newsletter . Dagli uffici stampa dei Comuni a quelli dei Consorzi e delle Aziende. Un nuovo modo di comunicare il vino. Online e offline. Conoscenza delle dinamiche che governano il mondo del vino- oltreché una buona preparazione tecnica. Qualsiasi cosa si comunichi è necessario che contenga una notizia perchè siamo di fronte ad un “pubblico” che può scegliere come e quando informarsi. La pianificazione è importante: il “messaggio” che si vuole comunicare e a chi è diretto. Strategia. Conoscere il contesto e l’ambiente in cui si lavora: eventuali sinergie con gli Enti pubblici locali, con chi si occupa di promozione turistica, collaborazione con risorse umane (artistiche, commerciali, didattiche) presenti sul territorio, etc. Utilizzo integrato dei “mezzi tradizionali” e dei social network. Nei social network: creare engagement; comunicare per generare contenuti e stimolare discussioni, confronti, conversazioni fino ad aumentare il gradimento e suscitare interesse.

Come comunicare online e offline Gestione della notizia attraverso i media tradizionali e i social network In generale: Comunicare (per valorizzare) il prodotto e il territorio di appartenenza. Diffondere e divulgare la conoscenza della cultura del vino, in un’ottica culturale, storica e paesaggistica. Valorizzare l’appartenenza identitaria e, in particolare, il patrimonio enogastronomico locale. Comunicare l’importanza del vino come fonte di piacere e conoscenza, da apprezzare direttamente nel territorio di origine (attraverso la promozione di progetti di accoglienza ad hoc). Instaurare una relazione profonda con il proprio pubblico: non lo si vuole solo informare, lo si vuole coinvolgere attivamente da protagonista. In modo specifico: Scelta dei canali in base al target-utente finale. Social network prevalentemente user oriented: nella sezione info, nella Cover image (cambiarla ogni settimana). Interazione molto alta con i fan, tono diretto e colloquiale. Storytelling – narrazione di un progetto, ad esempio la vendemmia. Diffusione della cultura del vino. Ripristinare una concezione del vino che ne fa spesso un prodotto per pochi e, di frequente, lo piega ad esigenze di mercato- renda giustizia della sua natura di prodotto autentico da rispettare nella sua evoluzione e nella sua irriproducibile personalità, che lo accomuna al carattere di chi lo produce alla fisionomia del territorio da cui nasce. Fidelizzare il “pubblico” con proposte innovative e incentivare il coinvolgimento attraverso la “promozione” e valorizzazione. 

Coinvolgimento Contenuti interessanti e utili per il pubblico Le foto, i video, i link. Scelta orario pubblicazione. Conoscere il target. Comunicare spesso. Valorizzare i fan, ad es. con un concorso fotografico. Interazioni sviluppando conversazioni. Citazioni di personaggi famosi. Leggere le conversazioni per capire quali sono i contenuti che colpiscono l’interesse del “pubblico” e adattarli al linguaggio e ai modi di fare dei fan.

Turismo enogastronomico Proposte turistiche, enogastronomiche, e didattiche variamente componibili, in base alle diverse esigenze e alla stagionalità dei prodotti: degustazioni di vino e prodotti locali personalizzabili, alla scoperta dei sapori e colori più autentici di questo paradiso naturale che è il nostro territorio. La valorizzazione della filiera corta e la destagionalizzazione delle offerte per ideare “prodotti” turistici. Attività disponibili in ogni stagione dell’anno: Visita ai vigneti e visita alle cantine di vinificazione : restituzione pubblica Degustazione in vigna, es.enotrekking Degustazione in cantina con enologo o sommelier Pranzi e cene a base di prodotti locali: restituzione pubblica Cene-evento con intrattenimento musicale e/o teatrale sul tema del vino “I misteri del vino”, interazione con prove di riconoscimento del vino “ Percorsi enogastronomici” di abbinamento cibo-vino “Vendemmia turistica” “ Presentazione di un libro”…….

Turismo enogastronomico esperienza Periodicamente, si possono approntare progetti di comunicazione indirizzati sia alla stampa - quella tradizionale e quella della rete - che ai collaboratori interni e ai winelovers. I comunicati, infatti, possono essere redatti anche in lingua inglese, così da coinvolgere  potenziali clienti esteri. Risulta di determinante importanza la possibilità di trasmettere direttamente il progetto, dinamico, che può animare la futura realtà aziendale attraverso gli strumenti innovativi della rete. Si possono infatti sperimentare costantemente le modalità del web per intercettare nuove nicchie di mercato, da “motivare” in maniera originale - parola chiave di questa epoca di viaggi targati 2.0 – per condurle alla scoperta di identità uniche ed irripetibili. Da brand a lovemark, attraverso la strategia di engagement di turisti, ossia attraverso leve emotive che rendano partecipative le esperienze di viaggio. Fondamentale il rispetto delle attuali linee direttrici di sviluppo turistico: - una maggiore attenzione al cliente/ospite. - necessità di adattare gli attuali prodotti allo sviluppo di nuovi prodotti turistici. - indispensabile adattare i processi di marketing all'evoluzione avvenuta, fortemente condizionati, oggi, dalle potenzialità della rete. - definizione di un nuovo concetto di "qualità esperienzale" e sviluppo della cultura del dettaglio. Nell'esperienza di viaggio 2.0 molteplici sono gli aspetti che si valutano per incrementare la resa della propria attività turistica alla luce dei nuovi comportamenti di consumo: - PRE-ESPERIENZA: creare l'aspettativa di esperienza, pianificazione. - ESPERIENZA: interazione con il network locale, geolocalizzazione, condivisione realtime grazie al dispositivo mobile. - POST-ESPERIENZA: rielaborazione, sharing (foto/video), recensioni, narrazione delle storie.

Istituti di ricerca: Ismea, Nomisma, OIV www. bolgheridoc. com www Istituti di ricerca: Ismea, Nomisma, OIV www.bolgheridoc.com www.consorziobrunellodimontalcino.it www.candiadeicolliapuani.it www.consorziovinochianti.it www.chianticlassico.com www.chianti-collifiorentini.it www.chiantirufina.com www.cortonavini.it www.consorziomorellino.it/it www.consorziovinonobile.it www.consorziovinoorcia.it www.vernaccia.it www.consorziovinicarmignano.it www.consorziovinomontescudaiodoc.it Fonti

Contatti: Francesca Pinochi Cell Contatti: Francesca Pinochi Cell.338 8469801 mail: francescapinochi@hotmail.com