Aa.ss. 2014-15 / 2015-16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Secondo incontro di formazione in plenaria
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2° Seminario Regionale di riflessione Bari, 31 gennaio 2008 Rapporto di sintesi sulle valutazioni delle scuole e sullattuazione.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
QUADRO DI RIFERIMENTO:
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Processi innovativi 27 novembre 2003
Le indicazioni per il curriculo: Ragioni e prospettive per le azioni di sviluppo a cura dei dirigenti tecnici a cura dei dirigenti tecnici USR PUGLIA.
Innovazione didattica 2013
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
QUESTIONARIO PER LAUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLISTITUTO DEL PERSONALE ATA E DOCENTE fasi di lavoro Realizzazione questionario Realizzazione questionario.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Formazione 2009/2010 Progetto comunicazione Progetto comunicazione Laboratori didattica per competenze Laboratori didattica per competenze Utilizzo sistema.
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
Andiamo alla scuola primaria
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
I.N. rete: un curricolo in cantiere
Istituto Comprensivo Enzo Biagi
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014 Aula Magna “G.C. Rattazzi” – Avogadro Torino, 30 settembre 2013 A cura di Antonio Catania.
Una scuola sostenibile
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
Anno di formazione Nota dell’USR – ufficio V
SINTESI PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
Progetto Misure accompagnamento Indicazioni Nazionali
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Infanzia. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca ha emanato il 18 dicembre 2014 la circolare.
Formazione digitale docenti
17 marzo 2015Battocletti Corsi metodologici Proposta di attuazione.
Piano Regionale di formazione
Progetto Trentino Trilingue
Andiamo alla scuola primaria
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
Le indicazioni per il curriculo: Ragioni e prospettive per le azioni di sviluppo a cura dei dirigenti tecnici a cura dei dirigenti tecnici USR PUGLIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI FAUGLIA
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Collegio Docenti 3 SETTEMBRE O.D.G. Presentazione nuovi docenti e dell’istituto Organigramma e offerta formativa Legge 107 del 13 luglio 2015 (vicari.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
LDT Piano di lavoro anno scolastico dicembre 2015.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

aa.ss. 2014-15 / 2015-16

PROGETTO: MISURE ACCOMPAGNAMENTO AVVIO INDICAZIONI NAZIONALI – 2014-15

I FASE : FORMAZIONE IN PLENARIA Giancarlo Cerini “ Il nuovo modello di certificazione delle competenze dalla scuola primaria al biennio superiore” - 29 Gennaio, 2015 Paolo Maria Ferri “Classe 2.0: metodologie e strumenti per una didattica digitale nel curricolo verticale” 12 Febbraio 2015 Mario Comoglio “L’ apprendimento cooperativo e inclusivo dalla scuola dell’infanzia al biennio superiore” 26 Febbraio 2015

12 ISTITUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI I.C. VIA CASALOTTI, 259 IIS VIA ALBERGOTTI, 35 I.C. VIA CORNELIA,43 IIS VIA NAZARET I.C. L.GO S.PIO V I.C. A. ROSMINI I.C. VIA SORISO I.C. VIA BOCCEA, 590 I.C. BORGONCINI DUCA I.C. M.CAPOZZI I.C. NANDO MARTELLINI SC. SEC. I GR. FABRIANI

II FASE FORMAZIONE ATTIVA PARTECIPANTI: 108 docenti provenienti dai 12 Istituti - 4 GRUPPI/LABORATORIO (tre incontri di due ore) con tutor - Tempi Marzo- Aprile 2015

DATE LABORATORI FORMAZIONE ATTIVA  

III FASE - MICROSPERIMENTAZIONI NELLE CLASSI INIZIALI E CONCLUSIVE DI OGNI ORDINE SCOLASTICO Temi : curricolo verticale , didattica per competenze, certificazione delle competenze (temi prioritari) Lavoro cooperativo / inclusione/ (tema di sfondo) competenze digitali (tema di sfondo) Tempi: aprile 2015 – gennaio 2016 Facendo seguito alle 3 plenarie e ai 4 laboratori di formazione-attiva saranno avviate microsperimentazioni in classe sul curricolo verticale riferite a: Campi di esperienza (scuola infanzia), italiano, matematica, lingue, tecnologia (sc. Primaria- scuola sec.I gr.- biennio sup), per la certificazione di competenze, utilizzando una didattica innovativa “fuori le formule”, fondata sul lavoro cooperativo e l’uso delle Nuove tecnologie  

4. SEMINARIO DI DOCUMENTAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PERCORSI REALIZZATI SOGGETTI RELATORI delle plenarie DOCENTI che partecipano alla formazione attiva e alle microsperimentazionI in classe TUTOR per la formazione attiva e le microsperimentazioni DOCENTI delle scuole facenti parte del progetto ENTI/ASSOCIAZIONI del territorio TEMPI GENNAIO-FEBBRAIO 2016

BUON LAVORO !