1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Advertisements

Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Corso di Scienza delle finanze
Politica Economica – Micro
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Quale diritto alla salute?
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Beni pubblici e risorse comuni
Prof Gianluca Perseghin
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E LE CONSEGUENTI PERDITE ECONOMICHE Morgan Moras Broker di Riassicurazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
I modelli di welfare.
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
L’economicità.
L’economia e il mondo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti

2 Di che cosa ci occupiamo? Sistema di servizi finalizzati principalmente al miglioramento dello stato di salute della popolazione –Medicina ufficiale vs medicina alternativa –Confini tra settore sanitario e sociale –Processi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione (palliazione)

3 Alcune caratteristiche dei servizi di tutela della salute (1) Servizi per la persona Ruolo attivo del consumatore Servizi basati su conoscenze estremamente complesse, incomplete e specifiche Incertezza sui risultati Eterogeneità (ogni “caso” è uno specifico prodotto) consumo non programmabile il bisogno di salute può limitare la razionalità dell’agire Interdipendenza tra la salute dei singoli individui componente essenziale del capitale umano rispondono a un bisogno “primario” e inesauribile

4 Alcune caratteristiche dei servizi di tutela della salute (2) Conseguenze Equità/solidarietà Asimmetria informativa Beni pubblici e esternalità Non standardizzabilità (processi di programmazione e controllo più difficili) Problemi nei servizi assicurativi –Selezione avversa e scrematura dei rischi –Moral hazard (sovraconsumo)

5 Definizioni di salute Assenza di malattia clinicamente accertabile Capacità di una persona di svolgere i ruoli sociali Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale (Organizzazione Mondiale Sanità)

6 Sistemi sanitari e impatto sui bisogni Come misurare la salute di una popolazione Durata della vita –speranza di vita –Tassi di mortalità specifici –Anni di vita potenzialmente persi Morbilità –Incidenza delle malattie (flusso) –Prevalenza (stock) Qualità della vita –QALYs= Quality Adjusted Life years –DALYs= Disability Adjusted Life Years (OMS)

7 Sistemi sanitari e impatto sui bisogni (fattori che influenzano la salute) Fattori biologici Fattori ambientali Fattori comportamentali/ stili di vita Fattori economici/sociali Servizi sanitari

8 Altri obiettivi dei sistemi sanitari (oltre al miglioramento dello stato di salute) Governo della spesa (pubblica e privata) Equità (diverse definizioni) Efficienza nella produzione dei servizi Soddisfazione dell’utenza (e degli operatori) Autonomia/libertà di scelta

9 L’architettura finanziaria Raccolta delle risorse finanziarie Sistemi di risk pooling e perequazione intersoggetiva Finanziamento delle aziende e degli operatori

10 La raccolta delle risorse finanziarie può essere studiata attraverso l’analisi di due variabili Grado di perequazioneGrado di risk pooling

11 Il grado di perequazione indica l’equità della ripartizione del peso della raccolta delle risorse tra coloro che beneficiano del servizio Es: se le risorse sono raccolte presso tutta la comunità che beneficia dei servizi senza che il singolo debba sostenere dei costi aggiuntivi per delle prestazioni particolare, allora il grado di perequazione è elevato

12 Il grado di risk pooling indica il livello di condivisione dei rischi individuali da parte della collettività Es: il sistema sanitario americano si regge sulle assicurazioni private che però non sono in grado di sfruttare al massimo il vantaggio del risk pooling perché il numero di assicurati non coincide con la popolazione. Questo vantaggio, invece, viene raggiunto nei sistemi pubblici di welfare che (per legge) possono far coincidere il numero dei contribuenti con il numero degli abitanti

13 Raccolta risorse finanziarie Imposizione fiscale generale Imposizione specifica Contributi obbligatori sul reddito/costo del lavoro Assicurazioni volontarie (collettive o individuali) Compartecipazioni alla spesa (ticket) Medical Savings Accounts, MSA (integrazioni del Ssn a favore delle Regioni con basso gettito di contributi) Prezzi

14 Grado di perequazione Livello di risk pooling Note Imposizione fiscale generale ++ Dipende dalle politiche fiscali Imposizione specifica ++ Dipende dalla relazione tra raccolta e spesa Contributi obbligatori +/- Dipende dal mercato del lavoro Assicurazioni volontarie -- Riducono azzardo morale Ticket -- Eliminano azzardo morale MSA -- Eliminano azzardo morale Prezzi -- Eliminano azzardo morale

15 Raccolta delle risorse finanziarie: impatto sulla perequazione e il “risk pooling” Imposizione fiscale generale: (potenzialmente massimo su entrambi, dipendenza dalle politiche fiscali generali) Imposizione specifica (potenzialmente massimo su entrambi, ma correlazione tra raccolta e livelli di spesa) Contributi obbligatori sul reddito/costo del lavoro (simile all’imposizione specifica, ma centrata sul mercato del lavoro – quindi dipendenza dalle sue dinamiche; spesso “fondi” autonomi dalla PA; necessari sistemi integrativi) Assicurazioni volontarie (perequazione limitata, risk pooling solo per rischi non discriminabili) Compartecipazioni (eliminano perequazione e risk pooling, controllano il moral hazard) MSA (no perequazione, no risk pooling, ma accantonamento di risorse e limitazione moral hazard) Prezzi (no perequazione, no risk pooling; no moral hazard)

16 La raccolta delle risorse finanziarie e la successiva erogazione dei servizi attesi può essere assimilato ad un contratto di fornitura. Nelle relazioni contrattuali la presenza di asimmetrie può favorire l’insorgere di comportamenti opportunistici. I comportamenti opportunistici possono essere Pre o Post contrattuali: ex ante: Selezione avversa. Si verifica quando una controparte nasconde, alla controparte, delle informazioni rilevanti per la stipula del contratto ex post: Azzardo morale. Rischio che il contributo atteso con una controparte sia intenzionalmente corrisposto al di sotto di quello pattuito Un approfondimento