L’Index per l’inclusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Il Portfolio delle competenze
Università della Calabria
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Area sostegno ai processi innovativi
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
Progetto di Formazione
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Index per l’Inclusione
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Elaborare il piano didattico personalizzato
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Dirigente Scolastico Lombardia
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Prof.ssa giovanna mirra
Il cooperative learning
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Resoconto dell’attività svolta
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Index per l’inclusione
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

L’Index per l’inclusione

Indice L’Index per l’inclusione: introduzione, concetti chiave e dimensioni Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Il seguente materiale utilizzato per la FAD è una rielaborazione di alcuni dei contenuti del testo Booth T. & Ainscow N. (2002), L’index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola, Trento, Erickson, 2008, pp. 105-156.

1. L’Index per l’inclusione: una introduzione L’Index per l’inclusione è una risorsa di sostegno allo sviluppo inclusivo delle scuole ossia è uno strumento di analisi dei contesti scolastici esistenti, progettazione di una cultura, di politiche e di pratiche educative maggiormente inclusive, ricerca nei contesti formativi

1. L’index per l’inclusione: una introduzione a) L’Index come strumento analitico L’Index è un supporto per lo sviluppo della capacità di analisi e di autoanalisi di Dirigenti scolastici e di docenti, in quanto si fonda sulle rappresentazioni sociali che il gruppo docente, il Consiglio di Istituto, il team dirigenziale, gli alunni, le famiglie e la comunità locale hanno della scuola. b) L’Index come strumento progettuale L’Index si pone anche come strumento di riflessione critica e trasformativa dell’esistente, che può aiutare il corpo docente e la dirigenza a meglio progettare il Piano dell’Offerta Formativa secondo dei valori inclusivi. c) L’Index come strumento di ricerca L’Index può essere usato dai docenti (si veda il questionario allegato a queste slide) come strumento di ricerca-azione all’interno delle scuole.

1. L’Index per l’inclusione: una introduzione L’Index è stato realizzato da Booth e Ainscow alla luce di una ricerca accademica durata tre anni e che ha visto il coinvolgimento di ricercatori universitari, docenti di ogni grado di istruzione, dirigenti scolastici, alunni, famiglie e associazioni di disabili. Tutte queste figure sono state essenziali per ragionare sui concetti di cultura, politica e pratica inclusiva al fine di elaborare una versione iniziale dell’Index che è stata testata nelle scuole della Gran Bretagna alla fine degli anni ’90 attraverso una ricerca-azione, i cui risultati sono stati riuniti nella versione definitiva dell’Indice. La prima pubblicazione dell’Index risale al 2000, una seconda al 2002 e nel 2008 è comparsa la prima versione italiana.

1. L’Index per l’inclusione: una introduzione L’Index si compone di 4 parti: Concetti chiave per sviluppare un linguaggio per dire e fare l’inclusione Quadro di riferimento per organizzare l’approccio di valutazione dell’esistente e di sviluppo del possibile Materiali d’analisi: indicatori e domande Progettazione e realizzazione di interventi inclusivi

1. L’Index per l’inclusione: i concetti chiave I principali concetti chiave dell’Index sono: Inclusione Ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione Risorse per l’inclusione Sostegno

1. L’Index per l’inclusione: i concetti chiave percorso di crescita e sviluppo degli apprendimenti (individuali e collettivi), della partecipazione e della collaborazione di tutti gli alunni al di là degli ostacoli posti da differenze culturali, di genere, socio- economiche, pedagogico-didattiche o ancora alle differenze relative agli interessi, alle conoscenze, alle abilità, alle attitudini, ecc. L’inclusione massima è sempre un ideale irrealizzabile, ma non appena si inizia a progettare in senso inclusivo il grado di partecipazione aumenta sensibilmente e produce cambiamento

1. L’Index per l’inclusione: i concetti chiave Ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione: ogni attore sociale/soggetto, nel corso dello svolgimento delle proprie azioni quotidiane, incontra degli ostacoli che gli vengono posti dal contesto ossia dalle relazioni che si creano tra le persone, tra le persone e le cose, tra le persone e le norme sociali. In questo senso, ogni alunno – indipendentemente dai suoi deficit psicofisici, dai suoi disturbi comportamentali e/o apprenditivi o difficoltà – incontra degli ostacoli nel raggiungimento degli obiettivi formativi.

