Piano dei trasporti del Bellinzonese Conferenza stampa del Dipartimento del territorio, 27 agosto 2009 Semisvincolo, stadio e grandi generatori di traffico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La valutazione del comportamento
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Relatore: ing. Francesco Italia
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Comuni di Lugano e Canobbio Planidea SA Conferenza stampa | 15 gennaio ore
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Verso la città sostenibile
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Norme e procedure per la gestione del territorio
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

Piano dei trasporti del Bellinzonese Conferenza stampa del Dipartimento del territorio, 27 agosto 2009 Semisvincolo, stadio e grandi generatori di traffico

Temi 1.Lettera al Municipio di Bellinzona del 2 aprile Scheda di PD R8 “Grandi generatori di traffico” 3.Semisvincolo di Bellinzona e Masterplan 4.Coinvolgimento regionale

1. Lettera del 2 aprile 2009 al Municipio  Questa comunicazione fa seguito a un incontro del 26 marzo in cui il Municipio informa per la prima volta sul progetto di stadio, senza presentare studi specifici  Alla lettera non vi è stata risposta da parte del Municipio di Bellinzona, né sono stati presentati approfondimenti

Il DT evidenzia le opportunità… “Per quanto riguarda l’ubicazione lungo via Tatti (…) osserviamo che la stessa offre alcune opportunità che meritano di essere considerate; allo stesso tempo essa è però caratterizzata da diversi elementi critici che dovranno in ogni caso essere affrontati” “Nell’ambito della mobilità, rilevato che il progetto allo studio si configura in ogni caso come un impianto a forte affluenza di pubblico (GGT), la prospettiva legata alla prevista realizzazione del semisvincolo all’autostrada A2 costituisce un elemento di sicuro interesse. Nondimeno, la realizzazione di un forte generatore di traffico nella stessa ubicazione dovrà essere attentamente valutata, anche alla luce dell’intensa discussione politica che aveva accompagnato, a livello locale e regionale, le diverse fasi che hanno portato ad approvare la realizzazione dello stesso allacciamento autostradale”

…ma anche gli elementi critici da approfondire: “Dal profilo tecnico, maggiormente problematico appare invece l’allacciamento alla prevista rete di trasporto pubblico. Al riguardo, la relativa lontananza dalla linea ferroviaria e dalle stazioni FFS, e la necessità di migliorare il servizio di trasporto pubblico su gomma all’interno dell’agglomerato impongono una riflessione di fondo. Dal punto di vista tecnico appare inoltre fondamentale verificare da subito con l’USTRA se l’ubicazione e gli accessi allo stadio nell’ubicazione prevista sono di principio compatibili con le rigorose normative che disciplinano l’esercizio della rete autostradale e dei suoi svincoli.”

… e ancora: “Il vostro Municipio dovrà inoltre tenere debito conto degli argomenti che avevano portato il Consiglio di Stato a suo tempo, in sede di esame della revisione del PR comunale, a non approvare il previsto azzonamento per questo comparto territoriale. Si trattava, come ricorderete, di aspetti concernenti la protezione contro i rumori, di garantire e tutelare la qualità complessiva del comparto golenale lungo il Ticino oltre che di assicurare, nei limiti imposti dalla legislazione in materia di pianificazione del territorio, uno sviluppo ordinato e coerente dell’urbanizzazione della Città. “

La lettera in sintesi:  La realizzazione di un GGT va valutata in rapporto alla realizzazione del semisvincolo  Occorre verificare se l’ubicazione e gli accessi allo stadio sono compatibili con la capacità stradale e le norme per la rete autostradale  Attualmente l’allacciamento alla rete dei trasporti pubblici è insufficiente  Occorre prestare attenzione all’inquinamento fonico  Non è stato dato nessun seguito alle osservazione del DT

2. Scheda PD R8 Grandi generatori di traffico  Contenuto  Situazione pianificatoria a Bellinzona  Condizioni per l’inserimento di superfici commerciali nel comparto di Via Tatti  Risposta del Municipio di Bellinzona alla consultazione (2008)

3a. Semisvincolo  Il semisvincolo è l’elemento centrale del PTB  E’ il risultato di una pianificazione complessa; il necessario consenso è stato trovato (non così per il progetto originale degli anni ’80 che fu silurato)  La progettazione è in corso  La messa in esercizio è prevista nel 2014

3b. Masterplan  Città di Bellinzona, Cantone e CRTB hanno avviato una progettazione urbanistica preliminare per definire le modalità di una riorganizzare dell’entrata ovest di Bellinzona (Via Tatti)  La prima fase ha definito gli indirizzi e i contenuti urbanistici del comparto (Masterplan)  Il mandato è stato assegnato a 3 gruppi di operatori esterni accompagnati da Città di Bellinzona (committente), CRTB, Cantone e Confederazione (USTRA)  Ci sono ora gli elementi per allestire il documento per l’esame preliminare del DT e quindi per la procedura di adozione (Consiglio Comunale e CdS)  Il Masterplan è compatibile con la scheda R8  Il perimetro studiato corrisponde al comparto a nord di Via Tatti; non è stata considerata l’ipotesi dello stadio e dei relativi contenuti commerciali

Rapporto conclusivo del gruppo di accompagnamento Masterplan Via Tatti 24 giugno 2009 (Coordinatore ing. Mauro Rezzonico)  “Dal lato pianificatorio e viario un eventuale nuovo stadio nella zona prospettata avrebbe conseguenze importanti. L’ampiezza della ripercussione, almeno a livello di viabilità, sarebbe molto condizionata dai contenuti: lo scenario legato unicamente alle partite di calcio o a altre manifestazioni di carattere sportivo, comunque sporadiche e verosimilmente non concomitanti con altre punte, potrebbe anche essere sopportato. Dovrà invece essere verificato a dipendenza degli altri contenuti lo scenario che prevede insediamenti commerciali che potrebbero creare aumenti di traffico concomitanti con altre punte giornaliere, con particolare coinvolgimento perfino dello svincolo autostradale stesso” (pag.10)

4. Coinvolgimento regionale  Considerata la chiara valenza regionale dell’iniziativa, il Cantone e la CRTB auspicano che la discussione in merito al semisvincolo, allo stadio e ai grandi generatori di traffico sia estesa su scala adeguata, dal profilo politico e territoriale, evitando una dispersione di sforzi

Conclusioni  Il Cantone non è contrario all’edificazione di un nuovo stadio e resta a disposizione per collaborare nella ricerca di un’ubicazione adeguata  Il DT è sempre stato coerente. Ha sollevato dei punti critici, ma non ha avuto risposta.  Il semisvincolo e il Masterplan sono compatibili con la scheda di PD R8  I contenuti commerciali del Masterplan (tra Via Zorzi e Via Luvini) sono compatibili con il PD, ma non con un GGT come quello previsto dal progetto Bellarena  Lo stadio ha una valenza regionale che va considerata nella pianificazione

GRAZIE PER L’ATTENZIONE