ANALISI E TRATTAMENTO DEI COMPORTAMENTI DISADATTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Advertisements

“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Gestione delle risorse umane
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Dipendenze e medicina di iniziativa
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
La comunicazione nelle organizzazioni
Scheda di aiuto disciplinare
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
di psicoterapia e meditazione a cura del Dott. Enrico Loria
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Metodo Feuerstein.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Indicatori di rischio dei
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Aspetti psicoterapeutici del MS:
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
L’acquisizione e la modificazione del comportamento
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Caratteristiche fisiche del suono
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Bimbi e capricci
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
prof.ssa Giovanna Mirra
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Apprendimento.
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

ANALISI E TRATTAMENTO DEI COMPORTAMENTI DISADATTIVI Dott. Lucio Moderato – Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione Istituto Sacra Famiglia

ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO Qualsiasi comportamento umano viene emesso in base a eventi stimolo antecedenti il comportamento stesso e viene controllato, modificato, diminuito dagli eventi conseguenti. Ogni interazione educativa si svolge in una contesto composto di eventi situazionali che possono essere di natura ambientale (rumori, temperature, luminosità etc.) o di natura interna all’organismo (malesseri, sensazioni, cinestesie etc).

CONTESTO EVENTI SITUAZIONALI ANTECEDENTI COMPORTAMENTI RISPOSTE CONSEGUENZE CONTESTO EVENTI SITUAZIONALI

I comportamenti disadattivi possono essere di due tipi: Nel trattamento abilitativo dei soggetti con ritardo mentale, disturbi generalizzati dello sviluppo e autistici si incontrano spesso comportamenti disadattivi che ostacolano o rallentano i processi di apprendimento. I comportamenti disadattivi possono essere di due tipi: Stereotipie Comportamenti problema

Possiamo definire come comportamenti disadattivi: I comportamenti che provocano danni a se stessi, agli altri o agli oggetti Comportamenti che per la loro intensità e frequenza ostacolano l’emissione di altre prestazioni o di altre abilità Comportamenti che impediscono o limitano l’interazione sociale

Anche se tali comportamenti disadattivi sono normalmente considerati inadeguati e disturbanti talvolta la definizione adeguato/inadeguato presenta alcune difficoltà. In realtà nessun comportamento può essere considerato in assoluto adeguato o inadeguato. Infatti il comportamento è un’espressione umana. La definizione di adeguato e inadeguato dipende: da valori umani e socialmente condivisi dalla frequenza con cui vengono emessi dall’intensità con la quale vengono emessi dalla coerenza rispetto al contesto in cui vengono emessi

Anche se all’apparenza stereotipie e comportamenti problema sembrano simili, in realtà esistono talune differenze sostanziali che devono essere conosciute per un corretto trattamento.

Le stereotipie sono comportamenti emessi dal soggetto in riferimento ad eventi disturbanti estrinseci o intrinseci al soggetto stesso. Ad esempio, interruzioni di routine, frustrazioni, malesseri, incapacità di comprensione degli eventi. Solitamente sono circolari e rituali e tendono a ripristinare una situazione di maggiore equilibrio.

Le stereotipie pur avendo caratteristiche talvolta comunicative nella maggior parte dei casi non sono emesse per controllare l’ambiente circostante, ma per ripristinare una situazione di “benessere” interrotta dall’evento che ha preceduto l’emissione della stereotipia. Di conseguenza il modo migliore per prevenire l’emissione della stereotipia è il controllo delle situazioni antecedenti al comportamento emesso.

I comportamenti problema vengono emessi per controllare o modificare l’ambiente e/o per ottenere conseguenze vantaggiose. Di conseguenza i comportamenti problema possono essere ridotti, eliminati o controllati attraverso la modificazione delle conseguenze provocate dagli stessi.

Una stereotipia originariamente controllata dagli eventi antecedenti può diventare comportamento problema controllato dalle conseguenze, se la stereotipia stessa ottiene risultati positivi per il soggetto in termini di modificazione ambientale a lui favorevole

Grazie per l’attenzione………….