Introduzione alle equazioni di Maxwell

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Advertisements

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Magnetismo N S.
Fisica 2 Magnetostatica
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Programma del corso di fisica 1
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012

5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO (ultima modifica 16/12/2011)
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
CAMPI MAGNETICI v Antichità: azione tra magneti permanenti
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Campi elettromagnetici
Campo magnetico generato da una corrente
Capacità di un conduttore
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Decima Lezione Il campo magnetico di solenoidi, toroidi, bobine; il potenziale vettore; legge di induzione di Faraday.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
MAGNETOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” •Legge di Ampere
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Magnetismo nella materia
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Permeabilità magnetica del mezzo
LEGGI FONDAMENTALI.
Campo elettromagnetico
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
CORRENTI PARASSITE Materiali ferromagnetici: elevata permeabilità e buoni conduttori Investito da un flusso magnetico variabile nel tempo, diventa sede.
Elettrotecnica Anno accademico
MAGNETISMO.
La scoperta dell’elettrone
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Elettrotecnica Anno accademico
Equazioni di Maxwell Ludovica Battista.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
11. Induzione elettromagnetica
12. Le equazioni di Maxwell
10. Proprietà magnetiche dei materiali
PROPRIETA’ MAGNETICHE
Esempi di campi magnetici- La Terra
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Magnetismo I fenomeni magnetici sono conosciuti sin dall’antichità : i Greci estraevano a Magnesia un minerale (magnetite) capace di attirare il ferro.
Campi magnetici.
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
Elettrotecnica Anno accademico
Le equazioni di Maxwell
Materiale magnetico in B non uniforme
Classificazione delle sostanze magnetiche
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
A S N B A Corrente elettrica I nel circuito: Movimento circuito: F M sulle cariche Movimento magnete: E nel filo (relatività) Stessi risultati con filo.
Fisica 2 16° lezione.
Permeabilità magnetica del mezzo
Induzione elettromagnetica
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Transcript della presentazione:

Introduzione alle equazioni di Maxwell

Equazioni di Maxwell /1 S Forza di Lorentz: definizione operativa di E e B Unità di misura Flusso (magnetico) concatenato con  

Equazioni di Maxwell /2 Definizione di , J e unità di misura H,D: relazioni costitutive nel vuoto Corrente di conduzione e corrente di spostamento Onde elettromagnetiche Cenni storici

Forma differenziale Teorema di Stokes e della divergenza Non equivalenza tra forma integrale e differenziale Conservazione della carica (forma integrale)

Modelli statici Relazioni costitutive nei materiali più comuni Disaccoppiamento in “sottomodelli” autoconsistenti a seconda dei materiali Elettrostatica (ES), conduzione stazionaria (CS), magnetostatica (MS) Forma integrale

Modelli quasi statici Una derivata trascurabile, l’altra no Variazioni temporali, ma “lente” Elettroquasistatica (EQS), magnetoquasistatica (MQS) Forma integrale

Conduzione stazionaria

Equazioni E conservativo, J solenoidale Modello microscopico dei conduttori Resistività , conducibilità 

Materiali e geometrie Situazione tipo Conduttori perfetti e isolanti perfetti “Approssimazioni” di isolanti perfetti Superconduttori Tubo di flusso Condizioni di raccordo Passaggio campi-circuiti

Elementi finiti (FEM)

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /1

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Tubo di flusso /2

Elettrostatica

Equazioni E conservativo Modello microscopico dei dielettrici

Materiali e geometrie Materiali conduttori Un elettrodo: potere delle punte (link) Due elettrodi: linee di campo ed equipotenziali Materiali dielettrici: assenza di tubo di flusso Induzione completa Condensatore piano Passaggio campi-circuiti

Due elettrodi

Induzione completa

Induzione completa

Induzione completa

Induzione completa

Magnetostatica nel vuoto

Equazioni

Configurazioni elementari Filo rettilineo indefinito Spira Solenoide rettilineo indefinito Solenoide toroidale

Fili / spire

Fili / spire

Solenoide

Solenoide

Solenoide

Solenoide

Solenoide toroidale

... una combinazione... Solenoide rettilineo Solenoide toroidale Spire

Magnetostatica nei mezzi materiali

Mezzi magnetici Paramagnetici, diamagnetici: poco interessanti Ferromagnetici Ciclo di isteresi Perdite Semplificazioni per materiali dolci non saturi Tubo di flusso Traferri Leggi di Hopkinson

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Tubo di flusso

Traferro

Traferro