1. L’Index per l’inclusione: i concetti chiave Risorse per l’inclusione: per creare comunità inclusive è necessario che tutti gli attori sociali interessati mobilitino le proprie risorse sociali, economiche, conoscitive, relazionali ed emotive. In questo senso, anche il contributo collaborativo e affettivo-relazionale di un bambino nei confronti di un altro bambino può caratterizzarsi come risorsa per il raggiungimento di una maggiore inclusività della comunità educante.

1. L’Index per l’inclusione: i concetti chiave Sostegno: qualunque intervento o attività che un’organizzazione – come la scuola o come le altre agenzie formative (formali, non formali e informali) – può proporre al fine di migliorare lo sviluppo degli apprendimenti e della partecipazione di tutti i soggetti. Il sostegno è quindi prodotto dall’intera comunità: dai dirigenti, dai docenti tutti, dagli alunni stessi attraverso pratiche di cooperazione e collaborazione.

1. L’Index per l’inclusione: le dimensioni Gli obiettivi dell’Index sono Creare culture inclusive Produrre politiche inclusive Sviluppare pratiche inclusive Questi tre obiettivi sono anche le dimensioni per analizzare il contesto scolastico esistente e per progettare i cambiamenti necessari

1. L’Index per l’inclusione: le dimensioni A. Creare culture inclusive Questa dimensione crea una comunità sicura, accogliente, cooperativa e stimolante, in cui la valorizzazione di ciascuno diviene il punto di partenza per ottimizzare i risultati di tutti, diffondendo valori inclusivi condivisi e trasmessi a tutto il gruppo insegnate, agli alunni, ai membri del Consiglio di istituto, ai dirigenti e alle famiglie. I principi e i valori, nelle culture inclusive della scuola, orientano le decisioni sulle politiche educative e gestionali e sulle pratiche quotidiane nella classe, in modo che lo sviluppo della scuola divenga un processo continuo. B. Produrre politiche inclusive Questa dimensione assicura che i valori inclusivi permeino tutta la progettazione scolastica. Le politiche inclusive incoraggiano la partecipazione degli alunni e del gruppo insegnante fin dal primo ingresso nella scuola, forniscono aiuto a tutti gli alunni della comunità locale e riducono le spinte all’esclusione. Ogni decisione implica chiare strategie per il cambiamento. C. Sviluppare pratiche inclusive Questa dimensione promuove pratiche scolastiche che riflettono le culture e le poltiche della scuola. Le attività formative vengono progettate in modo da rispondere alla diversità degli alunni, e gli alunni sono incoraggiati a essere attivamente coinvolti in ogni aspetto della loro educazione, valorizzando anche le loro conoscenze ed esperienze al di fuori della scuola. Il personale individua nella collaborazione con i colleghi, gli alunni, le famiglie, la comunità locale le risorse materiali e umane per il sostegno all’apprendimento e alla partecipazione. T. Booth & M. Ainscow, L’index per l’inclusione, Trento: Erickson, 2008, pp. 117-118

1. L’Index per l’inclusione: le dimensioni Ogni dimensione si suddivide in due sezioni: A. Creare culture inclusive Sezione A1: Costruire comunità Sezione A2: Affermare valori inclusivi B. Produrre politiche inclusive Sezione B1: Sviluppare la scuola per tutti Sezione B2: Organizzare il sostegno alla diversità C. Sviluppare pratiche inclusive Sezione C1: Coordinare l’apprendimento Sezione C2: Mobilitare risorse

