La colonizzazione fenicia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la religione: pantheon (l'insieme delle divinità) fenicio-punico
Advertisements

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
GLI EGIZIANI.
Il colonialismo.
Archeologia fenicio-punica
Cipro.
CENTRI ECONOMICI NEL CINQUECENTO
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Cos'è la tratta dei Negri?
Civiltà e Imperi a confronto
LE REPUBBLICHE MARINARE
Le formazioni economiche e sociali
I FENICI.
La nascita della Polis.
1. La ripresa dei commerci
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
I Fenici Lungo la fascia costiera del Mediterraneo orientale, si era
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
La rinascita delle città
Schema civiltà I Fenici
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Matteo Ramari classe 1LB
L’EUROPA: tra mito e geografia
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
LA “FRONTIERA” AFRICANA
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Gli etruschi CLASSE V A.
Gli Hittiti.
Roma si espande nel Mediterraneo
La Francia Sara M..
GLI ETRUSCHI.
La Civiltà cananea-fenicia
La Francia By LORENZO.
Cause ed effetti della …
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
L’espansione dell’Europa e le crociate
Roma si espande nel Mediterraneo
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
I MICENEI p Quando: II millennio a.C. Dove:
TROIANO MATTIA GARGANO ALESSANDRO SABINA MUSAT ELENA PAPA
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
La nascita dell’Europa
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Il ‘600 (XVII secolo).
ETRUSCHI.
I FENICI.
Le parole della geostoria
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
La Grecia Sara M..
MAROCCO.
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
I ROMANI.
Cartagine nella raffigurazione del pittore Turner (1815) come città bella e prospera
NOTIZIE GENERALI Capitale: Nicosia Forma di governo: Repubblica presidenziale Moneta: Euro/nuova lira turca Lingua: Greco, turco Religione: Ortodossa,
Un lungo secolo di imperialismo romano
I Fenici: la colonizzazione del Mediterraneo
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
La ripresa dei commerci
I Fenici .
I popoli del Mediterraneo Orientale: Cretesi, Micenei, Ebrei e Fenici
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

La colonizzazione fenicia

LA FREQUENTAZIONE DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE Micenei (attorno al 1500 a.C.) La cosiddetta "pre-colonizzazione“ fenicia del Mediterraneo occidentale: commercio nel Mediterraneo Occidentale tra XII e IX sec. a.C. (collaborazione tra: Fenici, Filistei, Aramei, Ciprioti, Egei) METALLI: argento, rame e stagno in cambio di ARTIGIANATO DI LUSSO scambio di dono tra capi/”baratto silenzioso” (Erodoto)

LA QUESTIONE DELLA COLONIZZAZIONE Il problema delle più antiche fondazioni d'Occidente: Lixus (Marocco) - 1180 a.C. Cadice (Spagna) - 1110 a.C. Utica (Tunisia) - 1101 a.C. La colonizzazione del Mediterraneo orientale: Cipro (850 a.C. ca.) - rame Rodi (800 a.C. ca.) – produzione oggetti in vetro

LA VERA E PROPRIA COLONIZZAZIONE DELLE COSTE DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE   Cartagine (814 a.C.) (data tramandata dalle fonti, ma confermata dall'archeologia) attorno al 775 a.C., il circuito commerciale dei Fenici si orienta in maniera decisamente diversa, con la creazione di punti di appoggio stabili in alcune località strategiche lungo le coste non è una fuga verso Occidente, infatti questa fase è antecedente di qualche decennio all'inizio della vera e propria annessione assira dei territori fenici (750-700 a.C.)

I MOTIVI DELLA COLONIZZAZIONE Nuove contingenze sociali e politiche: forte aumento demografico cambiamento del clima, con diminuzione delle risorse alimentari conquista assira e pressioni tributarie inaccessibilità delle miniere d'argento del Regno di Urartu (Turchia centrale) necessità di contrastare l'espansione dei Greci nuove esigenze delle popolazioni indigene d'Occidente   rete programmata di punti di appoggio finalizzati, fin da subito, a raggiungere le destinazioni più lontane (Sardegna e Spagna - metalli e derrate alimentari) che non è certo espressione di una società in crisi

Cosa cercavano i Fenici nel Mediterraneo Occidentale ? Quali erano le loro mete principali ? Qual è il secolo della colonizzazione dell’Occidente ? E’ giusto considerare la colonizzazione una fuga verso l’Occidente ?