1. L’Index per l’inclusione: le dimensioni Ogni sezione comprende degli indicatori (da un numero minimo di 5 ad uno massimo di 11), che rappresentano un aspetto importante dell’organizzazione della vita quotidiana di una scuola (di seguito un esempio): B. Produrre politiche inclusive Sezione B1: Sviluppare la scuola per tutti B1.1: la selezione del personale e le carriere sono trasparenti B1.2: i nuovi insegnanti vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola B1.3: la scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni della comunità locale B1.4: la scuola rende le proprie strutture fisicamente accessibili a tutte le persone B1.5: tutti i nuovi alunni vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola B1.6: la scuola organizza i gruppi-classe in modo che tutti gli alunni vengano valorizzati

1. L’Index per l’inclusione: le dimensioni Ogni indicatore è specificato da una serie di domande che servono a meglio analizzare la storia e l’attualità della scuola stessa (di seguito un esempio): B. Produrre politiche inclusive Sezione B1: Sviluppare la scuola per tutti B1.3: la scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni della comunità locale Tutti gli alunni della comunità locale vengono incoraggiati a frequentare la scuola? L’inclusione di tutti gli alunni è pubblicizzata come direttiva fondamentale della scuola? La scuola si sforza di superare gli ostacoli alla partecipazione di tutti i gruppi etnici? I bambini presenti temporaneamente sul territorio sono coinvolti nelle attività della scuola? Ci sono riserve all’appartenenza alla scuola di tutti gli alunni? L’inclusione scolastica degli alunni della comunità locale è in crescita? La diversità degli alunni è in crescita?

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Utilizzare l’Index significa fare propri gli strumenti che lo compongono ossia significa far interagire l’Index con la cultura scolastica, intesa come il frutto delle rappresentazioni sociali e delle pratiche messe in atte da tutti gli attori (Dirigente, docenti, personale non docente, alunni, famiglie, ecc.).

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione L’interazione tra l’Index e la cultura scolastica deve prevedere la flessibilità di ambo i poli: Le persone che popolano la comunità scolastica devono socializzare con la “filosofia” che caratterizza l’Index e con le categorie analitiche e progettuali che i suoi strumenti incarnano L’Index non deve essere percepito come uno strumento “dato”, ma come una metodologia sensibile al contesto. Sicché ogni scuola può focalizzare la propria attenzione su tutti gli indicatori o solo su alcuni di essi (sulla base di una giustificata e motivata scelta), così come può decidere di approfondire gli indicatori utilizzati attraverso l’individuazione di nuove domande (oltre a quelle già proposte dall’Index) che colgono meglio la realtà specifica della scuola in cui si opera (si pensi ad esempio ad una scuola privata a vocazione religiosa).

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Per ottenere buoni esiti da questa interazione, è necessario distinguere e progettare le varie fasi d’uso dell’Index Fase 1 Cominciare a utilizzare l’Index Fase 2 Analisi della scuola Fase 5 Revisione del processo dell’Index Fase 3 Produrre un progetto di sviluppo inclusivo Fase 4 Realizzare le priorità

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Fase 1 Individuare un gruppo di coordinamento composto da membri della dirigenza, da rappresentati dei docenti e da un “amico critico” (un esperto esterno che conosca bene la realtà della singola scuola e che posso valutarla con maggiore obiettività) Lavorare in maniera inclusiva, partecipativa e collaborativa sia all’interno del gruppo di coordinamento sia con i colleghi che non fanno parte del gruppo al fine di far conoscere l’Index nella scuola Analizzare il progetto di sviluppo della scuola (valori, finalità, contenuti e attività del POF) Esplorare le competenze esistenti utilizzando i concetti chiave dell’Index (inclusione, ostacoli e risorse, sostegno) Utilizzare gli indicatori e le domande per riconoscere le situazioni problematiche e analizzarne i motivi Scegliere le priorità e pianificare gli interventi, identificando ostacoli e risorse Fase 1 Cominciare a utilizzare l’Index Fase 2 Analisi della scuola Fase 5 Revisione del processo dell’Index Fase 3 Produrre un progetto di sviluppo inclusivo Fase 4 Realizzare le priorità

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Fase 2 Esplorare le conoscenze del gruppo docente attraverso incontri plenari o in piccoli gruppi in cui si possa discutere dell’Index, socializzare con i suoi materiali e strumenti, avviare un’analisi approfondita, individuare aree provvisorie di sviluppo e progettare il lavoro di intervento Esplorare le conoscenze degli alunni, introducendo i concetti e gli strumenti dell’Index nell’ambito dell’attività didattica (ad es. nell’ambito delle attività di educazione alla cittadinanza) al fine di discutere e progettare strategie inclusive Esplorare le conoscenze delle famiglie e dei rappresentanti della comunità locale attraverso la somministrazione di un questionario semplificato con le dimensioni e le domande dell’Index e attraverso la creazione di gruppi di discussione Decidere le priorità per lo sviluppo attraverso l’analisi dei dati ottenuti dal confronto con gli altri docenti, gli studenti, le famiglie e la comunità locale Fase 1 Cominciare a utilizzare l’Index Fase 2 Analisi della scuola Fase 5 Revisione del processo dell’Index Fase 3 Produrre un progetto di sviluppo inclusivo Fase 4 Realizzare le priorità

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Fase 3 Utilizzare il quadro di riferimento dell’Index (dimensioni, sezioni, domande) per rivedere e riprogettare il piano di sviluppo della scuola (il POF), decidendo i ruoli e le modalità di lavoro del gruppo di coordinamento dell’Index e del gruppo di elaborazione del POF (nel caso in cui siano due gruppi diversi) Esaminare le priorità individuate, attribuire a ciascuna un livello di importanza e fattibilità, individuare le risorse (economiche, umane e di tempo) per mettere in atto un progetto di sviluppo inclusivo che si basi sulle reali esigenza della scuola e che sia ampiamente condiviso da tutti i membri della comunità Fase 1 Cominciare a utilizzare l’Index Fase 2 Analisi della scuola Fase 5 Revisione del processo dell’Index Fase 3 Produrre un progetto di sviluppo inclusivo Fase 4 Realizzare le priorità

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Fase 4 Mettere in pratica le priorità secondo un programma che tenga conto dell’importanza, della fattibilità, degli ostacoli e delle risorse necessarie (come già spiegato nella fase 3) Sostenere lo sviluppo durante la fase di realizzazione delle priorità, mantenendo sempre alto il coinvolgimento di tutti i soggetti che partecipano al percorso inclusivo, discutendo e vagliando le obiezioni che possono essere sollevata dai membri della comunità scolastica, cercando di superare le resistenze attraverso assemblee, incontri, seminari, notiziari e conversazioni informali Monitorare il progetto di sviluppo inclusivo, modificandolo sulla base dei feedback ricevuti e documentando e comunicando i progressi raggiunti Fase 1 Cominciare a utilizzare l’Index Fase 2 Analisi della scuola Fase 5 Revisione del processo dell’Index Fase 3 Produrre un progetto di sviluppo inclusivo Fase 4 Realizzare le priorità

2. Utilizzare l’Index: valutazione e progettazione Fase 5 Valutare gli sviluppi per ciascuna priorità Riutilizzare tutte le dimensione, tutti gli indicatori e tutte le domande per ri-analizzare il livello di inclusività della scuola dopo l’attuazione del progetto inclusivo Elaborare il POF del nuovo anno scolastico sulla base dei concetti chiave e degli strumenti dell’Index Valutare l’uso generale dell’Index, il lavoro svolto dai membri del gruppo di coordinamento e il loro rapporto di comunicazione con gli altri gruppi/membri della comunità scolastica Far conoscere l’Index ai nuovi insegnanti e revisionare gli indicatori e le domande utilizzate Fase 1 Cominciare a utilizzare l’Index Fase 2 Analisi della scuola Fase 5 Revisione del processo dell’Index Fase 3 Produrre un progetto di sviluppo inclusivo Fase 4 Realizzare le priorità