Anche i Greci frequentano lo stesso mare: coabitazione - Pitecusa 775 a.C. A partire dai secoli VIII e VII a.C. i mercanti fenici dovettero affrontare la concorrenza dei greci. Anche questi ultimi si erano andati affermando come potenza marittima e percorrevano le medesime rotte dei fenici per garantirsi materie prime. I rapporti non potevano essere che di rivalità. In Sicilia i centri fenici convissero con le città greche dell’area orientale, alternando periodi di rapporti pacifici a momenti di conflittualità

bassorilievo da Ninive (Assiria) con una nave fenicia da guerra (inizi VII sec. a.C.)

bassorilievo da Sidone con nave fenicia da trasporto (I sec. d.C.)

rotte fenicie nel Mediterraneo: - di piccolo cabotaggio - di lungo corso

Al servizio del faraone Neco alcuni navigatori fenici effettuarono la circumnavigazione dell’Africa, mentre i cartaginesi superarono le “Colonne d’Ercole”, ossia lo Stretto di Gibilterra. Il cartaginese Imilcone costeggiò i litorali atlantici della Spagna e della Francia e giunse fino alle isole Cassiteridi; il suo concittadino Annone si spinse fino alle Guinea.

viaggio di Annone viaggio di Imilcone - circumnavigazione dell’Africa su ordine del Faraone Necao – 600 a.C.

MODELLI - 1 Vi sono regioni, come la Sicilia e il Nord-Africa, in cui, agli inizi dell'età coloniale, risultano presenti solo poche fondazioni, in genere abbastanza discoste l'una dall'altra, su tratti di costa molto lunghi. Si deve pensare che la funzione preminente di questi centri coloniali fosse quella di controllo delle rotte marittime, con uno scarso interesse a un sostanziale radicamento nel territorio  

MODELLI - 2 Al contrario, sulle coste sud-occidentali della Sardegna o su quelle meridionali della Spagna si assiste al fenomeno di una colonizzazione che si avvale di una molteplicità di centri, fondati a breve distanza l'uno dall'altro. Tale fenomeno si registra in genere su segmenti di litorale di particolare portata strategica in funzione dell'entroterra, dal quale affluiscono i prodotti minerari estratti in ricchi giacimenti, ma anche in presenza di entroterra fertili che potevano garantire un surplus di produzione agricola da esportare in altre regioni

“PAESAGGIO FENICIO” - Promontori rocciosi - Piccole isole a poca distanza dalla costa - Ampie insenature - Foci di piccoli fiumi - Saline

I PUNICI 814 a.C. - fondazione di Cartagine (qart hadasht = la città nuova) leggenda (Giuseppe Flavio e Giustino) della quale è protagonista Elissa, sorella del re Pigmaglione e sposa di Acherbas - collina di Byrsa -  fondare Cartagine significò voler creare un nuovo centro di potere nel Mediterraneo Occidentale   coinvolgimento nella decisione di parte del "palazzo reale" di Tiro; preciso piano urbanistico di grande respiro fin dall'inizio

L’“Impero Punico”: 654/653 a.C. - sub-colonia a Ibiza 600 a.C. - fondazione greca di Marsiglia volontà di influire negli avvenimenti e nelle dinamiche politiche che stavano coinvolgendo le regioni affacciate sul Mediterraneo Occidentale   535 a.C. - battaglia di Alalia, Punici e Etruschi contro Greci (Pyrgi porto della città etrusca di Caere/Cerveteri) 510 a.C. - primo trattato Cartagine-Roma 480 a.C. - battaglia di Imera Etruschi Greci

l’antica Pyrgi, il porto di Cerveteri le laminette (500 a.C.) l’antica Pyrgi, il porto di Cerveteri i due templi B: tempio di Astarte/Uni